|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
24-08-2016, 12:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Consiglio: base/supporto per grosso finale di potenza
Allora premetto che, a causa di un grosso prurito che mi tormentava ormai da qualche anno, grazie ad una direi ottima occasione sto per portarmi a casa un finale di potenza mostruoso e definitivo, che sostituirà i due mono in firma. Per scaramanzia non dico di che cosa si tratta finché non sarà arrivato sano, salvo e perfettamente funzionante. Comunque sono ben 75 Kg di peso.
Per le ragioni che seguono, ovvero:
il fatto di non sapere quale sarà la posizione definitiva del mostro;
questioni legate a una più agevole pulizia dell’ambiente;
non rischiare di urtarlo passandoci accanto;
di tipo estetico;
mi domandavo sopra a quale base collocarlo. Così a naso un qualcosa dotato di ruote risulterebbe proprio comodo, però non vorrei farlo sfigurare (vedasi le ragioni estetiche di cui sopra). Molto tempo fa avevo visto qualcosa dotato anche di luce riflessa proveniente da sotto la base; non male come effetto, ma non riesco più a trovare nulla di simile…
Voi che cosa proponete, che cosa usate per sostenere elettroniche di tale stazza?
GrazieUltima modifica di Uomo_Avvisato...; 24-08-2016 alle 12:45
-
24-08-2016, 14:29 #2
Complimenti per il peso....con quella stazza non ci sono molte soluzione, Mark Levinson, Krell, McIntosch e molti pochi altri....
In merito alla domanda se vuoi una cosa anche carina esteticamente credo che tu debba rivolgerti a prodotti tipo Music Tools, Basso Continuo, Solid Tech ma non mi pare si possano montare delle ruote per spostarli, devi sentire i distributori, alternativa potrebbe essere anche l'autocotruzione una bella dase in legno da almeno 4cm di spessore e sotto ci metti le ruote, non sarà bellissimo esteticamente ma fa il suo lavoro poi se ci vuoi mettere una lucina ci metti un led e una batteria e fai l'illuminazione ma è proprio un di più...
-
24-08-2016, 19:18 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Mi pare c'è anche uno Xindak gigantesco
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
24-08-2016, 20:57 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Eh eh non fatemi parlare ancora…
Cercando in rete credo di stare cacciandomi dentro a una nuova situazione che potrebbe mandare in paranoia molti appassionati. Traducendo da un sito leggo:
“Come far suonare un amplificatore da 10.000 dollari come un ricevitore (?) da $300? Facile! Provate a metterlo sul pavimento o sulla moquette”
Fonte: http://www.positive-feedback.com/Issue46/awards.htm
Ti pareva
-
24-08-2016, 21:12 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
PA 20 - 100 watt in classe A
Io andrei da un marmista e mi farei fare un bel basamento - da scegliere il colore in tinta con il mostro
mobiletti che reggono 75 kg - mah meglio andare sul solido -- purtroppo sono artigiani anche esperti di onoranzeLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
25-08-2016, 10:51 #6
-
26-08-2016, 18:52 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Mah, qualcuno parla di usare una base allo scopo di isolare l’amplificatore da vibrazioni che potrebbero risulare nefaste. Nessuno usa qualcosa di simile? Non servono allo stesso scopo quei piedi/cilindri usati per sostenere le elettroniche meno pesanti, chiamati se non erro “disaccoppiatori”?
Quanto al finale, vi informo che è partito oggi, e che dovrebbe arrivare la prossima settimana. Ecco a voi una foto inviatami dal venditore:
Speriamo bene...
-
26-08-2016, 21:43 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Poi mi dici se ci ho preso o no ----
Io arrivo a 27 kg con il BC e ti assicuro che ho tirato tanti accidenti quando lo ho inserito nel solid steel e sono al limite-- non oso immaginare un peso del triplo -- forse 2 uomini ,molto forzuti bastano -- userei proprio marmo o granito di gusto e spessore per alzarlo da terra -- bello stabile e fermo -- posso dirti che non credo molto nel disaccoppiamento meccanico di un ampli anche se enorme?
Sono stato in gioventù (con un certo timore) davanti a 2 trafo MT - BT da 1 metro cubo l'uno e mi ricordo l'odore di ozono e il loro suono a bassa frequenza ma non vibravano almeno credo
Baderei più alla questione meccanica di stabilitàLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
27-08-2016, 07:45 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Io mi farei in accaio inox una struttura leggera e posizionerai le ruote sotto i piedini del amplificatore. Due ruote devono avere il fermo.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
27-08-2016, 08:23 #10
Se viaggia su un bancale in legno e perchè e molto grosso anche come dimensioni, ho prendi qualcosa di specifico come i tavolini music tools....altrimenti credo ti convenga un bel ripiano in legno da almeno 4cm con 4 ruote 2 girevoli e che abbiano il blocco, come dice Hal, se non ti serve che si muovano ti consiglierei il marmo con sotto del neoprene abbastanza alto e denso, in modo che una volta poggiato il finale faccia da "molleggio" e da separatore con il pavimento....
-
27-08-2016, 20:06 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Sì, "molleggio" nel senso di qualcosa di stratificato che spezzi le vibrazioni. Mmm… non so, forse prenderò qualcosa di provvisorio provvisto di ruote e magari più avanti qualcosa di fisso, magari a due strati.
Certo che il giro di speculazione creato anche attorno a questi prodotti è incredibile: i supporti MAXXUM, per esempio, costano 5650 dollari l’uno (!) e, nel presentarli, scrivono che l’uso di essi crea più benefici di un cambio di elettronica… Non voglio fare lo scettico a tutti i costi, però questa mi sembra un’esagerazione mostruosa: http://www.ultrahighendreview.com/cr...plifier-stand/
Sono esterrefatto...
Ovviamente. Non mancherò
-
28-08-2016, 08:13 #12
Il mio era più he altro per sollevarlo da terra nel caso la moglie volesse fare la polvere proprio li sotto....se non hai la moglie o la donna delle pulizie basterebbero anche 4 piedoni in legno, oppuer 4 piedi per i condizionatori reggono un buon peso non si muovono da terra fanno da antivibrante.
In merito ai tavolini che facciano qualcosa fanno, aituano, ma dire che fanno più di un'elettronica certe volte credo che Nordata abbia ragione che siamo un pò "boccaloni"....
-
30-08-2016, 18:24 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
È arrivato…
Il viaggio è andato bene, per fortuna. Durante i prossimi giorni farò tutte le prove di ascolto possibili, anche per confrontarlo con i fratelli minori -dei quali per la verità ero già molto soddisfatto.
Al momento, dopo un test minimo, sono riuscito a notare un fenomeno che non ho mai notato in precedenza... Magari aprirò una discussione a parte per chiedere che cosa ne pensiate.
Quanto a piattaforme, mobiletti vari e posizionamento, al momento la situazione è disperata: i cavi di potenza sono troppo corti (2,5m), e siccome il PC si trova in una stanza adiacente a quella di ascolto sono costretto a tenere il DAC molto vicino alla parete di fondo, mentre il nuovo mostro è posizionato più in avanti, incontro ai diffusori… Vedremo come risolvere.
Jakob sei una vecchia volpe.
-
30-08-2016, 20:14 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Yuk yuk
bene ci piglio ancora -- penso ora che il fine tune sarà (visto il finale e i diffusori che conosco e mi piacciono) trovargli un pre di livello
ma qui non sono bravo
Complimenti per il mostro da possessore di SS in classe ALettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
31-08-2016, 11:07 #15
complimenti mi sembra bello robusto....speriamo suoni come un classe A moderno....
Io dopo una boccata di ossigeno gli darei delle casse un pochino migliori magari con la possibilità della biamplificazione con i due mono e con crossover attivo....
e poi, sempre con molta calma, cercherei il suo abbinamento ideale con il pre sempre 20th anniversario del marchio