Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    30

    Impianto casalingo per musica in vinile - Amp e diffusori


    Prima di tutto, salve a tutti.
    Sono nuovo ma è già da un po' che leggo e consulto il sito ed il forum di AVM, ovviamente sempre con piacere.

    So che probabilmente la mia richiesta di aiuto ricalcherà in modo simile cose già dette in altre discussioni, che ovviamente ho spulciato come si deve prima di aprire questo topic.
    La mia, però, non vuole essere una domanda del tipo "questi sono i soldi mandatemi a comprare qualcosa", o perlomeno, pur avendo finalità di acquisto a breve, vorrei prima far luce su quello che ho tratto leggendo a proposito di abbinamenti.

    Vi do subito le info che ho visto chiedere da molti di voi solitamente:

    Budget: 1000€
    Sorgente: possiedo già un Giradischi Audio-Technica LP120 con testina AT95E, come potete capire sono a uno step in cui prediligo la q/p per darmi un buon ascolto salendo dal livello "supermercato", ma sono lontano dall'essere un vero e proprio audiofilo. Magari un domani deciderò di provare una testina diversa dalla pur meritevole at95e per capire il reale guadagno che sono sicuro ci sia e sia netto.
    Ascolti: Rock, classico e moderno (gli ultimi lp che ho acquistato sono Sonic Highways dei Foo Fighters e Life Before Insanity dei Gov'T Mule), Rock Blues, Psichedelia, Blues, Alternative e varie ed eventuali. In generale, parlando di tecnica audio, apprezzo la musica ben registrata o comunque con una timbrica che stabilisce uno standard in un genere o in un suono di un'epoca (o addirittura in un luogo/studio preciso). Apprezzo meno i prodotti standardizzati "pro-cuffiette".
    Ambiente: sto traslocando in questi giorni in una nuova casa, ovviamente dovrò sistemare le cose ma è già abbastanza arredata e non avrò possibilità di stravolgere. L'ascolto sarà nella stanza principale al piano terra, i classici 30mq in un cui si sviluppano salotto e cucina comunicanti in open space, con due divani disposti ad L come postazione (anche se poi vorrei che la diffusione fosse abbastanza buona anche girovagando in piedi). Non so ancora di preciso su quale parete andranno le casse, così a naso comunque dovrò attuare un compromesso per avere l'immagine sonora davanti ai divani (niente sala lunga e distanza di 1metro dalle pareti per intenderci).
    Gusti di ascolto: non amo i suoni "trapananti", soprattutto sulle medio alte, mi piace la dolcezza e il calore (termine quantomai soggettivo), pur senza rinunciare però alla dinamica (in primis) e ad una certa "fermezza" sulle basse freq. Non mi interessano i "bassoni che pompano" ma voglio sentire bene cassa della batteria e basso nel rock che prediligo e le voci devono accarezzare, non uscire come spade.

    Detto ciò, leggendo, ho ovviamente isolato un po' di modelli dei componenti che sto cercando, cioé amplificatore integrato e diffusori.
    Come già avete scritto molte volte, si parte dai diffusori.
    Mi pare che gli Indiana Line Tesi 560 godano in generale di ottima stima, si potrebbe partire di lì.
    Questo, se effettivamente come penso, una configurazione a torre possa venire in aiuto come equilibrio generale, altrimenti si passerebbe ai bookshelf. Qui si parte dagli IL Tesi 260, che mi pare siano anch'essi dall'ottimo rapport q/p, salendo attraverso Whaferdale Diamond 220 e via via fino a prodotti come Dynaudio DM 2/7 o B&W 685 S2.
    In generale però mi pare di capire che le Indiana siano abbastanza morbide e dolci in alto, il che potrebbe essere il mio personale punto di partenza per costruire poi il resto, ma questo sta a voi casomai confermarlo/smentirlo.
    Da qui il mio primo quesito, cioé se è meglio avere diffusori con un lieve "roll off" in alto e poi compensare con un ampli più neutro e brillante o il contrario.

    Per quanto riguarda gli ampli, ho visto che vengono spesso nominati:
    - NAD 326Bee (a quanto pare una sicurezza, con basse forse un pelo accentuate) oppure 316Bee (meno costoso ma a quanto ho capito meno performante)
    - Marantz PM6005 (a quanto pare il più "morbido" e molto apprezzato, forse troppo morbido per le tesi?)
    - Rotel RA10 (più di una volta consigliato come migliore abbinamento alle Tesi 560 per il suo carattere neutro e brillante)
    - Denon PMA720 (prezzo basso, prestazioni che soddisfano molti, forse un po' limitato in dinamica rispetto ad altri?)

    Come molti di voi dicono, i diffusori (con l'ambiente) sono la spesa più importante, va da sé che si può anche alzare il tiro di un pochino su quelli (mi vengono in mente le Dynavoice DF6 o le IL Diva 655), andando però a compensare scendendo sull'amp.
    Ora, vorrei chiarire una cosa, il budget è quello, posso spenderlo tutto o posso spendere la metà. Non sono un paranoico del "devo spendere tutto altrimenti non ho il meglio".
    Quello che voglio è stare a casa, mettere su un buon vinile e godermi la musica.
    Tutto quindi deve venire in quella direzione. Quindi, se per far questo "basta il Denon", allora ok, non rincorro gli acquisti.
    Per un discorso di garanzia etc... preferirei restare sul nuovo.

    So che sono tutti discorsi molto personali e che la cosa da fare è andare a sentire i diffusori con le proprie orecchie. Come dicevo infatti non voglio "La risposta", ma solo uno scambio di opinioni sulla strada da imboccare.
    Ultima precisazione: il giradischi ha già un pre integrato e quindi può funzionare sia in phono che in line. Io non ho idea se un buon pre phono nell'amp (tipo quello integrato del Rotel a quanto ho letto) possa essere migliore. O se tanto vale collegarsi in linea tanto è uguale (entrata CD, AUX, etc..).

    Ho ricomprato il giradischi, ho lavato i vecchi dischi, ne sto acquistando di nuovi e tra un po' sistemerò il tutto in casa. Ho un home theatre della Yamaha, ma mi piangerebbe il cuore pensare di collegare a questo i miei vinili.

    Grazie in anticipo
    Ultima modifica di Fuzzertron; 19-11-2015 alle 10:59

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Budget: 1000k
    ...€ ... ? beato te!
    sotto i 1000 € , minimo direi:
    - LP120 + AT95E = 330
    - Denon PMA720 = 250
    - IL Tesi 560 = 400
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    30
    Ciao Piep e grazie del reply

    Si perdonami, euro ovviamente

    Il giradischi l'ho già acquistato, quindi il budget di mille euro va inteso per amplificatore + diffusori, ho editato sopra perché in effetti non era chiaro

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Devi capire prima che suono vuoi: brillante, bassoso, dettagliato , morbido, ecc;
    potresti anche valutare casse usate sotto i 500 € e poi scegliere amp adatto, nuovo o usato,
    tra i 300 e i 600 € ; cerca un rivenditore che tratta anche usato , ma che sia affidabile e ti possa consigliare...
    forse chiedo troppo...!
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    30
    Come dicevo sopra il suono che cerco è solido in basso e dolce in alto, medie belle e dettagliate; preferisco un leggero smussamento sulle altissime, magari compensato in parte poi tra i componenti (esempio che dicevo sopra riguardo alle Tesi + Rolent o NAD, da quello che ho letto). Eviterei un suono troppo squillante, "in faccia" (ad esempio leggevo questo sulle torri kiplisch). Considerando che ascolto molto rock, vorrei comunque riuscire ad ascoltare la musica a lungo senza affaticamento.
    I bassi mi piacciono definiti, non importa che siano strabordanti, preferisco poi studiare bene il posizionamento nell'ambiente per cercare un buon equilibrio, ma alla fonte non devono "sedersi" se capisci cosa intendo.
    Ovviamente cercherò dappertutto (tra parentesi, siamo concittadini ), vorrei capire prendendo a monte i dati che ho fornito e il mio gusto sul suono appena detto, quali di questi che ho citato o altri sarebbero una strada ipotetica di abbinamento fra loro per andare in questa direzione.
    Ultima modifica di Fuzzertron; 18-11-2015 alle 01:35

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Allora x l'usato prova da Maoggi, C.Marte: ha occasioni x amp, casse e gira ;
    per quel suono,
    come amp direi Nad, Mara, Denon ...
    testine: Grado e Shure
    ma prima scegli le casse, magari usate sui 4 ÷ 500 € .
    Ultima modifica di PIEP; 18-11-2015 alle 07:05
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    30
    Grazie mille del consiglio su Maoggi
    Il Rotel ra10 quindi lo escludi dagli abbinamenti? Come diffusori cosa ci vedi in linea col suono che ho descritto?
    Ovviamente il tutto per avere idee più chiare quando andrò a provare (giusto per non farmi collegare tutti i prodotti in negozio e vicendevolmente tra loro )
    Come testina ho già la AT95E (attualmente in rodaggio), che per quello che costa fa davvero molto.
    Ultima modifica di Fuzzertron; 18-11-2015 alle 10:36

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Forse il Rotel + brillante su medio-alte...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    30
    Mi sto intanto anche informando un po' sulle Dynaudio dm 2/7, vedo che le apprezzate tantissimo ma anche che sono difficili da pilotare e bisognerebbe avere un ampli più robusto e salire di prezzo.
    Ultima modifica di Fuzzertron; 18-11-2015 alle 15:32

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    63
    Intanto Piep può dirti come suona il suo Marantz. Bene. Suppongo.

    http://www.kijiji.it/annunci/audio-t...nuovo/87880175

    L'ho trovato cazzeggiando. C'è da valutare la bontà dell'annuncio.

    Riguardo ai diffusroi ritengo che le dynaudio siano ottimi diffusori.
    Sicuramente superiori alle Tesi. Non so rispetto alle nuove Diva.
    Penso comunque che, a prescindere dall'ampli che comprerai, sulle dynaudio farai decisamente un buon acquisto.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    30
    Si infatti le avevo messe nel mucchio e grazie a te ed altri sto spostando l'attenzione prima di tutto anche sui bookshelf e in particolare su queste casse che sembrano straordinarie considerato il prezzo
    Il Marantz 5004 che mi hai linkato a dire il vero si trova nuovo su Amazon a 229 euro, forse intendevi il 6004? Il 6005 l'ho preso in considerazione nelle mie ipotesi proprio perché successore del 6004 e molto apprezzato (ho letto anche la rece su what hi fi che lo segnala come best buy). Considerando che per me viene la musicalità prima di tutto ci sto prestando molta attenzione.
    Visto che oramai mi avete messo la pulce nell'orecchio anche sull'usato, mi sto guardando in giro anche in questo ambito (il fatto è che non ho un orecchio in grado di captare la genuinità al 100% degli oggetti, se mi date una chitarra vi dico vita morte e miracoli ma con l'hi fi ho i piedi di piombo).

    Cosa mi devo aspettare invece sulla questione della potenza per pilotare le dyna da 4ohm e 86db?

    Alle Diva avevo dato un occhio, le torri costosette e forse anche troppo per le mie esigenze, le 255 da scaffale invece non saprei, da quel che leggo hanno un maggiore controllo rispetto alle tesi e forse un pelo più aperte, ma non ho trovato ancora giudizi netti.
    Preciso ancora che ovviamente sono conscio che stiamo ragionando molto sui generis e che DEVO sentire le cose con le mie orecchie (prima che qualcuno, giustamente, me lo ricordi ).
    Ultima modifica di Fuzzertron; 18-11-2015 alle 17:10

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    412
    Eccomi, piccolo possessore di Tesi 560, NAD 326 BEE e giradischi. Volendo ho anche le Tesi 260

    Se andrai su diffusori bookshelf, devi mettere in conto anche l'acquiato degli stand (circa 130€)

    Se hai bisogno, sono a disposizione

    Ciao!
    TV: Samsung UE55F8000SZ - Lettore BD: Samsung BD-F7500 - Ampli HT: Yamaha Aventage RX-A2060 - Ampli Stereo: NAD C326BEE - Lettore CD: NAD C516BEE - Frontali: IL Tesi 560 - Centrale: IL Tesi 760 - Surround: IL Tesi 260 - Subwoofer: IL Basso 850 - Switch Frontali: Dynavox AMP-S - Giradischi: Pro-Ject Debut Carbon - Pre Phono: Lehmann Black Cube Statement

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    30
    Ciao K.I.

    Ti ringrazio, riportami pure le tue impressioni. Si gli stand li ho messi in conto ovviamente, considerando inoltre che lo spazio occupato sarà lo stesso o quasi.
    Prima di tutto come ti trovi con gli ascolti, di entrambe le Tesi, poi come hai collegato il giradischi al nad? Il mio Audio Technica ha il pre interno selezionabile, quindi potrei andare dritto su un'entrata qualsiasi cd, aux, etc... ma mi chiedevo se un pre phono di un buon ampli non fosse superiore a quello che monta Audio Technica sul giradischi (sul quale non mi pronuncio, non trovo alcuna info in giro, magari è buono). Purtroppo ho visto che nessun NAD ha l'ingresso phono.


  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    63
    Scusami inendevo il 6004
    Indubbiamente.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    412

    Allora,

    Le Tesi 560 sono disposte a circa 70 cm dalla parete di fondo e a due metri tra di loro. Io mi trovo al vertice del triangolo equilatero e gli altoparlanti sono inclinati merso di me, ma non troppo, si incrociano virtualmente un 50 cm dietro la mia testa.

    Il NAD le pilota molto bene, gli alti sono presenti ma non assordanti (era una mia prerogativa), in questa configurazione, la voce del cantante è ad un'altezza sopra i tweeter di circa 20 centimetri, e le chitarre si trovano più o meno tra i tweeter e il primo woofer.

    I bassi sono presenti, secchi quando serve (esempio grancassa musica discoteca anni 94-95), ma se si mette una canzone dove bisogna scendere, lo fanno tranquillamente (vinili di Michael Jackson, per esempio). Le Tesi 260 con il NAD non le ho provate, ho acquistato il 326 quando avevo già disposto il 5.1, ma se vuoi una prova di ascolto, posso farla.

    Con il NAD non sono mai arrivato a metà volume, è troppo per un condominio, ma questo vuol dire che se hai una traccia con un volume di registrazione più basso, hai la possibilità di avere il volume che ritieni opportuno.

    Il NAD non ha il prephono, come hai ben detto, ho comprato un prephono della Lehmann, il Black Cube Statement, me lo hanno consigliato, costa circa 300€, non ha l'interruttore ed è sempre acceso in quanto da il meglio di se quando è caldo. Supporta sia le puntine MM che MC. E' collegato nell'entrata chiamata Disc, una vale l'altra, non fa differenza.

    Una buona cosa del NAD è che anche il volume è analogico, è un potenziometro. Quando alzi il volume dal telecomando viene attivato un motore che fa girare il pomello del volume, qundi è senza codificatori digitali.

    Se hai bisogno di altre info sono a disposizione
    Ultima modifica di K.I.; 18-11-2015 alle 17:42 Motivo: Correzione errori ortografia
    TV: Samsung UE55F8000SZ - Lettore BD: Samsung BD-F7500 - Ampli HT: Yamaha Aventage RX-A2060 - Ampli Stereo: NAD C326BEE - Lettore CD: NAD C516BEE - Frontali: IL Tesi 560 - Centrale: IL Tesi 760 - Surround: IL Tesi 260 - Subwoofer: IL Basso 850 - Switch Frontali: Dynavox AMP-S - Giradischi: Pro-Ject Debut Carbon - Pre Phono: Lehmann Black Cube Statement


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •