Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189

    preampli per finale RHB10


    devo abbinare al finale rotel rhb10 un pre
    non il suo preamplificatore dedicato perchè non mi è piaciuto, troppo asettico, il finale invece si che mi piace!
    il lettore cd è un onkyo c7030 ed i diffusori sono autocostruiti.

    i pre in lizza sarebbero :

    - qualche modello della audiolab in particolare l'8200q
    - cambridge
    - arcam
    - Xindak 3250 MKII/3200mkII
    - Sugden AU41
    - classè


    posso valutare sia usato (ma non troppo vecchio) che nuovo.
    budget max 600euro

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.339
    Il cuore dice Sugden, ma la testa mi dice che non è facile e che sarebbe meglio provare per non buttare via dei soldi inutilmente, anche i vecchi classè non sono malaccio

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    grazie mille della risposta luca, ma aimè non posso ascoltare.
    di sudgen che modello in particolare ?
    lo conosci il finale rotel rhb10 ?, è per questo che dici sudgen come pre ?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.339
    no non conosco il Rotel ma come dici nel primo post ha la tendenza ad essere radiografante, il sugden marchio inglese che fà del suono dolce il suo mantra direi che potrebbe andare.
    Anche se potresti anche rivedere il letore onkyo marchio amche lui tendente al frizzantino...

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    no non conosco il Rotel ma come dici nel primo post ha la tendenza ad essere radiografante, il sugden marchio inglese che fà del suono dolce il suo mantra direi che potrebbe andare.
    sul discorso radiografante, mi riferivo al pre non al finale.
    certe volte non so proprio come scrivere per rendere il messaggio comprensibile, magari eri un pò distratto
    ecco la frase nel mio primo messaggio che reputo comprensibilissima:
    non il suo preamplificatore dedicato perchè non mi è piaciuto, troppo asettico, il finale invece si che mi piace!

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Anche se potresti anche rivedere il letore onkyo marchio amche lui tendente al frizzantino...
    è evedentissimo che tu non abbia ascoltato neanche il lettore in oggetto, sei proprio fuori strada quindi
    frizzantino poi...se mai il contrario...
    l'onkyo c-7030 fà della rotondità ed ariosità i suoi punti forti, l'ho confrontato con i pluri-incensati denon, pioneer, marantz...ecc...ecc...nei quali non ho visto le doti tanto decantate e non commenterò il family sound di ognuno di essi per non creare guerre sante.
    l'onkyo era come se fosse il brutto anatroccolo...forse i giochi potere presenti in questo settore relegano taluni prodotti nel ghetto quando da ghetto non lo sono proprio
    ...poi chiesi al negoziante di farmelo ascoltare per ultimo così senza pretese e l'ho preso al volo.
    provare per credere.

    ...ma torniamo in tema: nessuno ha consigli da darmi per un pre da affiancare al rotel rhb10 ?
    grazie
    Ultima modifica di allanon69; 04-01-2017 alle 09:10

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    tra quelli citati se trovi l'8200 o lo Xindak sposerebbe proprio ciò che cerchi te, qualcosa di diverso al pre rotel
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    grazie della cortese risposta antonio,
    trà l'8200q e lo xindak, saresti cosi gentile da scrivermi se pur velocemente le differenze ?
    cioè i due pre come suonano ?
    scusa le domande magari stupide, ma da un operatore del settore come TE esigo certe risposte
    Ultima modifica di allanon69; 05-01-2017 alle 10:49

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    più piacione e morbido lo xindak una via di mezzo l'8200 tra xindak e il rotel
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    sicuramente conoscerai il rotel rhb10, quake ci abbineresti trà i due ?
    con l'8200q si riuscirebbe a stemperare le intemperanze dell'rhb10 ?, o ci vorrebbe lo xindak ?
    quando mi scrivi che l'8200 è una via di mezzo trà xindak e rotel mi impaurisco per il rotel s'intende
    cioè lo xindak è anche più "moscio" rispetto all'8200 ?
    per non dimenticare la scena per me molto importante
    Ultima modifica di allanon69; 05-01-2017 alle 11:32

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.339
    Scusami ma ho letto quello che hai scritto, ma bisogna vedere come definisci tu in suono caldo o radiografante...qualcuno definisce il suono caldo nel suono Bryston che e quasi, a mio parere, una lama di un bisturi.

    Per me le amplificazioni dal suono caldo sono Pass, Mark Levinson, Classè, Audio research, Conrad Jhonson....

    Nel post qui sopra chiedi se il pre 8200 e in grado di stemperare le intemperanze quindi vuol dire che non suona caldo come dici...non capisco.
    A me verrebbe il bubbio se il pre della stessa casa suona in quel modo, il pre che caratterizza il sistema, che sia quello il suono Rotel?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    certamente il suono rotel è di un certo tipo, virato al chiaro.
    ma il finale RHB10 sebbene non sia raffinato come macchine da 10.000 euro fai il suo lavoro.
    l'rhb10 timbricamente è diverso dalla normale produzione rotel, alcuni dicono sia un progetto di jeff rowland.

    i pre rotel invece, per i miei gusti sono sempre molto secchi.
    infatti alcuni che hanno l'rhb10 con il suo pre riferiscono che suona un pò freddo, invece con il pre giusto diventa eccellente (l'rhb 10)

    spero ci siamo chiariti

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.339
    certo...

    cercati un pre a valvole tipo Audio Research o CJ

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    189
    ho il terrore delle valvole, cioè il fatto che nel tempo vivano peggio l'usura e la stabilità, ecco perchè cercavo anche un'alternativa a ss che si avvicini alle valvole

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    ci abbinerei lo xindak
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.339

    Citazione Originariamente scritto da allanon69 Visualizza messaggio
    ho il terrore delle valvole, cioè il fatto che nel tempo vivano peggio l'usura e la stabilità, ecco perchè cercavo anche un'alternativa a ss che si avvicini alle valvole
    Le valvole moderne non hanno di questi problemi se un pre e ben fatto hanno delle durate lunghissime si parla di 7/8000 oe di funzionamento....

    per esempio se prendi un CJ pv9 metti delle valvole nuove e vivi sereno per molti anni...oppure un AR LS2B sono macchine nate per suonare....le valvole nuove ti costano una 50ina di euro....


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •