Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 73 di 73
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325

    le basi in marmo falle fare un po piu grandi in modo che se cambi casse le puoi riutilizzare

    Vendono dei prodotti che si chiamano tube traps, oppure daad che fanno il lavoro dei cuscini un pochino piu carini....

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Ciao Francesco,

    se posso darti un suggerimento, per quanto riguarda la mia "esperienza" , io affronterei la questione così:

    1) Non abbandonare i tuoi diffusori che secondo me sono molto validi.
    2) Investi tutto il tuo budget in un nuovo ampli.
    3) Nel tuo primo post hai scritto: "Cerco un sound piacevole, musicale ma anche definito, bassi pieni ma precisi, alti dettagliati, voci calde. In particolare amo sentire chitarra acustica e strumenti a corda il più reali possibili."

    Per questo tuo modo di intendere l'ascolto musicale (che poi e anche quello che piace a me ) potresti buttarti un su bel valvolare di categoria, nuovo o usato che sia.
    Poi con calma, se proprio devi, pensi a sostituire le casse.
    Trova qualche negozio, fatti consigliare qualche integrato e portati a casa un bel valvolare che anche a bassi volumi ti dovrebbe restituire proprio quelle sensazioni che a te piacciono.

    Guarda tra synthesis, dynavox, xindaq, yarland, anche i McIntosh usati di qualche anno.
    Ultima modifica di Andrea13; 11-09-2015 alle 13:57
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Potrebbe anche accadere che la risposta al titolo di questa discussione sarà: Focal Chorus 716V.
    Sempre se riesco ad ottenere un ambiente di ascolto decente senza stravolgere casa.
    Certo, il mercato offre di sicuro materiale che da migliori risultati, bisogna vedere se poi i costi sono accettabili rispetto ai miglioramenti.
    Devo fare prove di ascolto per capire effettivamente la differenza tra un discreto risultato sonoro ed un ottimo risultato, per avere almeno una scala su cui confrontarmi.
    Per me ora la mia catena suona bene, a volumi non troppo sostenuti suona molto bene.
    Questo perchè non ho mai ascoltato altro di migliore.
    Per lo meno so invece che c'è tanta roba che suona peggio, ad esempio il precedente NAD o il mio vecchio Panasonic...
    Oltre al godimento puro nell'ascolto, questo in un certo senso mi ripaga per l'impegno economico differente e per il tempo che ci perdo dietro (anche se essendo una passione è comunque appagante di per se).
    Credo che quello che mi è mancato finora sia stata la tranquillità dovuta alla mancanza, a sua volta, di appagamento.
    Ora quando ascolto la musica sono felice di quello che ascolto e non sento la necessità di stravolgere tutto.
    Questo mi permettrà di fare ascolti, considerazioni, paragoni ed eventualmente scelte di cambiamento in totale tranquillità.
    Scusate la riflessione.

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Andrea: ho già fatto un ascolto in quel senso. Ad un paio di chilometri da dove abito c'è la Estro Armonico.
    Ho avuto modo di ascoltare nel loro laboratorio un loro amplificatore valvolare, purtroppo lì è ueffettivamente laboratorio artigianale, non c'è una sala di ascolto vera e propria.
    Mi ha invitato a ritornare per un ascolto accurato con l'Integrato 807. Vista la minima distanza potrei anche andare con le mie casse ma... sinceramente non me la sento di fare tutto questo sapendo a priori che è fuori dalla mia potata.
    Poi magari potrei anche sfacciatamente essere sincero e chiedere solo di ascoltare.
    Si, potrei farlo...

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    372
    Nel senso che supera i 2000€?

    ma si fregatene, se ti danno la possibilità portalo a casa e vedi la resa col tuo ambiente che da quanto letto è un po' problematica. Chi lo sa, magari potresti scoprire che cambiando ampli risolvi il problema dell'acustica.

    Se il Rega te lo permette potresti abbinarci un finale valvolare...

    Dai un occhio a questo link, magari ti può aiutare.
    http://forum.videohifi.com/categorie...tica-applicata

    Hai provato con dei quadri o roba simile per trattare un minimo le pareti?
    Ultima modifica di Andrea13; 11-09-2015 alle 14:21
    TV: LG OLED 55EF950V - 2ch: 2 HomePod
    LA MIA SALETTA: http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...room-714-7-1-4

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Beh si, diciamo che va ben oltre quella cifra.

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Caro Francesco i valvolari buoni costano tanto ben oltre i 2000€, come detto il tuo è solo un problema di ambiente, posizionamento e secondo me anche di cavi, ma non entro nel merito, i cavi si devono provare attentamente per vedere se portano miglioramenti o peggioramenti, ascoltare attentamente e poi tornare con i propri cavi e vedere quale si preferisce, ma non con un attacca e stacca, cosi non si capisce nulla, colleghi i cavi li ascolti per qualche giorno e poi rimetti i tuoi e vedi se ci sono differenze in bene o in male.

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    non cerchi un suono valvolare ma piu impatto e vivacità
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Luca: se tu scendessi in merito invece te ne sarei grato qualsiasi consiglio o parere per me è oro. I cavi che utilizzo possono essere sostituiti. Avendo cambiato amplificatore potrei riprovare i Cardas che mi erano piaciuti molto anche con il Rotel, anche se le differenze con quell'amplificatore erano minime e non giustificavano la spesa. I Qed erano più asciutti e squillanti, male per il Rotel, ma magari con il Rega... Il ragazzo che mi fece i cavi mi disse che il cavo ciare e relativi Rca Neutrik sono di ottima qualità. Aggiunse che quelle dei cavi sono "pippe mentali" degli audiofili. È da idioti mettere un cavo a bassa capacità per limare il suono, è come... No, non posso dirlo qui, alleggerisco il paragone... È come leccare un chupa chups senza togliere la carta. Si, così va bene Per quelli di potenza invece non saprei proprio, non credo di poter trovare qualcosa da provare.

    Antonio: non avendo una precisa idea di come suona un valvolare mi rimane difficile anche solo prenderlo in considerazione, ma credo proprio che tu abbia ragione, non fa per me, non è quello che cerco.

  10. #70
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Francesco il caras potrebbe essere il cavo ideale e quello che cerchi, magari cercare una serie con qualche anno alle spalle hanno quello che cerchi i nuovi hanno portato un certo "raffreddamento" del suono che potrebbe non piacerti, ti direi di cercare un Golden reference ma sono abbastanza costosi attorno ai 500/600€ per quelli di segnale, magari cerca anche dei MIT Shotgun S1, sia di potenza che di segnale vanno molto bene.

    Sei ad un livello di ascolti un po oltre quindi devi sperimentare avere un'approcio diverso come hai visto anche due cuscini dietro le casse possono portare differenze.
    Fatti prestare dei cavi di vari modelli tra loro tipo MIT, Cardas, che sono cavi dal suono "rotondo" e cavi tipo Nordost, Kimber che sono l'opposto e vedere le differenze. Devi sentire tu non ascoltare quello che dicono gli altri ci sono alcuni che non concepiscono che un cavo possa portare delle leggere differenze che ad un'orecchio allenato fanno la differenza.

    Per le valvole, ci sono anche valvole che hanno quello che cerchi, i primi che mi vengono in mente direi Manley, VTL.....ma come detto costano, meno i Manley ne ho visti un paio in giro e devo dire che mi prudono un pochino le tasche.....

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126
    Ho appena preso dei cardas 300b, dei straight wire chorus e dei tellurium (un po' costosi ma servono solo per capire...)
    Tutto molto gentilmente in prestito ovviamente.
    Mi aspettano ore ed ore di ascolti... della serie "è un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo"
    Credo che inizierò dai Chorus, per poi salire con i Cardas e chiudere con i Tellurium.
    Sono cavi "fermi" da molto, pensavo di farli suonare un po', diciamo di tenerli 4/5 giorni ciascuno.
    Non so se sia meglio riascoltare con i miei dopo ognuno o rimetterli solo alla fine dei tre nuovi...
    Quale sarebbe la migliore procedura?

  12. #72
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    Collega il primo lo fai suonare per qualche giorno poi rimetti i tuoi ascolti e vedi se ci sono differenze ancora qualche giorno con i tuoi e rimetti i primi.....poi cambi rimetti i tuoi, magari per risparmiare tempo quando non sei in casa collega quelli da rodare a volume basso e lascia suonare l'impianto anche mentre sei fuori di casa....

    Ma non credo che debbano essere da rodare più di tanto, se sono usati basta qualche ora e nulla più

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2014
    Località
    AN/PU
    Messaggi
    126

    Ciao a tutti.
    Scusate, ma non sarò breve...

    Finalmente ho terminato la prova dei cavi di segnale.
    Riporto le mie personalissime impressioni, assolutamente da principiante, e riferite al confronto col mio “cavaccio” Ciare da 35euro terminato con Profi Neutrik.
    Ci tengo a precisare che ho paragonato i cavi solo dando un personalissimo giudizio basato sulle mie preferenze.

    Brani utilizzati (ne cito solo alcuni su cui mi son fermato più a lungo):
    - Riders on the storm (Doors) per la splendida batteria e la tecnica.
    - You’re lost little girl (Doors) per il basso e la voce.
    - Midnight (Coldplay) per I bassi profondi-ssimi.
    - Sunrise (Norah Jones) per la voce
    Ed altri già citati per certe altre caratteristiche.

    Straight Whire. 80cm-340pF
    Piatti più attutiti, meno definiti.
    Bassi profondi ma non definiti.
    Posizione spaziale strumenti/voce non ben distinguibile.
    Suono degli strumenti non troppo equilibrati (le medio alte prevalgono)
    Voce poco rotonda.

    Cardas. 80cm-240pF
    Piatti definiti ma meno metallici.
    Bassi buoni, rotondi, ma non troppo definiti.
    Posizione spaziale strumenti/voce meno precisa.
    Suono degli strumenti più impastato.
    Voci calde.

    Tellurium. 80cm-non sono riuscito a misurare la capacità, il tester non rileva nulla (qualcuno sa dirmi il perché?)
    Questo cavo ha richiesto effettivamente un po’ di ore prima di “prendere” vita, gli altri non sono cambiati in maniera percettibile.
    Piatti precisi, metallici, definiti.
    Bassi profondi , presenti ma non debordanti.
    Posizione spaziale strumenti/voce precisa e percettibile (la batteria di ¾ a dx su “Riders on the storm” è fantastica sia come suono (molto live) che come posizione spaziale palpabile).
    Suono degli strumenti equilibrato, piacevole.
    Voce calda, avvolgente.

    A questo punto il mio riferimento è il Tellurium.

    Ritorno al mio Ciare 100cm-100pF
    Piatti precisi, metallici, un po’ freddi.
    Bassi presenti, meno estesi ma precisi.
    Posizione strumenti come tellurium.
    Suono batteria meno live ma molto simile a tellurium.
    Suono strumenti equilibrato, un pelino più freddo nel complesso.
    Voce definita ma appena meno calda ed avvolgente rispetto ai tellurium.

    Adesso… il Tellurium è sicuramente migliore alle mie orecchie ma se devo essere sincero, per circa 400euro in meno, mi tengo alla grande il Ciare che si conferma (sempre per me) un ottimo acquisto, solo che prima non lo sapevo.
    Gli altri, sinceramente, non mi hanno entusiasmato per niente. Il Cardas era molto migliorativo con il Rotel, mentre con il Brio non fa tutta sta differenza, forse perché il Rotel aveva più bisogno di essere “ammorbidito”, mentre il Rega va bene come è (?).
    ****************************
    Vorrei ora esporre delle perplessità che sono scaturite durante ore ed ore di ascolti.
    Molto spesso mi sono fatto trascinare dalla musica, senza pensare, senza andare per forza a cercare delle risposte.
    Altre volte sono volutamente rimasto attento all’ascolto in sé di certe sonorità, cercando di isolare il singolo strumento, il singolo suono, per poi pormi inevitabilmente delle domande e capire che in fondo la domanda vera è una sola.
    Non se riproduce più o meno realmente il singolo strumento, non se lo strumento o la voce si sente nel giusto spazio e neanche se il suono o la voce risultano gradevoli o stancanti.
    Ad un certo punto la domanda è stata: chi mi dice che il suono o la voce che sento è quella reale?
    Come faccio io a sapere come suona realmente la chitarra di Tizio, il rullante di Caio, il violino di Branduardi, il basso di Waters , come so io quale è il timbro giusto di voce di un cantante?
    Nessuno sarebbe comunque in grado, anche facendosi tutti i concerti di questo mondo, di ricordare ogni determinato strumento o voce dal vivo (che poi dal vivo non è perché è comunque amplificata).
    Intrecciandomi in questi pensieri come un pesce che si dimena nella rete che lo ha ormai inevitabilmente pescato, sono giunto alla mia personalissima conclusione: non so come suona la chitarra di Knopfler dal vivo, ma so come voglio sentirla suonare.
    E’ totalmente inutile che io mi domandi mentre ascolto se lo strumento che sento suonare è reale o meno, perché tanto non so che suono ha realmente, e se è vero che c’è un motivo se uno Stradivari non è come un al’atro violino, allora è anche vero che ogni strumento suona diversamente dall’altro, in base a chi lo suona, chi l’ha costruito, che lo ha accordato e anche in base a mille altri fattori.
    In pratica quello che vado a cercare è sempre e comunque un suono “ideale” e non quello “reale”.
    Dopo questa travagliata (e di sicuro sbagliata) ipotesi, mi sono rimesso ad ascoltare, ascoltare e basta, e mi sono detto che quello che devo cercare è semplicemente un suono piacevole, piacevole per me.
    Poi magari, quando l’avrò trovato, farò venire a casa mia Eddie Van Halen e ascolteremo insieme Beat It, e gli chiederò se l’assolo di chitarra se lo ricordava così oppure no ed il mistero sarà svelato


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •