Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    70

    complimenti, è bellissimo, dalla foto mette un pò paura, quanto scalda una montagna del genere?
    Ampli stereo: Accuphase E-470 Diffusori: B&W 803 D3 Giradischi: Vpi Scout II Phono: Lehmann Black Cube Decade Testina: Benz Micro Glider SH Lettore Cd/Dac: Audiolab 8200cd Cavi: hidiamond phono 0, Tellurium Q Black RCA, Van den Hul The Cleartrack biwiring Cuffie: B&W P9 Signature Ampli Cuffie e DAC: Chord Mojo

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Cari signori, grazie a tutti. Ieri sera ho fatto una seduta di ascolto e in effetti il mostro scalda molto più dei mono PA-1, che hanno soltanto il 30% della potenza in classe A. Quanto alle differenze con questi ultimi sarò onesto: al momento non colgo alcun abisso.

    Come scritto in precedenza è successo qualcosa di molto strano durante la prima, brevissima, prova di ascolto pomeridiana, ovvero che durante i minuti iniziali il palcoscenico era assente: intendo dire che il suono rimaneva incollato ai diffusori. Ma nell’arco di cinque/dieci minuti tutti gli strumenti si sono gradualmente spostati dietro ai diffusori. Davvero curioso, non avevo mai assistito a una simile migrazione.

    Durante la serata invece tutto era già a posto dal primo minuto, e anzi il palcoscenico mi è apparso profondissimo, forse come non mai.
    Che lo Xindak abbia fatto questo scherzo perché non veniva acceso da un po’ di tempo? Si tratta comunque di un ex demo. Mah…

    Quanto ai diffusori nessuno mi dica di cambiare le Audes che per me sono SACRE! (Anche sevo ammettere che le nuove AMT fanno gola.)

    La questione preamplificatore ammetto che mi stimoli, però non saprei come orientarmi. Istintivamente anch’io avevo pensato al CA 20th Anniversary, ma sicuramente ci sono molte altre soluzioni valide. Vedremo se/quando capiterà l'occasione…

    Al momento, a parte il basamento, dovrei anche sistemare per bene l’acustica della sala. Diciamo che ho commesso un classico errore ovvero quello di cambiare elettronica (e cercare una base per essa) quando avrei dovuto concentrarmi prima su aspetti ben più fondamentali.

    Ma insomma, un po’ alla volta tutto si compirà.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ma le AUDES in questione le ho ascoltate ad Milano high end bene per 30 - 40 minuti e mi erano piaciute tanto - è una azienda che ha storia alle spalle anche pre cortina ---- il finale magari nei primi minuti suona così così -- succede anche ai miei specialmente appena riattivo il sugden a ottobre -- diamogli qualche minuto ( sono scettico sul riscaldamento di ore) per andare in temperatura.
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Assolutamente. Ho acquistato le mie Excellence 5 usate, andando a ritirarle di persona fin giù nelle Marche, a casa del precedente proprietario. Quest’ultimo le aveva sostituite con una coppia di Magneplanar immense (non mi ero nemmeno accorto che si trattasse di diffusori) che gli erano costate l’ira di Dio usate.
    Perciò, prima di caricare in macchina le Audes, abbiamo fatto diverse prove ascoltando le une e le altre.

    Posso dare per certi due fatti:

    1. Le Audes, grazie anche alla loro linea, riuscivano a disperdere il suono in un modo da mettere in imbarazzo le Magneplanar: bastava spostarsi di alcuni centimetri più a destra o a sinistra rispetto al punto centrale d’ascolto per rimanere allibiti. (Infatti, lì per lì, mi domandavo come mai me le avesse vendute.)

    2. Le Magneplanar erano dotate di un basso nettamente in evidenza rispetto alle Audes. Lui, infatti, si lamentava del fatto che le Excellence 5 facessero fatica a tirar fuori le frequenze più gravi; paura che ha assalito me stesso più avanti. Tuttavia, alla luce delle prove fatte grazie all’aiuto di un utente di questo stesso forum, Martino, credo di poter affermare che, in realtà, le Audes sono diffusori molto lineari, da cui la convinzione che il basso non esca come dovrebbe. (Ed ecco trovato il motivo della vendita!)

    In generale, comunque, Magneplanar non faceva sfigurare Audes e viceversa.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    ma guarda non conosco le Audes ma le Mg si e se ben posizionate e pilotate hanno un suono con pochi rivali a livello di profondità di scena e tridimensionalità, il nuovo proprietario non era ancora riuscito nella sistemazione ideale.

    Probabilmente quelle che aveva lui erano le MG20 che costavano una fortuna ed erano le piu costose del catalogo, veramente a gamma intera a nastro....per certi tipi di musica insuperabili

    Probabilmente la differenza sta nel fatto che la Audes hanno un basso molto frenato e veloce che sembra assente molto simile a quello delle jbl...

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442

    Il mio Maestro non pesa 75kg ma 60, sono sempre tanti direi....ho preso le misure, sono andato da un marmista e mi sono fatto fare una bella lastra di 6cm di spessore, ho speso 60€
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •