Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079

    il volume significa relativamente. io mi riferivo al corretto pilotaggio dei diffusori. le 685 sono di passaggio per il semplice motivo che non sono diffusori capaci di soddisfarti una volta che hai compreso (facilmente) i loro limiti specie in termini di dettaglio. nella fascia di prezzo poco superiore ci sono diffusori nettamente più completi da tenersi ben stretti per anni.

    riguardo il sub, avendo due emissioni ben distinte, il diffusore principale e il sub, è abbastanza comune ritrovarsi con problemi del genere che di solito sono causati da un inevitabile ritardo temporale fra i due che può indotto da una certa circuitazione, lunghezza dei cavi e dall'amplificazione attiva dei sub, parliamo di millesecondi che sono sufficienti a far si che nel range di frequenze in cui le due emissioni si sovrappongono le fasi siano invertite, in questo modo si cancellano a vicenda e addio punch (che per inciso non riguarda le frequenze ultrabasse tipo 40hz in giù ma quelle fra 80 e 120hz circa)
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Milano
    Messaggi
    167
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Cosa intendi per "di passaggio"? Se penso ad un upgrade non penserei di cambiare le 685 ma piuttosto l'ampli.
    Con i 18mq e i 40W del Nad se parliamo di volume in senso stretto ti assicuro che non posso andare oltre le ore 10 (col DAC messo a ore 3 e col PC messo al 80%).
    Ma se parliamo di punch beh credo che avrei molto da guadagnare con ..........[CUT]
    non credere, con i tuoi 40W ci puoi pilotare ben oltre le 685 (che comunque reputo ottime, davvero molto equilibrate)

    e un cambio di diffusori porta delle differenze nettamente più marcate rispetto ad un cambio di amplificatore...

    se vuoi dei bassi più vigorosi prenditi dei diffusori a torre, le mie ad esempio hanno dei bassi veramente presenti e marcati (ho faticato parecchio per tenerli a bada).

    Ad ogni modo hai già preso il sub, e se lo setti bene potrai godertelo...
    occhio però a settarlo bene, non fargli riprodurre in nessun modo le frequenze in cui suonano anche i diffusori o rischi delle sovrapposizioni che possono risultare molto spiacevoli o addirittura diminuire i bassi (se vanno in contrapposizione).

    dalle specifiche tecniche dei tuoi diffusori, scendono fino a 52Hz, tieni presente questo dato per un settaggio iniziale del sub (fallo intervenire sui 50Hz) ad un volume piuttosto basso (Ricordati che i bassi non devono sovrastare le altre frequenze) e da li parti a giocarci un po' fino a quando trovi il settaggio corretto.
    Amplificatore: Synthesis Roma 753AC - Diffusori: Monitor Audio Silver 6 - DAC: Cambridge Audio Magidac100

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da zazzu Visualizza messaggio
    non credere, con i tuoi 40W ci puoi pilotare ben oltre le 685 (che comunque reputo ottime, davvero molto equilibrate)

    e un cambio di diffusori porta delle differenze nettamente più marcate rispetto ad un cambio di amplificatore...

    se vuoi dei bassi più vigorosi prenditi dei diffusori a torre, le mie ad esempio hanno dei bassi veramente presen..........[CUT]
    La cosa strana è che il Rel non riporta le frequenze nella manopola del crossover. In ogni caso lo calibreremo assieme...

    I floorstanders li ho avuti per alcuni giorni (Tesi 560), nella mia stanza mi generavano non pochi problemi di rimbombi. Figurati che ad una onesta accoppiata Denon 720 e quelle Tesi avevo preferito il suono di un compatto Philips.
    Poi con Nad e Tesi 260 ho sentito una musica completamente diversa, cose mai udite prima (dinamica) e col cambio da Tesi a 685 ho migliorato gli alti e reso i bassi meno gommosi oltre,al fatto che final,ente ho avuto voci e strumenti più centrati nonostante la pessima disposizione 3 metri tra I diffusori.

    Ora col sub mi gioco molto...
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Milano
    Messaggi
    167
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    La cosa strana è che il Rel non riporta le frequenze nella manopola del crossover. In ogni caso lo calibreremo assieme...

    I floorstanders li ho avuti per alcuni giorni (Tesi 560), nella mia stanza mi generavano non pochi problemi di rimbombi. Figurati che ad una onesta accoppiata Denon 720 e quelle Tesi avevo preferito il suono di un compatto Phil..........[CUT]
    Come non riporta le frequenze, dovrebbe essere così:
    http://rel.net/wp-content/uploads/20..._Rear-Nbgr.png

    certo, non riporta quelle intermedie ma si fa ad occhio...

    eh, le torri di bassi ne producono parecchi e se non si riescono a posizionare correttamente o l'amplificatore non li controlla bene sono ostici da controllare
    Amplificatore: Synthesis Roma 753AC - Diffusori: Monitor Audio Silver 6 - DAC: Cambridge Audio Magidac100

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da zazzu Visualizza messaggio
    Come non riporta le frequenze, dovrebbe essere così:
    http://rel.net/wp-content/uploads/20..._Rear-Nbgr.png

    certo, non riporta quelle intermedie ma si fa ad occhio...

    eh, le torri di bassi ne producono parecchi e se non si riescono a posizionare correttamente o l'amplificatore non li controlla bene sono ostici da controllare
    Appunto, non riporta le intermedie!
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •