|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Indiana Line, Q Acoustic o Deli
-
10-01-2017, 13:21 #1
Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 92
Indiana Line, Q Acoustic o Deli
Ciao, dovrei acquistare dei diffusori da utilizzare in abbinamento ad un vecchio NAD 3020. In un secondo tempo potrei considerare uno "svecchiamento" con qualche cosa di più nuovo ma sempre di fascia entry (Denon PMA-520 o similari). Come sorgente utilizzerei un Cocktail audio X10 con file di buona qualità in formato FLAC.
La sala all'interno della quale saranno collocate è di circa 35mq. Il volume di ascolto non è mai molto elevato.
Musica ascoltata: Classic rock, fusion. I diffusori dovranno essere utilizzati anche come audio a due canali per la visione di film in TV. La postazione di ascolto ottimale sarà a circa 3 metri dal centro dei diffusori.
Il budget è limitato, i candidati sono i seguenti:
- Q Acoustic 3020
- Deli Zensor 1
- Indiana Line 260
- Wharfedale Diamond 220
Secondo voi quali sono le più indicate per il mio utilizzo? Vorrei evitare l'abbinamento di un sub.
Grazie,
MarcoUltima modifica di santacruzbk; 10-01-2017 alle 13:50 Motivo: Aggiunta quarta opzione
-
10-01-2017, 13:29 #2
Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 92
indiana line tesi 260, io ascolto heavy metal, mi trovo molto bene, le ho accoppiate ad un rotel RA-11 ma vorrei fare un secondo stereo a basso costo proprio con un 3020 e prendere altre 2 indiana line, penso però stavolta Nota, per abbassare ulteriormente il costo.
-
12-01-2017, 07:29 #3
-
12-01-2017, 10:46 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 92
io sto facendo il tuo stesso impianto, alla fine ho appena preso un nad 3020, le casse indiana line tesi 260n le ho già, valutavo anche delle Klipsch R-15M che dicono che con Nad vanno meglio delle Tesi, il problema è la grandezza, sono piccine per il mio budget (le tesi 260N costano 250 euro mentre le Klipsch 215 ma come dimensioni sono + piccine)....
non vorrei prendere delle casse sotto dimensionate....che dite?
-
12-01-2017, 13:13 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 3
Ciao,
ho avuto modo di ascoltare qualche mese fa tutti e 4 i diffusori da te proposti, perché sono gli stessi tra cui ero indeciso io.
Forse al posto dell'Indiana Line 260 ho ascoltato il 240.
Quelli che mi sono piacuti di più sono i Dali, perchè hanno un suono a mio avviso molto pulito e ampio.
Li ho trovati comunque tutti e 4 un po' carenti nei bassi per poter fare a meno di un subwoofer.
Alla fine ho comprato delle KEF Q100 (si trovano sui 400 euro la coppia), che hanno un suono eccezionale e forse un po' più di potenza rispetto alle suddette (che per la tua stanza potrebbero esser un po' scarse). Inoltre hanno bassi da vendere (per le dimensioni s'intende). Alla fine ho comprato anche il SUB per gli effetti nei film, ma per l'ascolto della musica lo disattivo... I film comunque rendono abbastanza bene anche senza sub, certo perdi le frequenze più basse (diciamo sotto i 60 Hz).
Spero di esserti stato utile
-
12-01-2017, 13:46 #6I film comunque rendono abbastanza bene anche senza sub,
certo perdi le frequenze più basse (diciamo sotto i 60 Hz).Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
13-01-2017, 13:00 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 3
Si, è vero, io infatti poi il sub l'ho comprato ;-)
Intendevo dire che con le casse che ho comprato (KEF Q100) ho notato che la maggior parte dei film rendevano comunque abbastanza bene anche senza sub.
Poichè santacruzbk esprimeva l'esigenza di evitare l'utilizzo di un sub, gli ho indicato un diffusore che secondo me è un buon compromesso.
Con le Dali e le Q3020 e le Wharfedale ho forti dubbi in proposito.
Forse anche le Tesi 260 potrebbero andare bene, ma a me il suono delle Indiana Line non è piaciuto (gusti personali).
Stefano