|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Ampli Denon PMA 2000 AE o Marantz PM14-S1
-
16-11-2015, 14:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Località
- Padova
- Messaggi
- 21
Ampli Denon PMA 2000 AE o Marantz PM14-S1
Ciao a tutti, sono un neofita del mondo dell'hi-fi, ma la cosa comincia ad appassionarmi ormai. Dopo vari ascolti nei (pochissimi) negozi specializzati della mia zona, ho ristretto il campo e mi ritrovo ora a dover scegliere tra questi 2 impianti:
- Negozio A: diffusori Monitor Audio Silver 8 / ampli Denon PMA 2000 AE / CD Denon DCD 1500 AE
- Negozio B: diffusori Sonus Faber Venere 1.5 / ampli Marantz PM14-S1 / CD Marantz 6004
Suono Marantz o Denon? Quale vi sentireste di consigliarmi vista anche l'accoppiata con l'eventuale lettore CD? Ascolto rock in tutte le salse (blues, country, reggae, soul, hard-rock, heavy metal, indie...), ma niente jazz, lirica, classica o disco.
-
16-11-2015, 15:47 #2
cambiano radicalmente sia i diffusori che l'ambiente....e poi il tuo ambiente come si pone?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
16-11-2015, 16:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Località
- Padova
- Messaggi
- 21
Metterei l'impianto in taverna: soffitto sui 220 cm, forma rettangolare 5.65 x 4.85, non trattato acusticamente. Nessun problema ad allontanare i diffusori dalle pareti.
-
16-11-2015, 16:18 #4
secondo me i diffusori scelti non sono all'altezza del denon ,visto che questo ampli spinge molto in basso ti consiglio con lo stesso budget diffusori da scaffale ma di qualita superiore come dynaudio focus 160 monitor audio gold 100 o proa studio 118
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
16-11-2015, 19:14 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Impianto A -- i discreto buon vino rosso di sostanza per carni rosse
Impianto B -- già un bianco di un buon livello (però bianco) per un piatto di mazzancolle come dio comandaLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
16-11-2015, 22:36 #6
Impianto A
Le monitor Silver non sono male,a mio avviso un po' troppo propense al basso,ma per i generi che ascolti potrebbero fare al caso tuo.
Con il 2000ae potresti anche pilotare diffusori più raffinati.
Le proac studio 140 mk2 per esempio.
Se ti sono piaciute le Silver prendile e goditi l'impianto
-
17-11-2015, 08:17 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Località
- Padova
- Messaggi
- 21
Grazie del parere Antonio. Devo immaginare perciò che tra i due ampli tu preferisca il Denon, giusto? Il mio problema è trovare posti dove provare i diffusori: nei negozi della zona ho ascoltato tutti i diffusori della mia fascia di prezzo e di comprare qualcosa a scatola chiusa non me la sento. Le Sonus Faber Venere 1.5 sono da scaffale e il mio umile orecchio ha notato una raffinatezza maggiore rispetto alle Monitor Audio Silver: non potrebbero andare bene col Denon?
Impianto A -- i discreto buon vino rosso di sostanza per carni rosse
Impianto B -- già un bianco di un buon livello (però bianco) per un piatto di mazzancolle come dio comanda
@Mister1966: vedo che anche tu propendi per il Denon. Com'è che tuo fratello va per il Marantz invece?Ho avuto anch'io l'impressione che le Monitor avessero un suono un pelino impastato e che esaltasse di più i bassi, mentre devo dire che le SF hanno una maggior qualità nella gamma medio-alta invece. Rimane il problema di reperire i diffusori che mi proponi da ascoltare
-
17-11-2015, 15:59 #8
il marantz e un buon ampli ,ma non l'ho avuto quindi non posso parlare ,in merito all'ampli il denon e molto potente per cui ti vogliono dei diffusori con una buona articolazione del basso e che non siano pompati come mi sembrano siano le sonus faber venere ,se non vui spendere molto perche non vuoi prendere fregature ,potresti provare la nuova serie emit della dynaudio ,la trovi la versione con woofer da 17 a 589 euro al limite la rivendi perdendoci 100 euro ,secondo me con un ampli come il denon le sfrutteresti per la loro capacita poi essendo aperte potresti anche divertirti e se ti trovi bene pensare in futuro di passare ai modelli superiori .E difficile trovare un negozio dove abbia lo stesso ampli e diffusori scelti .
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
17-11-2015, 16:10 #9
gli ampli della serie 2000 hanno un basso si presente ma molto controllato e secco quindi non mi preoccuperei troppo in quel senso
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
17-11-2015, 16:23 #10
si ma meglio evitare diffusori che hanno la gobbetta sui 100 hertz e sceglierne di piu lineari in basso e aperti in alto
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
19-11-2015, 09:39 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Località
- Padova
- Messaggi
- 21
Forse avevo dimenticato di dire che oltre ad essere neofita, sono totalmente ignorante e qui la mia ignoranza comincia a farsi sentire. Cosa significa avere dei bassi pompati? E la gobbetta sui 100 Hz?
Il mio orecchio mi diceva che le Sonus Faber hanno il basso meno prominente, ma più controllato e dettagliato rispetto a tutti gli altri diffusori a torre o da stand che ho potuto ascoltare (B&W CM5 S2 e 683, Focal 726, Klipsch RF82, Audio Physics Classic 10, Monitor Audio Silver ecc). Davvero non mi sembrava avesse i bassi pompati...
-
19-11-2015, 17:11 #12
ciao peoco se vedi il quarto grafico di questo link vedrai che c'è un accentuazione nei 100hertz della risposta in frequenza .io te lo sconsiglio pero se a te sono piaciute tante ,puo capitare che una veda piu le virtu che i difetti di un componente potresti provarle con il denon e decidere
http://www.stereophile.com/content/s...r-measurementsLa prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
19-11-2015, 18:27 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma se leggi bene la recensione dice una cosa leggermente diversa -- ovvero che vi è si una accentuazione delle basse come risulta dal grafico (+ 4 dB ad occhio) e che all'ascolto risultavano più preminenti rispetto alla piccola ls3/5 A -- usata come confronto (io aggiungerei e meno male che ha qualche basso in più). Vorrei vedere i grafici anche delle klipsch e B & W equivalenti.
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
20-11-2015, 14:45 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Località
- Padova
- Messaggi
- 21
In negozio abbiamo fatto un confronto tra le Venere 1.5 e le B&W CM5 che bene o male erano nella stessa fascia di prezzo. Qui le misure dello stesso sito internet citato da Antonio (ribadisco che la mia comprensione arriva al mero inglese, tutto il resto per me è arabo purtroppo):
http://www.stereophile.com/content/b...SYWQiBO266g.97
-
20-11-2015, 15:14 #15
quelle del grafico sono le cm 5 s1 ,tu da come hai scritto hai confrontato le venere con le nuove cm 5 s2 che come mi ha detto un altro player sono cambiate avendo ora un basso piu accentuato
La prima cosa per fare musica è non fare rumore