Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Capri
    Messaggi
    59

    Ampli classe D - qualcuno li usa?


    Salve,

    mi chiedevo se gli ampli basati su circuiti digitali, i cosiddetti Classe D o quelli che all'epoca cominciarono il filone, i cosiddetti T-Amp, trovano posto in una catena hi-fi come in una Home Theater, in particolare ho un paio di diffusori Mission 760i che uso per dar voce ad un iPod, ora l'ho collegato al vecchio ma ingombrante Sansui AU-D7 e non mi dispiacerebbe un piccolo ampli per liberare spazio.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    318
    il "classico"T-Amp,quello prodotto dalla sonic impact,per intenderci,a detta di chi ce l'ha o lo ha ascoltato,fa "miracoli"ad un costo irrisorio.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    boh tanti dicevano fossero ottimi... io ho provato un t-amp e poi un modulino fenice audio (sempre col modulo tripath) e non mi sono trovato bene... alti frizzanti e bassi molto scarsi... inoltre potenza molto limitata... certo, per quel che costano stupiscono, però già un qualsiasi ampli di medio livello va meglio, senza dubbio!
    io li eviterei

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Capri
    Messaggi
    59
    Ecco, volevo sapere, in particolare, dimensioni e scimmia a parte, se un buon tripath t10.1 etc etc, può competere con un integrato anche se di vecchia guardia come il mio vetusto Sansui (che risale al 1982 se non erro), non vorrei che il gioco non valesse la candela, in realtà, come dicevo in apertura, l'obiettivo e' di risparmiare l'ingombro di un ampli full size.

    Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    NU force DDA100 - mica male 2 x 50 Watt 8 ohm a fronte di 1,2 kg e ingressi solo digitali
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Io ne uso uno da 20/25 euro preso in Cina, in accoppiata con diffusori monovia economici autocostruti, e, visto il costo del tutto (una cinquantina di euro, alimentatore, legno e vernice esclusi), ne vale la pena, e suona meglio di quanto mi aspettassi. A costi più alti io non mi ci avventurerei; il mio gainclone autoprogettato e autocostruito suona sicuramente meglio.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Capri
    Messaggi
    59
    Con Classe D non intendo solo gli ampli basati su chip Tripath, non ho esperienza in merito, mi riferivo alla più vasta gamma di ampli digitali; non vorrei fare un downgrade, vorrei un ampli di modesta potenza (20-30W di quelli buoni), poco rumore ed ingombro ridotto, qualcosa di questo tipo non sarebbe male

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    mah, io ho sentito parlare molto bene del monitor audio air stream (mi pare si chiami così) o il nad 3020D... però già si va su costi simili ad un ampli 'normale'.... anche i teac sarebbero da provare, cerdo che gli ultimi siano tutti in D e son piccoli come dimensioni

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Capri
    Messaggi
    59

    Citazione Originariamente scritto da tex willer2 Visualizza messaggio
    mah, io ho sentito parlare molto bene del monitor audio air stream (mi pare si chiami così) o il nad 3020D... però già si va su costi simili ad un ampli 'normale'.... anche i teac sarebbero da provare, cerdo che gli ultimi siano tutti in D e son piccoli come dimensioni
    Mamma mia, suoneranno anche bene ma sono di un brutto che non si può guardare... sono un tradizionalista minimalista, mi bastano un classico contenitore rettangolare, pulsante di accensione e volume...

    Grazie per la segnalazione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •