|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Cambio frontali Focal
-
13-12-2015, 18:43 #16
il tweeter? le voci?
mi sa che le maggior parte della voce viene riprodotta al di sotto delle frequenza riproducibile dal tweeter. al limite questo aggiunge ariosità...
a detta loro, SF concentra al mid (ove presente) gran parte dello spettro sonoro, che agisce quindi come un 'larga banda', sempre a detta loro, per eliminare i problemi di incrocio.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-12-2015, 20:08 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 106
Non ho capito molto, con questo cosa vuoi dire Falchetto?
Il Mio HT - VPR: [--nessuno-- - SCHERMO: --Adeo tensio elegance 250-- [/B] - LETTORE BLU-RAY: --Dune BD PRIME 3.0-- - SATELLITE : nessuno- PREAMPLIFICATORE: Roksan Caspian DSP - Finali: --Monrio MP-5-- (L,R,C, SL,SR) ---CLASSIC 8.0b-- (SUBW) - DIFFUSORI: [/B] Frontali:--nessuno-- - Centrale: --nessuno-- - SURROUND: ---nessuno-- - SUBWOOFER: AUTOCOSTRUITO - PC: --nessuno-- -- Nas: --nessuno--
-
13-12-2015, 20:10 #18
grazie falchetto mi hai dato uno spunto di riflessione
riguardo la voce
leggo che
La voce umana, come tutti gli altri strumenti, agisce su un determinato intervallo di frequenze indicativamente collocabile tra i 100 ed i 1100 Hertz (100-900 Hz per quella maschile e 250-1100 Hz per quella femminile). Ciò significa che i fondamentali delle voci nere e bianche agiscono su queste frequenze dette “formanti”, ma non esclude che anche altre frequenze siano coinvolte nella definizione del suono.
Agendo sui 100-200 Hz, ad esempio di agisce sulla corposità della voce: se ne aumentiamo i Decibel, il suono uscirà più profondo di quanto non sia in ingresso.
D’altro canto, un aumento in questo senso comporta l’acuirsi di taluni difetti di pronuncia quale ad esempio il “pop” delle lettere P e T.
Come anticipato, nel suono della voce umana sono coinvolte anche altre frequenze, e più precisamente quelle dai 1100 Hz fino agli 8000 Hz: vengono dette armoniche, cioè non fondamentali.
Le frequenze medie ad esempio, intorno ai 3000 Hz, influiscono sulla limpidezza della voce: aumentandone i Decibel la voce uscirà più chiara.
Le medio-alte, intorno ai 5000 Hz, agiscono sulla presenza della voce, la sensazione di vicinanza o meno che si percepisce nell’ascoltarla.
Più medio-alti: più presenza.
Le frequenze alte, sui 7000 Hz, sono responsabili dei suoni acuti, quindi aumentarle significa rendere il suono più squillante.
per cui anche i tweeter tagliati molto in alto sono coinvolti ,quello che non immaginavo era il taglio che viene fatto e ho notato che quelli in seta vengono fatti scendere di piu fino a 1800 hertz come per le dynaudio focus 160 e le pcm tweenty 22 mentre quelli in metallo di kef r 300 e di focal aria 906 son tagliati a 2,8 hertz addirittura b&w cm 5 a 4000 hertz
la bellezza delle voci che ricordo nelle dyna focus 110 era dato piu per merito del tweeter che del wooferLa prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
13-12-2015, 20:20 #19
che la bontà di riproduzione della voce dipende per la maggior parte dal mid se c'è (altrimenti del mid-woofer per le 2 vie) e molto meno dal tweeter e che SF per anni si è concentrata in modo particolare sulla qualità di questa gamma (la media) nel modo descritto sopra (e non so dicendo che ci siano riusciti...).
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-12-2015, 20:32 #20
interessante il tuo appunto!
in effetti hai ragione e forse la differenza di tonalità è data anche da questi valori.
notavo che nel caso del tweeter a nastro le PL indicano una freq mid/high di 3600Hz mentre per il Be focal 2200.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-12-2015, 22:08 #21La mia sala Cinema: Entra
-
13-12-2015, 22:47 #22
-
13-12-2015, 22:52 #23
Non a caso il bel TW e' affiancato da un mid piu' veloce della media dei cassoni medesima fascia di mercato che lo mette da 16,5cm.
Quello delle Platinum mi sembra da 10cm... piu' veloce e puo' salire di piu'.
In media i TW metallici non mi piacciono. Il TW delle Focal Be e' uno dei pochi. Ma e' anche una delle poche cose positive di quella cassa.........
-
14-12-2015, 05:33 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 106
Al momento ho selezionato questi diffusori da ricercare/ascoltare nel mercato dell'usato e del nuovo:
D'usato:
-Sonus Faber Grand Piano, sono indeciso nella vecchia versione Concerto, o la Domus.
-Dynaudio Focus 220
Nel nuovo:
-Indiana Line DIVA 655 (la 665 è sconsigliata?)
Pensavo poi nella configurazione dei canali rear di mantenere le dipolo Focal, sia per risparmiare che anche per una disposizione di spazio(poco) credo siano l'ideale nella versione dipolo.
Il centrale poi andrà cercato in base ai frontali scelti.
Attendo vostri pareri.Il Mio HT - VPR: [--nessuno-- - SCHERMO: --Adeo tensio elegance 250-- [/B] - LETTORE BLU-RAY: --Dune BD PRIME 3.0-- - SATELLITE : nessuno- PREAMPLIFICATORE: Roksan Caspian DSP - Finali: --Monrio MP-5-- (L,R,C, SL,SR) ---CLASSIC 8.0b-- (SUBW) - DIFFUSORI: [/B] Frontali:--nessuno-- - Centrale: --nessuno-- - SURROUND: ---nessuno-- - SUBWOOFER: AUTOCOSTRUITO - PC: --nessuno-- -- Nas: --nessuno--
-
14-12-2015, 07:47 #25
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
La serie Domus, è una delle peggio riuscite della Sonus Faber.
Sicuramente, molto meglio la prima serie di Concertino e Concerto, che io ho avuto. Le voci della prima serie è difficile ritrovarle, quindi, tieniti stretto le Concertino e non fare l'errore di venderle (se ho capito bene che già le hai).
Da quello che ho capito, non è un discorso di migliorare, ma riequilibrare la timbrica nel tuo ambiente.
Le Focal, notoriamente, sono più spinte sul medio-alto, quindi devi cambiare tipologia di diffusore.
In questo caso, secondo me, anche le Diva 665 potrebbero venirti incontro.
Altri diffusori stupendi potrebbero essere le Sonus Faber Liuto: ottima timbrica equilibratissima, suono avvolgente e mai stancante e con un bel basso.
Se abbinate al Liuto Smart, potresti fare un ottimo HT. Unica pecca, se così possiamo definirla, delle Sonus Faber, è che necessitano di amplificazioni muscolose e correntose in grado di gestirle.
Le mie Liuto, infatti, sono gestite da una coppia di Audiolab 8000M che le fanno suonare in modo eccelso. E il mio ambiente è quasi identico al tuo: 4x4,20.
A proposito di amplificazioni, valuta anche che potrebbe essere "colpa" loro. E' vero, le Focal sono più pronunciate sul medio-alto, ma una amplificazione che tende ad assecondarle in tal senso, potrebbe accentuare il problema e renderle "fastidiose".
Valuta amplificazioni di scuola inglese: Audiolab, Cambridge, etc.
-
14-12-2015, 11:04 #26
Viste le misure della tua sala la 665 e' troppo grande.
.......
-
14-12-2015, 15:26 #27
sarebbe interessante conoscere i tagli della serie studio di proac ,dato che non sono riportati nel sito
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
14-12-2015, 18:52 #28
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
i mid woofer di 5-6" non possono essere tagliati molto in alto perché altrimenti diventano direttivi e generalmente sono tagliati tra 2000 e 2500 Hz per avere un diffusione laterale corretta senza buchi, il problema è che queste frequenze cadono nella zona dove l 'orecchio è molto sensibile e se l'incrocio se non è fatto benissimo crea le distorsioni
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
14-12-2015, 20:07 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
mah io ho in 13 mq (39 mc) le pegasus e grossi problemi non ne ho .. mi pare le piccole torri sono fatte per normali ambienti domestici
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
15-12-2015, 17:30 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 106
Aggiornamento:
Ascoltate le piccole canadesi Totem Sttaf, meravigliose...un suono che riempie la stanza e spariscono...un basso vigoroso,potente,senza mai eccellere, ma quando c'è...si sente!!I medi eccezionali, cristallini e la voce di diana krall veramente bella.
Peccato per il costo...Ultima modifica di fabioqu78; 18-12-2015 alle 08:52
Il Mio HT - VPR: [--nessuno-- - SCHERMO: --Adeo tensio elegance 250-- [/B] - LETTORE BLU-RAY: --Dune BD PRIME 3.0-- - SATELLITE : nessuno- PREAMPLIFICATORE: Roksan Caspian DSP - Finali: --Monrio MP-5-- (L,R,C, SL,SR) ---CLASSIC 8.0b-- (SUBW) - DIFFUSORI: [/B] Frontali:--nessuno-- - Centrale: --nessuno-- - SURROUND: ---nessuno-- - SUBWOOFER: AUTOCOSTRUITO - PC: --nessuno-- -- Nas: --nessuno--