|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Onkyo A-830 + Denon DCD-1015 domanda stupida....
-
31-08-2015, 18:44 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
Onkyo A-830 + Denon DCD-1015 domanda stupida....
per chi li ha ascoltati, cosa ne esce fuori a parità di diffusori ?
che suono vi aspettereste ?
grazie e scusate la domanda cretina
-
31-08-2015, 22:21 #2
-Mah: il lettore cd ce l'ho io ed e' veramente buono, il suono e' morbido e direi quasi "analogico", l'ampli non lo conosco ma la timbrica dell'Onkyo di solito non e' mai stata aggressiva e mi sembra un onesto 60+60 watts quindi, anche se il lettore e' di una fascia decisamente superiore, credo che potrebbe venirne fuori un suono complessivamente di buona qualita' dalla timbrica tendenzialmente calda quindi e' auspicabile l'abbinamento con diffusori piuttosto svegli in gamma alta.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
01-09-2015, 07:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
morbido il suono del dcd1015?, personalmente non direi proprio, ha dei medi mica tanto morbidi.
l'ho confrontato con altri cd della sua stessa fascia ed è risultato il piu' acido, qualcuno è d'accordo con la mia esperienza ?
l'onkyo peggio che andar di notte : è di sicuro ancora ancora piu' leggero ed acido del denon, cioè ha un suono vuoto tendente al chiaro.
quindi mi dispiace contraddirti ma la timbrica che ne viene fuori dopo tanti confronti con prodotti di pari livello è esattamente il contrario di quella che hai supposto tu.
provati anche con diffusori svegli in alto ed era meglio spegnere subito.
i diffusori dei tests sono al di la ogni sospetto, quindi....
invece con diffusori attuffati in alto la situazione migliorava
vediamo se altri hanno avuto esperienze in merito
-
01-09-2015, 11:18 #4
-Il mio suona piu' corposo del Sony xe700 e del Marantz sa8003 presenti nello stesso impianto, inoltre l'ho confrontato anche col Sony cdp791, cdp990 e Yamaha cdx 410 ed e' risultato il piu' corposo in basso e "levigato" in alto anche se, in effetti, le medie frequenze sono piu' presenti che in tutti gli altri lettori che ho mensionato ma non mi risultano affatto "acide", collegato all'uscita variabile, col giusto settaggio, riesce a fornire a seconda del cd che mettiamo un suono quasi analogico.
Provato con cavi di segnale PROEL, G&BL, SUPRA e MONSTER CABLE ha fornito sempre le stesse prestazioni.
Sull'ONKYO, come ti ho gia' detto prima, non mi pronuncio se non teoricamente poiche' conosco diversi Onkyo ma non quel modello.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
01-09-2015, 11:35 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
ok ma un suono analogico mi sembra molto azzardato....
se ti sente un mio amico ti denuncia al telefono azzurro
io comunque non lo rovo affatto corposo in basso e con alti levigati, poi il fitto che ammetti che le medie sono in evidenza non lo rende certo caldo a mio avviso
e poi dai se di parte : sei un fun dei denon
p.s.
come mai nel tuo impianto non lo hai il denon dcd1015 ?Ultima modifica di allanon69; 01-09-2015 alle 11:37
-
01-09-2015, 11:45 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Con che casse li hai provati?
-
01-09-2015, 11:53 #7
-Io sto avendo l'impressione che tu stai cercando conferme sulle tue impressioni d'ascolto e dubito che troverai molte risposte dal tuo thread....il mio nel mio impianto, in quell'ambiente, con i miei cavi e con i miei cd suona cosi', magari sara' riuscito super
chissa'....ma io con diversi cd lo preferisco al ben piu' blasonato e moderno Marantz sa 8003 ed inoltre legge di tutto dopo quasi vent'anni e senza aver mai effettuato alcun intervento (neanche la pulizia dell'ottica....).
A casa ho tre impianti piu' un compattino per mia moglie ma in firma non ho messo tutti e tre lettori cd collegati (SONY XE 700, DENON DCD 1015, MARANTZ SA 8003) cosi' come i due registatori a cassette, il giradischi, l'equalizzatore, il condizionatore di rete, accessori vari, tv 3d, blu ray e mobile dedicato.....immagina un po' che firma.....!
THE END, adesso attendi i pareri degli altri (se ci saranno....)
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
01-09-2015, 12:08 #8
oggi sono prodotti superati prestazionalmente......diciamo possono starci proprio per chi non ha nulla e deve partire per ""Suonare""....aspettarsi miracoli non è la cosa giusta
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-09-2015, 13:15 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
-
01-09-2015, 17:59 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Gli integra grossi andavano bene (specialmente i pre + finali) - ne aveva uno un mio amico con delle Allison ed era piacevole -- sui lettori denon io ho avuto i più piccoli (685) ed avevano dei limiti - nel senso un suono molto smagrito ed a volte impreciso -- per me i lettori CD hanno fatto passi avanti.
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
01-09-2015, 21:04 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
gli integra erano il top, io con l'a-830 parlo di entry level...., comunque sia per me gli onkyo in generale suoneranno pure bene ma tendenti al chiaro
tu invece quando li hai ascoltati con le allison come li hai trovati ?
riguardo i lettori cd denon di fascia bassa o media come il dcd1015 anche io li trovo esili nel restituire il segnale.....impreciso, si ma forse quando la trama è complessa, se non lo è non mi sembra abbiamo grossi problemi
vedo nella tua firma che hai il sudgen a21se e le pegasus : come vanno insieme ?
mi descriveresti il timbro del sudgen ?