Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Biamplificazione

  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106

    Biamplificazione


    Buongiorno a tutti,

    ho una domanda da porre, attualmente ho due ampli, un am audio e un valvolare che monta delle 300b single ended e una coppia di cornwall3, leggevo in giro della biamplificazione, vorrei sapere se può essere vantaggioso utilizzare il valvolare per i medio alti e l'am audio per i woofer.

    Durante le prove di ascolto fatte con i due apparati nella gamma medio alta utilizzando il valvolare sento dei dettagli con con l'altro non ci sono, e di contro, il controllo dei woofer e la profondità del basso dell'am audio non è raggiungibile dalla scarsa potenza del valvolare.

    a completare la mia catena c'è un lettore denon con modifica am audio.

    Tutto quello che ho è sufficiente per fare una prova?

    Mi piacerebbe sapere da voi se effettivamente potrei avere un miglioramento in termini di ascolto e passando invece alla parte tecnica, come faccio a mandare il segnale dal lettore ai due ampli e come regolo i volumi simultaneamente per evitare che uno di due sia preponderante rispetto all'altro?

    Spero di essere stato chiaro e di non aver detto eresie.

    Grazie
    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ciao Stefano,abbiamo gli stessi diffusori e ci credo che con le 300B hai maggior dettaglio..stiamo parlando tra le migliori valvole sul commercio e su questo non c'è stato solido che tenga almeno su cifre "moderate". (prove fatte)
    come ben hai notato il woferone va addomesticato e in questo caso ci vuole lo stato solido. in rete si dice molto sul beneficio sulla bi amplificazione che si terrebbe sulle Cornwall.
    Detto questo dovresti avere almeno in uno dei due integrati l'uscita pre,per il del secondo apparecchio se non hai l'ingresso bypass è necessario dare un guadagno di volume adatto,spesso si sistema il potenziometro a metà corsa.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    Ciao Cinghio, sull'AM audio modello M-100 non credo di averlo, e neppure sullo spark 730D.

    QUindi non è fattibile vero?

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    NON puo farlo....se hai due integrati per fare la biamplificazione con due finali diversi, devi avere un pre, naturalmente i 2 o 4 finali un crossover elettronico...

    Eeeeh si!!!.... le megliorie sono evidentissime come se avessi altri diffusori da non credere

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    Ciao Luca,
    quindi se acquisto un pre tipo il lector zoe (a cui sono interessato) posso pilotare entrambi gli ampli? il crossover elettronico è indispensabile? ho letto che si può fare a meno chiaramente con prestazioni minori.

    Stefano
    Ultima modifica di ogm.k4b; 11-10-2016 alle 13:47

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    i tuoi due sono due finali o due integrati?

    se sono due finali si lo puoi fare, il crossover elettronico se guardi nel pro ci sono prodotti validi ben s uonanti spendendo abbasta poco si trovano anche usati si parla di 230€ nuovi per i dbx più semplici ma meno rumori di fondo, qualcosa meno per i behringer ma fanno più cose acuni hanno anche gli equalizzatori parametrici

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Se le cose stanno come nella foto, dovresti riuscire a separare gli ingressi in modo tale da escludere il passa basso per il woofer e il passa alto per l'accoppiata medio/tweeter.
    In questo caso un crossover elettronico a due vie farebbe al tuo caso. Senza andare a trovare crossover digitali, te ne basta uno analogico molto semplice col quale puoi sicuramente anche regolare i livelli delle due vie separatamente. Ovviamente il crossover devi metterlo a monte degli amplificatori e devi avere una sorgente che ti consenta di regolare il volume in uscita. detto questo gli integrati funzioneranno semplicemente da finali regolati con volume fisso da non utilizzare.
    occhio agli incroci dei crossover ed agli eventuali filtri, notch e compagnia bella già esistenti nelle klipsch


  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    Luca, i miei sono due integrati, da quanto capisco non è possibile fare quello che vorrei, ci vorrebbe o qualcosa che sdoppia il segnale dalla sorgente e la fa andare nei due ampli e da li uno collegato ai medio alti e uno ai woofer oppure un sistema piu complesso che attualmente non ho e che vede la sostituzione di tutti gli apparati che possiedo.

    Stefano

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    no, non è propriamente giusto.
    La soluzione più semplice è quella di usare un cavo che sdoppi l'uscita della sorgente e la porti ai due integrati. Avrai lo stesso segnale a banda piena che verrà amplificato dai due integrati. poi li collegherai ai due ingressi delle casse (alti e bassi).
    la prerogativa è quella di avere una sorgente col controllo di volume. in questo modo gli integrati amplificano tutta la banda con un dispendio energetico proporzionale alla loro potenza, quindi può essere che il vallare non tenga dietro all'altro.
    la soluzione leggermente più complicata, ma che offre le prestazioni migliori è quella di frapporre tra la sorgente e gli integrati un crossover elettronico. passa basso che va al transistor, passa alto che va al vallare. la frequenza d'incrocio deve essere uguale a quella dei filtri passivi delle tue casse. il collegamento integrati casse deve avvenire senza filtri passivi di mezzo; conserverai solo quello tra medi e tweeter ovviamente, a meno che tu non voglia aggiungere un finale e costituire un 3 vie di fatto.

    NON DEVI SOSTITUIRE NIENTE, AL MASSIMO AGGIUNGERE UN CROSSVER

  10. #10
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    Ciao Stazza, grazie per la spiegazione, vediamo se ho capito:

    soluzione economica, trovare uno sdoppiatore che manda il segnale, eliminare il ponticello del biwiring dietro ai diffusori e mandare i cavi rossi e neri (per intenderci) dal valvolare ai medio alti e dal transistor al woofer. Questa operazione non richiede l'eliminazione dei filtri presenti all'interno dei diffusori. c'è bisogno solo di una sorgente col controllo di volume che non credo abbia il mio lettore, ma per fare una prova uno un pioneer che ce l'ha.

    Soluzione piu "costosa" utilizzo di un crossover elettronico (mi puoi fare un esempio di un buon prodotto) ma a quel punto devo far arrivare i cavi del transistor diretti al woofer filtrando le frequenze direttamente dal crossover e dal crossover al filtro medio alti.

    Corretto? ho capito bene?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    sì, è corretta la prima parte, ma non ho capito bene la seconda quando chiami in causa il crossover.
    la cosa leggermente più complicata nella seconda ipotesi è di capire come siano collegati i vari driver. è corretto collegare l'amplificatore a transistor direttamente al woofer, mentre devi vedere come collegare la sezione medioalta. diciamo che non è un grosso problema anche se lo colleghi a monte del passaalto. L'ideale è evitarlo per non incappare eventualmente in inversioni di fase, ma forse è eccessivo preoccuparsene.
    di crossover elettronici ce ne sono tantissimi. ciò che ti posso consigliare è di fare un giro qui oppure qui per un usato

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Se hai un lettore con il controllo del volume devi acquistare un Crossover elettronico, le uscite del lettore le mandi algli ingressi del Cross le uscite del cross i medio alti al valvolare i medio bassi al transistor regoli i tagli di frequenza come consigliato ma anche leggermente diversi non succede nulla, utilizzi il controllo del volume del lettore per aumentare ed abbassare il volume generale, devi però alzare il più possibile i volumi dei due integrati.

    Attenzione la maggior parte dei crossover utilizzano ingressi ed uscite XLR io utilizzo con soddisfazione il dbx 234

  13. #13
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    Stazza, scusa ho scritto male, dall'ampli collegato al crossover che elabora i bassi vado diretto al woofer e con l'altro vado al medio alto.

    Per Luca, grazie della spiegazione, ora ho chiaro anche come sono i passaggi dei cavi. Non ho ancora ben capito però se i filtri passivi all'interno dei diffusori vanno tolti

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    nel primo caso NO
    nel secondo caso Sì, mantenendo però quello per tromba e tweeter

  15. #15
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106

    ok, quindi significa che dal crossover uscirà un cavo che va all'ampli dedicato ai medio alti che filtra gia il segnale che successivamente verrà rifiltrato dal filtro passivo del diffusore.
    Se invece avessi avuto 3 ampli per ogni diffusore avrei dovuto prendere un crossover a 3 canali e e avrei potuto eliminare tutti i filtri passivi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •