Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 65
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Se pensi che ha anche i controlli di tono, il peggio del peggio...

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2015
    Località
    Rozzano
    Messaggi
    65
    Basta escludere TUTTO
    Pre Rotel RC-1580 , Finale Rotel RB-1572 , giradischi Pro-Ject Debout III , Pro-Ject Tuner Box S , Pro-Ject Dock Box S Fi , diffusori B&W PM1

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Verona
    Messaggi
    42
    Tempo fa in un forum leggevo del "mostro di loudness" In effetti sul Technics "riempie" ma fa un po' "satan sound" quando ascolti hard rock/metal. Per i puristi c'è sempre la modalità "pure" o "direct" mi pare. Il controllo dei toni però secondo me è fondamentale. Ho dei CD anni 90, soprattutto quelli di musica italiana (che ascolto poco) che sembrano equalizzati da uno con il cotone nelle orecchie... medioalti a palla, veramente fastidiosi.
    Ok, direi che ho tutto molto più chiaro. Punterò sicuramente alle 10.6 (rotondità e morbidezza, come una donna... e chi se le fa scappare? ) e approfondirò sull'amplificatore anche se lo Yamaha indicato mi attira parecchio visto che è stato anche testato. Vi ringrazio TUTTI per i consigli, commenti ed indicazioni.
    Ultima modifica di Flakeworld; 26-01-2016 alle 08:23

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Verona
    Messaggi
    42
    Ora i prezzi: Wharfedale Diamond 10.6, 431 euro e Yamaha A-S501 a 440 euro (Italia) oppure 400 (dalla Germania) o 368 con imballo danneggiato e possiblità di restituzione (Amazon). Ovviamente tutto in total black. Commenti a riguardo?
    Ultima modifica di Flakeworld; 27-01-2016 alle 10:27

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    rISCHIEREI IL 368, se restituibile...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Concordo, con Amazon se trovi qualcosa che non va lo rispedisci subito ed il rimborso è velocissimo.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Verona
    Messaggi
    42
    Riesumo il thread per correttezza nei confronti di chi ha perso tempo per darmi i preziosi consigli e per l'utilità di altri a cui potrebbe servire. E' passato del tempo, ho avuto altre spese ma 3 giorni fa ho fatto l'acquisto. Prese le Wharfedale Diamond 10.6 e lo Yamaha A-S501. Perchè proprio 3 giorni fa? Beh... Amazon ha deciso di essere generosa (con me) e grazie ai prodotti che vengono resi ho portato a casa i 2 diffusori a 330 euro (non neri come avrei voluto ma marroni) e l'amplificatore (nero, scatola leggermente rovinata ma MAI aperta) a 316. Con tutte le garanzie standard amazon... Ok, gli imballi delle Wharf sono proprio devastati e da buttare ma appena recupero dei cavi decenti vi scriverò le prime impressioni. :-)
    PS: adesso ho dei cavi "vulgaris" e ovviamente dovrò sostituirli. Ho letto un po' riguardo a sezione, materiale etc... Io direi una sezione 2,5 mm con lunghezza max 5 mt per diffusore, ovviamente rame di qualità. Purtroppo ho visto che con queste caratteristiche si possono spendere dai 7 (sì, SETTE) fino ai 50 euro e ben oltre per una matassina da 10 metri. Personalmente non vorrei svenarmi per dei "fili" ma ho capito che hanno la loro importanza. Consigli?
    Ultima modifica di Flakeworld; 15-07-2016 alle 16:09

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.382
    Io usavo le mie wharfedale diamond 10.5 con dei cavi da 2,5 mm dal costo normalissimo, 3-4- euro al metro .......

    Mai avuto problemi, con amplificatore onkyo 605 e poi 875......................
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Verona
    Messaggi
    42
    Quindi 3-4 €/metro x 10 metri = 60/80 €.... Ergo questo è "robaccia"?
    https://www.amazon.it/DCSk-HiFi-Cavo..._cd_al_qh_dp_t

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Dichiarano puro rame OFC, quindi va più che bene.

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Verona
    Messaggi
    42
    Installato tutto e provato velocemente. Per ora sono un po' deluso, spero vivamente che la colpa sia dei cavetti squallidi che ho collegato (1 mm di rame qualsiasi stagnato alle estremità). Entro 2 giorni mi arrivano quelli seri, speriamo!

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Spero che la tua disillusione si risolve con i nuovi cavi.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Verona
    Messaggi
    42
    Ho collegati i cavi nuovi e devo dire che la differenza si è sentita subito ma, non soddisfatto, dopo più di un'ora d'ascolto non capivo perchè il suono in alcune occasioni fosse assurdamente ampio ed "etereo", sospeso sulle frequenze alte. Ho disattivato il pure direct, usato il bilanciamento e smontato la copertura degli speaker facendo una triste scoperta: uno dei diffusori ha un problema. In alcuni momenti non funzionano midrange e woofer: con un colpetto di nocca sul bordo del midrange tutto riparte... finchè non "ci dò" di bassi e dopo un piccolo rumore d'interferenza sono punto a capo (per esempio usando il suono di un organo, vibra parecchio). Vorrei un consiglio: è solo un cavo non ben collegato che posso sistemare io (smonto il midrange e controllo) oppure mi conviene far sostituire il tutto giusto per stare tranquillo?

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Se i diffusori li hai presi nuovi suggerirei di non smontare niente e di rivolgerti all'assistenza.

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2015
    Località
    Verona
    Messaggi
    42

    Li ho presi "nuovi" su Amazon warehouse deal il giorno del prime day. Gli imballi erano scartocciati ma i diffusori perfetti, comprensivi di manuale imbustato e spike+piedini mai utilizzati. Il servizio clienti mi hanno offerto 50 euro di rimborso (il che porterebbe il prezzo delle wharf a quello più basso della storia) altrimenti fanno il reso. Detto questo ho preso la brugola del 5 e ho smontato i due speaker interessati: tralasciando la triste "sorpresa" del materiale MDF (speravo nel legno, ingenuo) saldature e connettori sono perfetti, ergo il problema è sull'elettronica di comando fissata alla schiena. Confermata la diagnosi: battendo con la mano sul retro del diffusore gli speaker si attivano/disattivano. Credete valga la pena portarla da un tecnico per verificare che non siano solo 2/4 saldature fatte male? Se dovessi fare il reso mi rimborserebbero il prezzo di acquisto e mi troverei con un gran amplificatore ma senza casse :-(
    Ultima modifica di Flakeworld; 23-07-2016 alle 16:34


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •