Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 54 di 54
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68

    Si ma anche loro so 60/80 watt su 8ohm.
    È vero che il wattaggio è relativo, ma 120 watt del rotel come differenza nn sono pochi.
    Del Rotel storco solo il naso sul cd player,800€ mi sembrano eccessivi per una meccanica anche Se buona sono troppi per me.
    Costano 2/3 dei diffusori,risparmiando un po' sul cd player mi spingerei su le cm8.
    Che comunque anche qui preferisco le 683 alle cm8, la differenza di diametro dei woofer in basso un minimo si sente.
    Il basso delle 683 per me è più corposo,forse un po' meno dinamico ma più corposo.
    Ultima modifica di Alexius984; 31-10-2016 alle 17:48

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Quindi le scelte, per categoria di prezzo (1000/1200€) sono:
    -Rotel 1570
    -Onkyo 9070
    -Nad 356
    -Cambridge Audio cxa 80
    3 di questi li ho ascoltati, anche se nn tutti con i diffusori che vorrei,il Cambridge proprio nn lo conosco.
    Per ora il Rotel è la prima scelta a seguire forse L'Onkyo.
    Voi che ne pensate?
    Ultima modifica di Alexius984; 31-10-2016 alle 23:19

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Riassumendo: quali differenza di suono fra Denon e Nad,
    a parte le emozioni, i confronti impietosi e i punti ottimi o pessimi ?
    Idem tra ILINE e B&W , giusto per capire meglio , grazie !
    Denon 720 e Tesi 560=suono piatto, flat, primo di dinamica, fastidioso.

    Nad e Tesi 260 e B&W=suono dinamico, tridimensionale, vivo, "live". Ottimo per musica ritmata con pochi strumenti, pessimo per musica meno ritmata, con molti strumenti e prodotta leggermente male. Pessimo il suono del pianoforte. Ottimo anzi eccellente con gli strumenti a fiato quando ascolto Miles Davis o Coltraine. Pessimo il dettaglio e la brillantezza in generale. Suono un po' ad "imbuto" in alcune circostanze, impastato in altre.
    Insomma, il 316 necessita musica ritmata, dinamica, pochi strumenti e ben prodotta. Lì è "WOW". Vivo.

    IL contro B&W=La prima ha più punch, la seconda ha migliori alti, medi, migliore scena, migliore centratura della voce, migliore facilità di posizionamento. Non c'è paragone, e lo dice anche una terza persona "non audiofila" che ha potuto ascoltare entrambi i diffusori con termini per giunta molto azzeccati (ripeto non audiofila).

    In conclusione:

    Denon 720=piatto
    Nad 316=suono live e dinamico ma poco brillante e entra in difficoltà con trame complesse
    IL 260=scarse oggettivamente ma ottimo punch
    B&W=alti eccellenti e raffinati, migliori in tutto ma necessitano di pilotaggio "come si deve" e ancora lo devo scoprire il loro punch quando saranno adeguatamente alimentate.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da Alexius984 Visualizza messaggio
    3 di questi li ho ascoltati, anche se nn tutti con i diffusori che vorrei,il Cambridge proprio nn lo conosco.
    Per ora il Rotel è la prima scelta a seguire forse L'Onkyo.
    Voi che ne pensate?
    a seguire metterei il cx a80
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Credo che il target sia mettere da parte il più possibile, per arrivare ad un sistema che possa essere competitivo per diversi anni.
    Ascoltato ieri il denon pma 2020,purtroppo ascoltandolo ho capito le differenze che esistono tra ascoltare musica e ascoltare un qualcosa che va oltre la musica.Quel denon alle mie orecchie è sembrato la perfezione, credo proprio che mi orienterò verso quel sistema, mi ci vorrà più tempo ma almeno è un punto di arrivo definitivo

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Citazione Originariamente scritto da Alexius984 Visualizza messaggio
    ...Quel denon alle mie orecchie è sembrato la perfezione....
    è un punto di arrivo definitivo ... ]
    ... sicuro ?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68
    Tra quelli da me proposti ed ascoltati per il mio timpano è il migliore.
    Poi nn lo so potrei anche sbagliarmi ma a me è piaciuto.

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da Alexius984 Visualizza messaggio
    Tra quelli da me proposti ed ascoltati per il mio timpano è il migliore.
    Poi nn lo so potrei anche sbagliarmi ma a me è piaciuto.
    -Secondo me, se ami il suono "live" (come in realta' dovrebbe essere....) non ti sei sbagliato....

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  9. #54
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    68

    Esatto proprio così, è questa sensazione che mi ha colpito maggiormente.Solo che credo che le 683 s2 nn vadano bene, serve un diffusore più pulito in basso.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •