Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 84
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Finali Hypex NC500 by NORD


    Dopo NAD e il suo M22, che utilizza sempre dei moduli Hypex derivati dai NC400, ho trovato qualcosa più in linea al mio budget.

    http://www.iqspeakers.co.uk/#!hypex-amps/avuyk

    Cosa ne pensate ?? Qualcuno li ha ascoltati ??
    Le recensioni in giro sono tutte positive, e questi NC500 dovrebbero essere molti simili agli NC400. Sembra che gli NC500 siano per gli OEM, mentre i NC400 per i DIY.

    Dovrei abbinarli a delle ProAc D15.

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.327
    personalmente se devo spendere quei soldi per questi classe D nuovi mi cercherei qualcosa di usato in classe A o al limite AB....

    Alle Proac non servono 4/500w per suonare ne bastano 50/100 ma buoni

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Scusa Luca, ma il punto allora è la Classe di funzionamento ?? Non dovrebbe essere come suonano ???

    Se poi il discorso è sul valore che un oggetto del genere possa mantenere sul mercato, allora posso essere d'accordo.
    Ovviamente questo riferito al NORD e non al NAD.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.327
    Personalmente sopratutto la classe dell'apparecchio non ho ancora trovato un classe D che suoni come si deve nemmeno tra i JR che pure lui ha fatto un passo indietro su questa soluzione....

    Nessun finale o integrato che sia avrà la dolcezza del suono di un classe A

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Nessun finale o integrato che sia avrà la dolcezza del suono di un classe A
    Noto una certa pregiudiziale quì

    Hai mai ascoltato qualche modello con questi Hypex ?? Da quello che ho letto, sembrano proprio diversi dagli altri Classe D.
    Il problema per me, è solo che è molto difficile trovarli per ascoltarli. E pure il costo, non permette certo di dire, va beh li compro, se poi non mi piacciono amen, tanto costano poco.
    Ultima modifica di mrcrowley; 07-02-2016 alle 16:56

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.327
    non e questione di pregiudizio fai una piccola ricerca in giro senza andare a scomodare i mostri sacri come spectral, Mark Levinson, Krell, prendi un semplice 100w Plinius e trovami un classe D che suoni divinamente, pilotando di tutto naturalmente, come questo finale.

    Poi ognuno e libero di pensarla come vuole.

    sul mercato dell'usato ci sono ottimi finali che la gente non prende nemmeno in considerazione, tipo Cyrus, Sugden, Albarry, Spectral DMA50, questi apparecchi sono tutti attorno ai 1000€ +/- qualcosa in più per lo Spectral, qualcosa in meno per i Sugden, che in ambiente domestico e con casse "normali" vanno benissimo....

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Luca : in altri forum ed in particolare in uno che tratta di tematiche professionali riguardanti il sound mastering professionale questi hypex sono molto ben quotati ed usati nella versione nc 400 da quasi un decennio , dicono che la danno in barba pure a blasonate e costosissime marche sacre quindi che dire di piu" ? provarli per convincersene
    La potenza poi con casse durette come queste non e' mai troppa , ma occhio a non esagerare con i livelli e sopratutto usarle in abbinamento con un robusto sub woofer , adattissime anche per lo studio mastering di alto livello se ben pilotate
    Io credo che presto o tardi li provero questi hypex abbinandoli alle mie klipschorn , credo ne sentiremo delle belle
    Se tu li acquisti mrcrowley non credo te ne pentirai per il semplice fatto che noto ti sei ben informato ma mal che vada potrai sempre cambiarli ma a parita' di qualita' e prezzo , con cosa ? la vedo dura
    Ultima modifica di lus; 07-09-2016 alle 16:42

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Ciao Lus, tu li hai potuti ascoltare o li hai nel tuo impianto ??

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley Visualizza messaggio
    Cosa ne pensate ?? Qualcuno li ha ascoltati ??
    Le recensioni in giro sono tutte positive, e questi NC500 dovrebbero essere molti simili agli NC400. Sembra che gli NC500 siano per gli OEM, mentre i NC400 per i DIY.
    proprio così ... anche se Hypex ha presentato tutta una nuova gamma di moduli OEM, se ne è parlato da qualche parte sul forum, come avevo già linkato questo "produttore" Inglese.

    Gli nCore400 sono spettacolari, tutta sostanza ma grandissima qualità. Alla fine i 500 sono un affinamento e permettono di "giocare" con la PSU ed i moduli in serie per ottenere potenze (lineari, indistorte e di grande musicalità) anche molto molto elevate.

    La discriminante per l'inglese è il buffer da utilizzare, e visto che non è un kit DIY è in pratica l'unica cosa che può caratterizzare un prodotto da un altro. Hai anche il Belcanto monofonico con gli stessi moduli.

    Personalmente ? Li prenderei senza se e senza ma, individuando quale dei tre buffer a disposizione possa (sulla carta, mi rendo conto) essere più vicino alle tue esigenze.

    Facci sapere !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Si, ma spendere 1800€ (o al limite 1300€ x quello base) senza manco averli potuti sentire, mi sembra un pò un azzardo. Non metto in dubbio che suonano bene.
    Ad esempio, a breve dovrei andare ad ascoltare un integrato classe A (BC Acoustique EX362D), un' altro integrato Naim XS e magari anche un Rega sempre integrato, che rimanendo su quella cifra, mi offrono in più una sezione pre, con phono e dac interno per il BC.
    Con il Nord dovrei aggiungerci un dac esterno e non avrei l' ingresso phono. Insomma altri soldi.
    Mah !!!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Io dico che prima di dare giudizi ogni cosa va ascoltata.....per fare un esempio i Devialet, sono in classe D, ero scettico, poi quando li ho ascoltati devo dire che a mio parere suonano bene!Al meglio non c'è mai fine ma mai dare giudizi solo guardando le schede tecniche!
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    A scanso di equivoci, io gli Hypex li ho ascoltati diverse volte, sua nCore che uCd .... Non ho dubbi sulla scelta dei finali per il mio impianto domestico....

    Se vuoi avere un'idea di cosa ti aspetta devi ascoltare i NAD ... Tutti gli altri sono diversi. Semplicemente
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Cè gente che usa i Nord con molta soddisfazione per pilotare le ATC che sono un pò schizzinose per quanto riguarda l'amplificazione.
    http://atcforums.co.uk/viewtopic.php?f=3&t=6916
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ma 2 x 400 Watt servono per una stanza piuttosto piccola -- ho questo dubbio
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Mi spiego - recentemente ho ascoltato un pre + finale svizzero (in classe A e chiedo scusa ho dimenticato il nome - oh non me lo ricordo) con le W.B atc evolution in una stanza comunque grossa e ho il ricordo che VU meter (a cifra non lancetta) andavano da 0.7 Watt a circa 8 per un volume d'ascolto tranquillo ma neanche moscio ...
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •