|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Cavi per attutire gli alti?
-
25-02-2017, 20:33 #1
Cavi per attutire gli alti?
Ciao everyone,
il mio impianto è in firma e di sicuro la combinazione K3 (neutro) e 685 S2 (brillanti) rende alcune registrazioni troppo faticose da ascoltare, un esempio questi due dischi:
- DS - Brothers in arms
- Metallica - Black Album
In entrambi i casi il dettaglio è bello, per carità, ma le orecchie non ringraziano mica.
I cavi che attualmente uso sono i Supra Classic e mi chiedevo se c'è qualche possibilità di asciugare gli alti con altro tipo di cavo. Visto l'impianto non hi-end (anche se l'ampli penso non sia affatto male...) non sono interessato a soluzioni troppo costose anzi quei 5 massimo 10 euro a metro sarebbero il budget.
Inoltre, mentre che ci sono, è possibile che i jumpers metallici originali delle 685 potrebbero essere deleteri al suono e al mio specifico tipo di problema?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
26-02-2017, 00:58 #2
Io ho le 683 s2 per niente alti frizzanti, semmai il suono del medio ogni tanto se alzo il volume diventa troppo duro...
-
26-02-2017, 01:12 #3
I cavi sarebbe proprio l'ultima cosa cui guarderei, anzi, non li guarderei proprio.
Leggo che hai Dirac pertanto ti consiglierei di dare una occhiata alla sua taratura, sicuro di averla eseguita correttamente, puoi scegliere la pendenza della curva come meglio ritieni ottenendo effetti sicuramente certi e migliori di quanto qualsiasi cavo potrà mai fare.
Prova ad allegare la curva complessiva attuale che stai utilizzando."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2017, 06:38 #4
Cosa intendi x alti, le medio alte fino a 2000 Hz ÷ 4000 Hz
o le alte (oltre i 4kHz ) ? Quali strumenti ti sembrano + in evidenza?Ultima modifica di PIEP; 26-02-2017 alle 07:01
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
26-02-2017, 07:16 #5
Cavo monster xp-hp arrotonda parecchio gli alti rendendoli meno pungenti.
Per il prezzo al metro stiamo sui 3 euro,secondo me vale la pena provare.
Ovviamente leva le lamelle e fai due spezzoni da 5cm dello stesso cavo per i connettori superiori.
Sicuramente sentirai la differenzaUltima modifica di magnitudo; 26-02-2017 alle 07:32
-
26-02-2017, 09:39 #6
Senza dubbio gli alti della batteria, troppo taglienti e presenti, nel caso di So Far Away inascoltabili, nel caso del Black Album è tutto l'intero lotto troppo alto, manca del tutto il senso di profondità e di "presenza" e devo disattivare del tutto Dirac mentre in Nevermind dei Nirvana, la disattivazione di Dirac migliora moltissimo le cose. Mentre in molti (la maggior parte) dei dischi il problema non sussiste (posso lasciare Dirac attivo) ma in generale l'ascolto è un pò faticoso (sempre per gli alti).
Data la spesa esigua da spendere ho messo già nel mirino la soluzione che tu prospetti, anche se non funzionasse avrei comunque dei cavi di buona qualità.
Caro Nordata,
per il discorso di ascoltare prima di comprare, non è semplice anche perchè poi nel tuo ambiente sai che è tutto diverso. Poi c'è il discorso di negozi come Amazon che ti permettono il reso (alcune persone ordinano tipo tre coppie di diffusori e poi ne mandano indietro due...) immediato e indolore (senza spese), però non volevo entrare in quella spirale di cambi. Le 685 (dopo le Tesi 260) le ho tenute perchè la chitarra acustica è sbalorditiva e la dinamica (passando dai 40W per canale ai 140W attuali del K3) è davvero ottima e anche la scala. Hanno senza dubbio il problema degli alti faticosi ma all'inizio mi andava bene così (non ascolto molte ore al giorno e mi piace essere stupito piuttosto che accompagnato da diffusori troppo comodi). Però adesso vorrei fare un po' di taratura fine sugli alti (mentre per i bassi, che trovo non corretti in molte occasioni, ho già ordinato i loro stand originali sperando che la cosa migliori).
Ecco la mia attuale linea di Dirac che mi da molte soddisfazioni per il 70% del mio repertorio d'ascolto:
http://i66.tinypic.com/ame352.jpg
Nota gli alti quanto li ho dovuti abbassare!Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
26-02-2017, 09:48 #7
Quindi sembra il tweeter, sopra i 4000 Hz; strano, hai provato
con un lettore CD o giradischi, senza dac ? E in cuffia ?Ultima modifica di PIEP; 26-02-2017 alle 09:52
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
26-02-2017, 13:54 #8
Ho avuto i monster xp e anche secondo me tolgono un po' le alte frequenze, ecco perche' non metterei un cavo cosi' , se propio vuoi sostituirlo vai su un supra ply , oppure un altro brand potrebbe essere appropiato il van den hul cs 122, comunque resto dell' idea che i tuoi problemi sono ben altri...le b&w secondo me stanno bene con amplificatori dal carattere dinamico ma anche morbido e musicale ovviamente a parte discorso ambiente....
-
26-02-2017, 14:11 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Leva il Dirac e prendi altri diffusori che ti aggradano
Leva i Dirac e prendi un equalizzatoreLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
26-02-2017, 18:26 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
26-02-2017, 18:58 #11
Questo direi che sarebbe il primo passo quando si ha una resa che non soddisfa, è inutile cercare di correggerla con artifizi più o meno validi, per non parlare di quello che può fare un cavo qualsiasi, che certo non può essere un filtro o tanto meno un equalizzatore; un cavo dovrebbe essere per sua natura il più neutro possibile, ammettendo pure che per qualche strana legge fisica non meglio identificata possa attenuare in modo udibile un po' la gamma alta sarebbe solo usare un difetto per correggere un altro difetto, il risultato non potrà mai essere una risposta piatta, ma una risposta con due difetti.
Leva i Dirac e prendi un equalizzatore
Se si entra nell'ottica di voler correggere , non "alterare a proprio piacimento" l'acustica di un ambiente, Dirac è sicuramente tra le soluzioni a prezzo umano da prendere in considerazione.
Però, appunto, la sua funzione deve essere quella di correggere l'acustica dell'ambiente non adattarla alle preferenze individuali.
La curva che ho visto non mi pare sia quella risultante, in ogni caso quella attenuazione graduale in gamma alta è la solita che si consiglia di adottare, infatti la curva ideale in un ambiente non è quella perfettamente piatta ma, appunto, calante.
Ci sono poi varie tesi tra gli esperti circa la pendenza, andate ad esempio a vedere le curve Bruel 1 e Bruel 2 per farvene una idea.
Ho qualche dubbio sull'uso corretto di Dirac.
Come avevo chiesto: posta i grafici completi, ovvero la curva in ambiente prima e dopo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2017, 20:55 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Se ho capito giusto cosa scrive il forumer - gli acuti diventano fastidiosi sono con alcune incisioni e con altre no
Se ho capito giusto Dirac, si adatta il suono della stanza al sistema eliminando (totalmente o parzialmente) le criticità ..
Quindi il suono ottenuto è soddisfacente con certa musica e con altra meno - questo mi lascia molto perplesso - qualche db in meno nel potenziometro degli acuti e forse risolveLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
26-02-2017, 23:58 #13
No, Dirac, come altri sistemi basati sullo stesso algoritmo, non "adatta" il suono della stanza o viceversa, ma in base alle misurazioni effettuate in fase di setup, che pertanto non sono soggettive e variabili a seconda del tipo di musica, incisione, umore di chi ascolta, ora della giornata od altro, identifica le risonanze dell'ambiente causate dai modi della stanza, cosa che avviene in qualsiasi ambiente chiuso e che provocano picchi e nulli, anche di decine di dB particolarmente in gamma bassa, oltre ai problemi dei tempi di riverbero, del comb filter in gamma media e alta e tutte le altre cose che non sto ad elencare in quanto conosciute benissimo da chi sia un minimo appassionato di Hi-Fi e che ne tiene conto quando installa un impianto, poichè gli effetti sono molto presenti nel risulato finale.
Pertanto se il setup del sistema impianto-ambiente è stato fatto seguendo tutte le accortezze previste si ottiene, nel punto di ascolto, un suono che, per quanto possibile nelle umane cose, non è influenzato dall'ambiente stesso, con tutti i problemi cui ho accennato prima.
Pertanto che si riproduca un brano di liscio, il brano del rapper alla moda, milionario ma contestatore della società, o l'ultimo movimento della Nona di Beethoven, l'effetto sarà quello di eliminare risonanze e nulli vari.
Tutto questo non ha nulla a che vedere con le preferenze personali, se poi a chi ascolta piacciono i bassi da car audio (ovvero potenti e costituiti da una sola nota quale che sia il segnale in ingresso) può sempre mettere mano alla regolazione dei toni bassi, sempre che il suo ampli ne sia provvisto, stesso discorso per la gamma alta.
Pertanto non hanno motivo di esistere le tue perplessità se rivolte all'uso di tali sistemi.
Se, invece, il tutto, alla fin fine, si riduce al fatto che qualche incisione suona più o meno brillante rispetto ad un altra allora, effettivamente, si può mettere mano alla manopola del controllo di toni.
Per la cronaca, ho tutti i CD/SACD dei Dire Straits nonchè i successivi di Mark Knopfler, oltre a qualche BD o DVD di loro concerti, e l'ascolto è sicuramente valido, non noto particolari problemi; sullo stesso impianto ascolto anche musica classica e jazz e non devo modificare nulla passando da un genere all'altro.Ultima modifica di Nordata; 27-02-2017 alle 00:00
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-02-2017, 09:32 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Se non erro purtroppo il K3 non ha controlli dei toni, quindi da quel lato non può fare nulla e anche cambiare cavo non risolverebbe nulla come dice Nordata.
La soluzione per me potrebbe essere l'utilizzo di un DAC come il NAD 1050 o Aune S16, che hanno un suono più caldo e corposo e rendono l'ascolto sicuramente meno faticoso. Potrebbero quindi smorzare il suono troppo brillante! Ma non è detto...
Però certo che forse sarebbe meglio cambiare diffusori o amplificatore... che evidentemente non si sposano bene assieme. Le 685 S2 secondo me si rivendono bene, io proverei a fare un ascolto in negozio con delle Diva 262, io mi sto trovando molto bene e non ho più avuto problemi di alti sparati o fastidiosi con il mio PM6005, anche salendo di volume.Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050