|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Miglior modo per integrare HT e 2ch
-
23-10-2016, 17:29 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Miglior modo per integrare HT e 2ch
Ciao a tutti, non ho ancora scelto i diffusori frontali e quindi principali del mio sistema 5.1/2.0 ma dato che la scelta e fra Venere 3.0, Focal Aria 948, Monitor Audio gx300, Canton Vento 896dc, B&w cm10 s2 e Kef r700, i quali sono tutti (chi più chi meno ) diffusori esigenti che vogliono molti watt buoni per dare il 100%, vi chiedo qualè il modo migliore e meno dispendioso per far coesistere l'ascolto in 5.1 con quello in 2ch?!
Mi era venuto in mente questi:
1) prendere 1 super sinto av come l'arcam 550 e tramite la sua sezione pre e la sua correzione dirac, ascoltare sia in ht che in stereo;
2) prendere un ht discreto sui 1000€ (tipo marantz 7010 o denon x5200...dalla Germania) e unrci un integrato 2ch ottimo e potente per fagli fare da finale in ht e integrato in 2ch;
3)prendere 1 pre av + pre stereo + finale 5 canali e collegare i 5 ch del pre av in sbilanciato e 2ch del pre stereo in bilanciato.
Ho detto delle eresie o sono tutte fattibili? Qualè la migliore? Qualè quella realizzabile senza 1 bagno di sangue ma che può comunque essere adeguata a pilotare ottimamente diffusori come quelli detti?
Ciao e grazie!
-
23-10-2016, 21:02 #2
Ti consiglio la 2, perchè il cuore di tutto è il pre, e quelli dei sinto non sono il massimo per l'ascolto in 2 ch. E poi, una volta che i diffusori frontali sono pilotati dall'integrato, ai finali del sinto rimangono da pilotare il centrale e i diffusori posteriori, non hai bisogno di chissà quali potenze.
Ciao, Marco
-
23-10-2016, 21:48 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Grazie Marco!
Anche a me sembra che che la 2° sia la più "semplice".... ma di solito gli integrati stereo da prezzi umani (entro i 2500€ x capirci) viaggiano massimo sui 130-140watt a 8ohm, quindi forse sarebbe meglio prendere un sito a sui 900-1000€ + un preventivo stereo + un finale stereo da 250watt o più a cui attaccare sia il sito che il prezzo? Che dite? Può essere la migliore soluzione? Può essere fattibile a prezzi umani?
Grazie!
-
23-10-2016, 22:06 #4
E non ne hai abbastanza???
A parte le battute, i watt da soli non dicono niente, le casse che hai menzionato con ampli di quel budget non hanno alcun problema di pilotaggio, va solo trovata la giusta sinergia.
P.S. sospetto che dici "solo130 watt" perchè nei sintoampli leggi di potenze di molto superiori, ma solitamente i watt che vengono evidenziati sono per un canale pilotato a 6 ohm. Trova i dati ad 8 ohm con 2 canali pilotati e vedi che la potenza è mminore di quanto scritto a caratteri cubitali...
Marco
-
23-10-2016, 22:49 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
No quello lo so, vedo solo nelle discussioni di alcuni utenti su alcuni dei diffusori sopra detti, gente che compra finali da 250-350watt perché sennò il difensore non va al 100% oppure i bassi non sono ben controllati, ecc....
Se invece con 100watt a 8ohm vanno perfettamente a me va pure meglio....Napoli da tante discussioni sembra che senza dei finali mono od 1super finale stereo i diffusori non vanno mai bene...
-
24-10-2016, 00:47 #6
Io utilizzo due pre distinti, uno stereo e uno multicanale 7.1, oltre ad un finale stereo ed un finale 5 canali.
In comunque c'è il finale stereo con relativi due frontali il cui ingresso viene commutato o sul pre stereo sul pre mch per fare i frontali, a seconda dell'uso.
Le potenze variano tra i 120 e 150, potenze più che sufficienti e che non saranno mai impiegate effettivamente, con livelli elevati sono arrivato a sfiorare i 18-20 W elettrici sui frontali, di sensibilità media.
La potenza senza il controllo è nulla (devo già averla sentita).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2016, 08:41 #7
puoi anche valutare di prendere l'AVR550 che anche in stereo come pre con correzione Dirac ha un ottima qualità e gli abbini un finale per amplificare adeguatamente i frontali che sceglierai.
AVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
24-10-2016, 09:16 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io andrei di numero 2 senza ombra di dubbio
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
24-10-2016, 09:46 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Ok, ma allora perchè fanno finali stereo o mono da 350 o + watt? Cioè a che servono se basta prendere un finale da 30-40watt e bastano lo stesso?
Per esempio sento dire a tutti che le B&W 683 s2 pur essendo casse da 1250€, in HT hanno bisogno sempre di 1 finale da aggiungere al sinto AV (denon x4200, marantz 6010/7010, ecc..) per rendere al massimo, perchè il solo sinto AV non ce la fa....allora non capisco, sono tutti pazzi?
Lo stesso vale per le Venere 3.0 di cui i possessori quasi all'unanimità dicono essere casse diffici ed esose da pilotare!
X AVS_max: Ma quell'arcam è davvero valido in 2ch o è comunque 1 copromesso? La correzione Dirac posso applicarla in 2ch? Ed eventualmente posso fare 1 correzione in 2ch ed una in 5.1 da usare all'occorrenza?
Ciao e grazie!
-
24-10-2016, 11:33 #10
Secondo me tutto dipende a cosa dai precedenza:
sol 1 se la tua risposta è HT
sol 2 se Musica
sol 3 se entrambi
Io ho optato per la sol 2 con un marantz 5009 (Potenza di uscita 8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.08% 2 canali pilotati 100 W) e un buon integrato stereo che di targa ha la stessa potenza dell'Sr ma pilota le mie SF Liuto con molto più controllo e raffinatezza.
-
24-10-2016, 12:07 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Che integrato stereo usi? Ti sembra che riesca a gestire al meglio le tue casse o senti che avreti bisogno di più potenza/cntrollo?
-
24-10-2016, 12:51 #12
È un ma6500, per ascolti normali basta ed avanza per insonirizzare un ambiente di 38mq se vuoi ascolti ad altissimi volume non è l ampli giusto. Sarei curioso di provare un norma ipa 140 per confrntarlo con il mio.... ma questa è un altra storia.
-
24-10-2016, 13:49 #13
Non ho scritto questo.
La potenza dipende anche da diversi fattori: le dimensioni dell'ambiente e la sensibilità dei diffusori e, non ultimo, le abitudini di ascolto, ci sono persone che sparano potenze incredibili in stanze di 3x3, perchè a loro piace così.
Sei hai un grosso salone ed utilizzi dei diffusori con sensibilità bassa devi salire di potenza se non vuoi lavorare al limite delle possibilità dell'ampli, con rischio di clipping.
Se hai un ampli da 40 W (veri) e lo utilizzi sempre in modo tate da fargli erogare 20-30 W vuol dire che lo stai tirando già un po', e c'è il rischio che in qualche picco si arrivi al limite od oltre, salendo di potenza cresce anche la distorsione, fatto da non trascurare.
Teoricamente, un ampli di grande potenza dovrebbe essere anche maggiormente curato di uno di piccola potenza, cosa però non sempre vera.
Inoltre, non dimentichiamo il settore di cui stiamo parlando, dove le scelte non sempre sono razionali, fa molto figo avere l'ampli da 500 W che pesa 90 Kg. per pilotarci due piccoli diffusori in una ambiente di 4x4, poi basta scrivere i soliti aggettivi mirabolanti, le "verità assolute", senza darne la minima prova ed il gioco è fatto.Ultima modifica di Nordata; 24-10-2016 alle 13:50
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2016, 13:50 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
24-10-2016, 15:16 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Ok, grazie Nordata, il mio ambiente è un living di più di 50mq, dove ascolterei la musica a livelli normali di giorno (ed i film o le partite la sera) e un pò più bassi la sera/notte...tranne rari casi non penso che ascolterei mai a livelli alti avendo al piano di sotto i miei ed in casa moglie+figlia, oltre ad avere dei vicini intorno!
Quindi per un ascolto del genere, e volendo sfruttare al 100% le casse che prenderò su volumi che vanno dal medio(o poco più) al basso, mi sembra di capire che non servono 200 o + watt, ma è meglio cercare integrati sui 70-100watt ma di qualità tipo (e sui 2000€ o poco più):
- NAIM NAIT XS2 70Watt
- PRIMARE I22 80Watt
- DENON PMA-2500NE 80Watt
....senza andare a cercare roba ben più costosa e che in realtà non serve se non nelle rare volte che uno voglia ascoltare a volumi sostenuti, tipo:
- HEGEL H160 160Watt
- PRIMARE I32 120Watt
- NORMA IPA-140 140Watt
- NAIM SUPERNAIT 2 80Watt (ma costo oltre i 4000€!)
giusto?
Quindi farei la calibrazione in modalità 5.1 una sola volta, e se stacco i cavi del centrale +2 surround, ascolterò in modalità stereo con i 2 canali frontali che beneficiano già della correzione del DIRAC fatta precedentemente, ho capito bene?