Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    4

    Riparto da zero. Anzi, dalle Zensor3


    Salve a tutti,
    come da titolo, devo decidere con quale amplificatore ricostruire (da zero) nella nuova casa tutta la catena hifi.
    Ho cercato di sintetizzare ma è uscito un post molto lungo, proporzionale ai miei dubbi, ringrazio già da ora chi avrà la pazienza di arrivare in fondo e aiutarmi nella scelta.

    Premessa:
    provengo da un impianto vintage (gira Dual + cd mara -> ampli pioneer -> magnifiche torri epi / salone di 30 mq)
    che per mille motivi è lontanissimo da quanto potrò permettermi ora.
    Ascolto prevalentemente rock (LedZeppelin, Free, PinkFloyd, BlackSabbath, DeepPurple...) e blues (C.Musselwhite, AlbertKing, Buddy Guy, Muddy Waters..)

    Diffusori:
    Il nuovo scenario prevede compromessi di prezzo e spazio. Soggiorno 4x5mt e diffusori bookshelf.
    In modo da bloccare almeno una variabile del sistema, sono orientato su una coppia di Dali Zensor 3.

    Sorgenti:
    -liquida (flac 24bit e mp3 320k, già pronti su un Nas. Devo decidere come arrivare all'ampli nella maniera più intelligente possibile. Escludo per ora i lettori di rete che sul mercato hanno prezzi a mio avviso ingiustificati;
    -vinile (salvo rivoluzioni, rega p2),
    -in aggiunta, dovrò far transitare il segnale radio (fm/dab) su uno dei mille line-in, trattasi di richiesta non hi-fi bensì muliebre e pertanto da adempire. Nella scelta dell'ampli quindi vedrò di buon occhio i produttori con un tuner da abbinare a tempo debito.

    Ampli: (qui la domanda)
    Stando sui 300/ max 400 euro cercavo un ampli (nuovo) dotato di un buon phono e possibilmente almeno un ingresso digitale/DAC. Con l'usato mi son già scottato una volta e mai più in vita mia, grazie.

    La lista è la seguente (ordine puramente casuale). Alcuni ampli li ho provati ma la comparazione è veramente difficile (diversi negozi, ambienti, diffusori spesso a torre che non potrò permettermi ecc)

    1) denon pm720a
    In negozio (sorgente giradischi rega p3) suonava bene, però non ha ingressi digitali e per la liquida mi confermate che servirebbe almeno un DAC, a meno che non strozzi tutto su un cavo rca usando un chromecast almeno per iniziare, giusto?

    2) marantz pm6006
    esteticamente orrendo, musicalmente più gentile, forse nè carne nè pesce rispetto al denon ma non ho avuto modo di compararli nella stessa situazione avendoli provati in due negozi diversi.,
    è in questa lista grazie al DAC interno, ai 2 ingressi coax+1 opt e... grazie al clamoroso prezzo che ha su mercato uk (300 euro vs 500 ita)

    3) yamaha a-s301
    forse è tecnicamente il compromesso più flessibile in lista, ma ho il timore della esasperazione delle freq alte yamaha,
    non l'ho trovato in negozio e mi domando se con le Zensor possa uscire qualcosa di equilibrato.

    4) onkyo a9010
    mai trovato in negozio, su internet ho letto buone recensioni alternate ad altre catastrofiche dove accesspoint o altri oggetti radioemittenti entravano ronzando come zanzare del delta.
    (ps. il mio access point / switch di arrivo del NAS si troverebbe a meno di mezzo metro dall'ampli e non potrei assolutamente spostarlo)

    5) pioneer: a catalogo non ho visto niente nel budget se non l'ibrido sx-20 dab (avrebbe pure in sintonizzatore radio) ma mi dà l'idea di essere poco più che quei compattoni da Comet/Unieuro ecc..
    Perdipiù, sul pioneer non ho trovato neanche uno straccio di recensione, qualcuno l'ha mai sentito dal vero?

    6) infine Rotel. L'assenza di telecomando non è un problema.
    C'era una volta il Rotel RA-10 e il suo tanto incensato stadio phono, ma già siamo al limite di budget e aggiungendo un DAC per la liquida finirei totalmente fuori.

    Insomma, cosa abbinereste alle Zensor3 ?

    Nel caso di ampli non "digitalosi" (Denon), che soluzione usereste per la liquida?
    (se questa seconda domanda è fuori tema, tralasciate, aprirò discussione apposita, tuttavia per la mia scelta è importante se non vincolante)

    Grazie della pazienza per aver letto fin qui..

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102
    Il forum annovera persone preparate ed io non mi considero tale ma provengo da un mese di ricerche per l'acquisto di un amplificatore e ho le zensor 3.

    Non sono diffusori difficili da pilotare e per quello che costano secondo me sono una buona scelta. Ottime sul basso forse pagano qualcosa sugli alti. Sono effettivamente musicali e rendono bene i dettagli (ampli permettendo). Ottime sul versante della scena per quelle poche comparative che ho potuto fare. Sempre rimanendo in fascia 300-400. Io le ricomprerei senza dubbio.

    Passiamo all'ampli. Ho avuto modo di sentire solo due dei tuoi papabili acquisti il pm6006 e l'onkyo. Il primo a mio gusto suonava bene. Caldo e al contempo dettagliato con il suono marantz che non è esattamente neutro. Se ascolti jazz, blues, rock melodico o elettronica a volumi non estremi ti piacerà. È un sistema caldo con un basso bello presente ed esteso.

    Edit: leggo bene adesso le tue playlist. Forse per il rock un po' più duro il marantz non è proprio il massimo se spingi col volume. Ma io non l'ho provato con i Deep per cui lascio dire a chi ha fatto test più approfonditi.

    L'onkyo costa poco e per quello che costa non gli si può chiedere di più. A me i materiali sono sembrati però troppo scarsi per cui l'ho escluso subito. Suona bene ma non mi colpí la sua timbrica. Era abbastanza ricco di dettagli e la scena era molto ampia (con delle focal) a dirla tutta mi parve quasi artificialmente ampia in quella prova ma chissà... la sala e le casse. Allora non avvertii alcun disturbo, interferenza o ronzio. Pulito e liscio.

    Gli altri non li ho sentiti. So che rotel mediamente è un buon marchio che esprime bene tutti i suoi watt (per quelli che sono). Avrei voluto sentire il fratello maggiore (ra12) ma non l'ho mai trovato. Ho notato che viene spesso consigliato anche qui sul forum.

    Che denon è più potente ma meno raffinato rispetto al marantz. Il tutto per sentito dire.

    Per quanto riguarda il nas... io ne ho uno connesso ad un semplice pc con plex installato e casto tutto tramite chromecast utilizzando dispositivi Android ed Apple.

    Non tutti i nas sono compatibili con plex, sul sito credo vi sia una lista.

    La chromecast audio a 39€ può funzionare sia da semplice trasporto che da dac. Sulla qualità di quest'ultimo puoi trovare un frac di recensioni e approfondimenti. Supporta la codifica flac nativamente per cui plex non deve convertire nulla.

    Queste 4 cose sono tutto ciò che so dirti.
    Ultima modifica di Shine; 05-03-2017 alle 20:26

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    4
    Grazie Shine per la tua risposta, in qualche maniera confermi sia la sensazione che ho avuto pure io sulle Zensor in fase di prova.

    In sintesi il ballottaggio che ho in testa è tra Denon720, Marantz6006 e, terza piazza, Yamaha 301.

    son consapevole che stiamo parlando di fascia entry level e probabilmente già altri mille utenti avranno fracassato il forum in merito.. ma cercavo qualcosa che non mi facesse rimpiangere troppo il mio caro Pioneer sa9800..

    in questi mesi cercherò ovviamente di ritagliarmi del tempo per trovare e provare nelle stesse condizioni i vari ampli, ma se altri utenti avessero suggerimenti, sarebbero i benvenuti..

    edit: breve postilla su Nas e ChromeCastAudio:
    il Nas è un recente DS216+ii, è Plex compatibile ma non dovrei neanche averne bisogno (già il NAS transcodifica alla grande e i file audio non avrebbero bisogno di alcuna conversione, verrebbero semplicemente "letti" e spediti al ricevitore, Chromecast in questo caso, comandando tutto da app tipo uPnP).
    Nelle mie intenzioni userei infatti il CCA solamente come punto di accesso alla LAN domestica per arrivare al DAC (interno all'ampli in caso di Marantz/Yamaha o esterno nel caso scegliessi il Denon).
    Ultima modifica di heavyload; 06-03-2017 alle 07:18

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ultima modifica di PIEP; 06-03-2017 alle 07:53
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    4
    si, esatto, proprio lui! semplicemente fa parte dell'impianto di mio padre e col cavolo che se ne priva!

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.908

    Sicuramente tra la lista di ampli stilata non avrei dubbi per il marantz pm 6006


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •