|
|
Risultati da 1 a 15 di 54
Discussione: Effetto "boom" eccessivo, cosa fare?
-
14-11-2016, 15:57 #1
Effetto "boom" eccessivo, cosa fare?
Ciao a tutti,
con molta soddisfazione con l'impianto in firma riesco ad ascoltare musica ben registrata in maniera spettacolare.
Problemi invece per musica registrata peggio, nelle zone dei bassi.
E' vero che l'ambiente influisce ma con della musica ben registrata il grosso del basso non disturba affatto, anzi...
A "orecchio" (ma chiedo a voi) è come se i diffusori abbiano problemi a riprodurre accuratamente i bassi e i medi/bassi assieme impastando un po'.
Il problema è descritto meravigliosamente in questo stralcio di recensione (trovato per caso) delle Emit M20 che stavo adocchiando (ma che ho escluso):
"The rear port did what such things sometimes do in my room, and caused certain bass notes to be amplified to the point of discomfort. This happened even with the speaker well out from the wall (front baffle at 90cm), making the M20 a try before you buy speaker or one that will suit drier sounding rooms at least. I tried blocking the ports with the supplied foam bungs and that did cure the excess, but as ever with bungs it also restricted dynamics and the sense of openness that are among this speaker’s strong points."
Nel mio caso non ho "read port" ma la porta reflex è davanti ma il concetto è quello: bassi che diventano "fastidiosi" all'orecchio.
Cosa potrei fare per ovviare al problema escludendo l'utilizzo dei foam plugs (che risolvono, massacrando il suono e portandolo ad essere troppo medioso)? E' un diffusore diverso come architettura la possibile soluzione?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
14-11-2016, 18:38 #2
Hai fatto prove con punte e sottopunte? Spostamento dei diffusori?
Il problema è che quando avrai migliorato qualcosa con le registrazioni peggiori avrai perso qualcosa con quelle migliori. Io ho tribolato a trovare il giusto compromesso, però ci sono riuscito solo dopo aver cambiato l'ampli (e comunque le differenze ci sono ancora ma molto minori)
Purtroppo i buoni impianti hifi demoliscono le incisioni scadenti e non ci si può fare molto, è una bella sfida trovare materiale registrato come si deve...
-
14-11-2016, 21:45 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Di solito altezza dal pavimento fa parecchio - ho avuto le AE1 Acoustic Energy e giocando con l'altezza si influiva moltissimo sui bassi
strano però che ti danno fastidio i bassi della 685 -Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
14-11-2016, 22:12 #4
Si, confermo.
La situazione di questi bassi invasivi e fastidiosi cambia se metto i plugs di gommapiuma.
Al di là delle registrazioni e al di là delle condizioni ambientali (sì, l'altezza influisce), attualmente ho dei mobili che non mi permettono variazioni, la mia domanda era un po' diversa, mi chiedevo se un diffusore diverso come architettura può variare questo parametro cioè essere meno esuberante e più piacevole su quelle frequenze.
E, altra domanda, con la musica nello specifico per contenere questi esuberi bassosiè peggio:
- tagliare in foobar le frequenze sotto i 55hz (ultima barra a sx del mixer)
- usare i cilindri di gomma
- usare il tono dell'ampli per abbassare appunto i bassi
Grazie!
PS: per intenderci la seconda parte di Ragatta De Blanc dei Police (dopo Walking of the moon) diventa quasi inascoltabile, il basso però non è affatto distorto o cattivo, anzi, è bello intonato... il problema è che è troppo. E' come avere un sub!Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
14-11-2016, 23:33 #5
Molto probabilmente avrai qualche bella risonanza ambientale in gamma bassa, cosa normalissima.
Poichè mi sembra che tu utilizzi come sorgente un PC puoi benissimo utilizzare DRC, se hai voglia di perderci un po' di tempo oppure Dirac se vuoi un risultato perfetto senza perderci troppo tempo, tra l'altro la versione stereo ha un costo tutto sommato appetibile e visti anche i risultati direi più che giustificato.
Cosa che il cambio di un ampli o qualsiasi altro componente non potrà mai darti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2016, 00:37 #6
io ero riuscito ad 'accordare' la posizione del diffusore con quella di ascolto e a correggere anche con l'uso di alcuni bass trap quelle negative, in modo di sfruttare a favore i modi di risonanza della stanza ed eliminare il resto...
se però non hai spazio di manovra e l'ascolto è in prossimità di un muro, allora davvero l'unica è quella di correggere alla sorgente.
bastava variare la distanza dei diffusori per ottenere effetti di cancellazione oppure di rinforzo...Ultima modifica di Falchetto; 15-11-2016 alle 00:41
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
15-11-2016, 08:21 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
15-11-2016, 09:40 #8
Prima di tutto devi individuarlo con precisione il problema, cioè a quale frequenza si pone e quanti db enfatizza.
Visto che hai 2 notebook scarichi REW (è free e l'uso è semplicissimo), ti prendi un microfono tipo umik1 e in breve tempo ti procuri il grafico della risposta in frequenza.
Dopodichè puoi tentare qualunque soluzione ti venga consigliata, basta che abbia un riscontro sulle successive letture fatte con REW a scopo di controllo.
Generalmente quei tipi di mixer sono quantomeno inutili se non dannosi, da evitare come la peste e se possibile da disinserire, avresti un taglio indiscriminato di tutte le frequenza al di sotto di tale soglia ( o a cavallo, vai a sapere te...) ma con valore di Q (l'ampiezza in frequenza e pendenza del taglio stesso) sconosciuto se non specificato dal manuale di foobar. L'unico modo per sapere che succede è procedere con successive rilevazioni, ma è come avere una pellicina sull'indice e tagliarsi il dito per levarsela...
E' un sistema molto empirico, l'unica è provare e poi misurare.
Hai presente il paragone della pellicina?
Qui ti tagli l'intera mano, fai tu...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 15-11-2016 alle 09:41
Martino
-
16-11-2016, 06:28 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Se nn hai modo di giocare/spostare i diffusori per capire la loro risposta collocativa proverei a tappare parzialmente con una spugna il condotto reflex, mossa che nn mi è mai piaciuta ma spesso "pulisce" la scena e asciuga un attimino.
È il primo tentativo a costo zero.
-
16-11-2016, 10:19 #10
Le spugne sono molto efficaci se non si puo' fare niente, io nelle 683 s2 ho quelle che possono tappare tutto o solo parzialmente, solo ora col fortissimo i bassi sono ipercontrollati e non li uso piu'...e poi la butto li, dei cavi di potenza kimber cable ? Per chi sente differenze potrebbero aiutare parecchio...
-
16-11-2016, 12:33 #11
Sicuramente, sono dei cavi che automaticamente ed in tempo reale identificano esattamente quali siano le frequenze che provocano risonanze o nulli, misurandone anche l'entità, e autoconfigurano la propria struttura a livello atomico tramite nanotecnologie avanzatissime e segretissime che aumentano o diminuiscono il guadagno del cavo esattamente di quanto basta a compensare le risonanze o i buchi che si vengono a creare, ovviamente senza intaccare le frequenze vicine e la fase del segnale.
Tappare il condotto reflex equivale a frenare la corsa dell'altoparlante a certe frequenze, che salvo qualche raro caso per mera coincidenza, non hanno nulla a che fare con quelle di risonanza dell'ambiente, alterandone la curva di risposta (e la sensibilità), diminuendo il livello delle frequenze emesse generate si diminuisce, eventualmente, solo l'entità della risonanza, non la si elimina.Ultima modifica di Nordata; 16-11-2016 alle 12:42
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2016, 12:51 #12
Non ho detto questo, cmq...
Li provai tempo fa con le mie 683 s2 i piu economici che ora non ricordo la sigla e devo dire che la sensazione era quella di piu' controllo sulle basse e suono piu cristallino veloce e dinamico, dopo di che aggiungo che li levai dopo un po' perche' la sensazione che asciugassero troppo le basse non mi piaceva...non conoscevo il cavo ne mi ero informato prima..tuttavia non voglio aprire un dibattito solo un esperienza personale forse "sbagliata" , tra l altro ho specificato che le spugne sono sicuramente piu' influenti, con le 683s2 le danno incluse non so se anche con le 685...
-
16-11-2016, 13:37 #13
sei sicuro di non avere qualche impostazione strana nel software della tua scheda audio o del player?
perchè con quelle casse l'unico modo di abbondare nei bassi potrebbe essere quello di posizionarle apposta agli angoli del muro, ma anche così mi parrebbe strano... è forse il tuo caso?
poi, al contrario di alcuni io sono convinto che tutto faccia brodo, dalla catena, ai diffusori, ai cavi (se troppo sottodimensionati), alla posizione, all'ambiente... ogni cosa a suo modo.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
16-11-2016, 23:31 #14
Sono agli angoli si, purtroppo, e sto usando le spugnette parziali (che si, le danno con le 685!).
Sto testando...
Esiste un diffusore che ha caratteristiche di non essere troppo boomy e di essere facilmente piazzabile anche agli angoli? 🤔
-
17-11-2016, 00:00 #15
L'aumento della gamma bassa quando si colloca un diffusore in una angolo non è causato dal tipo di diffusore, ma è un effetto fisico inevitabile, causato dalle riflessioni delle pareti.
Così come influisce la distanza dalla parete posteriore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).