Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Qui bella recensione : http://www.gramophone.co.uk/feature/can-a-%C2%A3200-
    amp-really-be-this-good-andrew-everard-says-it-definitely-can

    Prova il 9030 poi ci sai dire ...cmq sembra avere + potenza del Denon
    e buone recensioni: suono + corposo del modello superiore 9050 da 75 W !
    L'unico prob. sarebbe capire se la resa sui bassi sia meglio di quella del Denon...
    Ultima modifica di PIEP; 29-04-2016 alle 07:18
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Qui bella recensione : http://www.gramophone.co.uk/feature/can-a-%C2%A3200-
    amp-really-be-this-good-andrew-everard-says-it-definitely-can
    Prova il 9030 poi ci sai dire ...cmq sembra avere + potenza del Denon
    e ..........[CUT]
    Ordinato, per quanto riguarda i bassi sicuramente sarà sempre un altro pianeta rispetto al mio sintoampli di un kit da 200 euro e poi il mio sub (indiana line basso 830) colmerà la leggera mancanza con la sua precisione; grazie

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Bene, però non scappare e postaci una bella recensione-utente,
    visto che a livello planetario non ce n'è manco una...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Bene, però non scappare e postaci una bella recensione-utente,
    visto che a livello planetario non ce n'è manco una...
    Abbiate fede, non sono un egoista sfruttatore di forum: posterò la mia recensione sperando sia valida; sono un chitarrista quindi dovrei pure avere un orecchio allenato; grazia ancora dei consigli .

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Citazione Originariamente scritto da winterwhite Visualizza messaggio
    ........ non sono un egoista sfruttatore di forum: posterò la mia recensione
    .......... .
    ........ .........
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    ........ .........
    Portate pazienza, ho avuto molto da fare per motivi lavorativi e devo ancora provare bene l'Onkyo; farò sicuramente la recensione.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    ........ .........
    RECENSIONE ONKYO 9030: eccomi dunque alla recensione!!

    ricordo a chi non avesse seguito che questo è il mio impianto: scheda audio Xonar U7 con dac Circuss Logic cs4398 (lo stesso del lettore cd Marantz cd 6003) e una coppia di Indiana Line Tesi 260 poste su piedistallo in legno autocostruito alto 1mt ed appensantito da una lastra di marmo spessa 2cm che si interpone tra legno e cassa; sono disposte a 2mt di distanza tra loro e 15cm da muro posteriore (non posso fare di meglio).

    Fuori dalla scatola l'ampli sembra solido e ben costruito, collego alla corrente dopo aver collegato i diffusori e accendo; i led blu indicano l'input e la modalità "direct" che ho lasciato, e lascierò, sempre attiva.
    La manopola del volume sembra un po' economica ma la corsa è fluida e precisa, forse la leggerezza è dovuta alla presenza di un motorino che permette di farla girare con il telecomando.

    Primo ascolto lo effettuo con i Dire Strait e "What it is": le chitarre acustiche attaccano e si mescolano presto all'elettrica, batteria e la voce di Mark: è un bel sentire davvero, nonostante i bassi di questa canzone siano di per sè invasivi sono ben gestiti e non fastidiosi, non coprono il resto, che risulta come un dolce fluire di musica.
    Ripeto la parola che per me più descrive questo amplificatore: "dolce", quindi caldo, avvolgente, non proprio squillante e freddo come il Yamaha o il Teac molto costoso sentito in negozio.

    Con l'ascolto di altri artisti come Eros Ramazzotti ho avuto conferma della buona gestione, se non ottima, della gamma media, il punto forte di questo ampli. La voce maschile risulta naturale e ben in risalto rispetto al resto degli strumenti.

    Ho poi ascoltato alcune voci femminili come quella di Laura Pausini che, in certi brani e a volumi sostenuti, è eccessivamente squillante, ma sospetto sia la registrazione.

    Sono poi passato a musiche diverse con i vecchi Earth Wind and Fire: mi sono ritrovato a ballare coi ritmi tipici delle canzoni di quegli anni, chiudendo gli occhi mi sembrava di essere lì con loro, le trombe erano ben presenti e definite, la spazialità buona, ottima dinamica anche a bassi volumi.

    Per ultimo vi dico di colonne sonore: ho riprodotto l'album del film giapponese "Il castello nel cielo" di Miyazaki, prodotte da Joe Hisaishi, con alcuni pezzi di solo coro e sono rimasto davvero sorpreso dalla definizione e immersione nella scena, tanto che ho perfettamente capito che potesse essere ottimo anche in ambito cinema, con un bel dac tra lettore blu ray e amplificatore.

    Vi esorto a prendere queste mie considerazioni con le pinze, in quanto questo è il mio primo ampilficatore stereo hi-fi, ma ho avuto modo di ascoltare altri impianti con le Tesi 260, con amplificatori Teac, Yamaha, Tecnics: questo mi è piaciuto più di tutti quelli mai sentiti fino ad ora proprio per la sua dolcezza nel riprodurre e nel rendere la musica un piacevole fluire.

    Pagato: 256 euro; Voto 8,8/10
    Pro: dolcezza nel riprodurre, potenza adatta a molti diffusori, precisione della gamma media, suono ben bilanciato.
    Contro(anche se veri contro non sono): manopola leggermente da sensazione economica, tono caldo non molto tendente ad alti cristallini, cosa che invece qualcuno gradisce.

    Spero troviate utili le mie impressioni. Grazie per avermi aiutato nella scelta.
    Ultima modifica di winterwhite; 11-05-2016 alle 21:14

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Onkyo ha storia alle spalle - mi ricordo dei finali sempre con i grossi vu meter come i grossi integrati della serie Integra che suonavano benone eccome ed erano costruiti come delle corazzate - quello che hai tu dovrebbe essere in classe AB come quelli del passato almeno credo
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Il suono estremamente caldo e corposo credo sia dovuto molto anche per via delle tesi 260...curando il giusto abbinamento con cavi di potenza e allontanandole dalla parete posteriore si riesce a ricavare qualcosa in piu' dal tweeter...

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Bella rece , ma non ci hai detto molto della sez basse freq. ...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Chissà perché la prerogativa di un impianto e' il basso 😊 Ultimamente il mio orecchio è sensibile alle voci e la parte alta. La pulizia del suono per intenderci.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Chissà perché la prerogativa di un impianto e' il basso �� Ultimamente il mio orecchio è sensibile alle voci e la parte alta. La pulizia del suono per intenderci.
    Sono prerogative che ultimamente ho affinato pure io ... probabilmente grazie alle DIVA 655
    TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Morbo di Sugden molto noto nell'audiofilia ospedaliera facente parte della famiglia clinica classe A ....
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Morbo di Sugden molto noto nell'audiofilia ospedaliera facente parte della famiglia clinica classe A ....
    Questo potente morbo ha colpito anche me devo dire parecchi anni orsono, ormai.....


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •