Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    4

    Consigli collegamento subwoofer (Jamo 660, Kef Q300, Marantz PM6004)


    Ciao, ho ricevuto oggi il Jamo 660 (enorme!) e sto cercando di capire come collegarlo. Per chi e' interessato l'ho trovato qui (dalla Germania):

    http://www.ebay.de/itm/Jamo-Sub-660-.../361864589178?

    pagato 360 con spedizione (nuovo in garanzia).


    Dall'amplificatore non ho un'uscita sub ma doppia uscite per le casse. Le uscite Recorder 1/2 non sono controllate dal volume.



    Sulle casse ho 4 entrate, due segnate come HF (high frequencies immagino) e due come LF. In mezzo ci sono due viti (+ e -) con scritto LINK per collegare tra loro gli ingressi e fare bi-wiring.



    Al momento, per ogni cassa, ho collegato tutte e quattro le uscite dell'amplificatore ai 4 ingressi della cassa (rispettando la polarita') e ho girato la vite in posizione "link" per unire gli ingressi.

    Sul subwoofer ho due ingressi di segnale (L e R) e 4 di potenza (L, R, +/-). E due uscite segnale (L,R)



    Immagino di dover prendere un canale qualsiasi dell'amplificatore (tipo il destro), far uscire due cavi "a Y" (un + e un -), e fare entrare un ramo verso l'amplificatore (ad esempio su LF) cosi' come e' adesso e l'altro verso il subwoofer. Oltre a portare una coppia di cavi semplice verso LF per fare biwiring come adesso. E' corretto? Ci sono alternative migliori? Meglio procurarmi i banana plug per lo sdoppiamento?

    Oppure meglio entrare prima nel subwoofer e poi salire da li' verso la cassa o viceversa (in pratica faccio la Y sui connettori del subwoofer invece che su quelli dell'ampli)? Oppure non fa differenza il punto in cui sdoppio il cavo (penso sia cosi', perche' la sdoppiatura rimane comunque a monte delle casse)?

    Non penso serva portare 4 fili verso il subwoofer, cosi' come faccio per le casse, oppure e' meglio farlo comunque, attorcigliandoli assieme prima di inserirli nei connettori del subwoofer?


    Grazie per le dritte
    Ultima modifica di KLorenzo; 30-12-2016 alle 12:27

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    • Io farei ( ho fatto ) così:
    • amp syst A KEF lf ( in basso )
    • amp syst B sub spk lev in
    • link girato orario x collegare hf con lf ( niente biwiring, che non serve a nulla x me)
    • così quando disinserisci spk B sul Mara, il sub cessa e dopo un pò va in stby
    • poi mi dici magari come va il mara ...



    Ultima modifica di PIEP; 30-12-2016 alle 13:07
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    4
    Ciao PIEP, grazie per la risposta.

    Per ora ho preso due pezzi di cavo elettrico(!) e ho semplicemente aggiunto il sub a system B lasciando tutto come prima. Non e' esploso nulla e funziona
    Nei prossimi giorni mi procuro un po' di cavo e riorganizzo tutto.

    Ho provato a togliere il biwiring e mi sembra di sentire la differenza: diventa piu' "acuto" e metallico.

    Ho provato Rejazz di Regina Spektor e la differenza e' sottile, idem Marco Polo di Jovanotti. Marcus Miller, Burning down the house, si sente molto. Cacciapaglia, Seconda Navigazione, si sentono dei "botti" nuovi, immagino dei timpani. In generale l'unico modo per sentire la differenza e' quello di spegnerlo, il che penso sia un buon segno: non spara troppo e si fonde bene con il resto.

    Per ora continua a sembrarmi un po' prepotente in alcuni brani, ho il crossover a meta' (attorno a 100) e il gain a un terzo (a volte rimbomba, con Colour to the Moon ad esempio). Ho provato a seguire le indicazioni che ci sono nelle istruzioni. Faro' altre prove di posizionamento anche se non ho moltissime alternative.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    • Cos'è + acuto senza biwiring?
    • Mettilo a 80 Hz
    • come suona il Marantz 6004 ?
    Ultima modifica di PIEP; 30-12-2016 alle 18:25
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    4
    Le due casse, svitando la vite del bi-wiring, suonano diversamente. Anche se ora mi viene un dubbio: se uso i bottoni sulla parte frontale e spengo speaker A mi rimangono solo toni acuti da entrambe le casse, se invece spengo il B rimangono solo i bassi. Ho sempre pensato fosse normale, ma in teoria A e B dovrebbero mandar fuori lo stesso segnale. Da te come si comporta? Ho qualche filo agganciato male e non me ne sono mai accorto?

    Per il crossover sono partito da circa 150 (come da manuale) e sto scendendo lentamente. Adesso sono al terzo pallino che sara' circa 100, provo a scendere ancora un po'.

    Il Marantz suona bene, sia prima che adesso Pero' non ho molti altri riferimenti per un confronto vero. Al piu' ho sempre avuto il dubbio che mancasse un po' di spinta, di entusiasmo (non so se a lui o alle casse) ed e' proprio per questo che ho preso il sub (dopo aver provato anche a riempire gli stand e cambiare il DAC). Soprattutto a volumi bassissimi (ma qui il "loudness" e' ottimo) e medio-bassi. Invece quando gli si da' un po' di corda suona bene.

    Come sorgente uso l'Arcam rDAC.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Al momento, per ogni cassa, ho collegato tutte e quattro le uscite
    dell'amplificatore ai 4 ingressi della cassa (rispettando la polarita')
    e ho girato la vite in posizione "link" per unire gli ingressi.
    sarebbe biwiring, ma dovresti togliere il link;
    spengo speaker A mi rimangono solo toni acuti da entrambe le casse,
    se invece spengo il B rimangono solo i bassi.
    e questo è normale, togliendo link, dato che spk A sui morsetti alti
    sollecita solo il tweeter, mentre spk B sui bassi solo woofer
    Ultima modifica di PIEP; 31-12-2016 alle 06:59
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •