|
|
Risultati da 1 a 15 di 95
Discussione: nuovi diffusori per Marantz 14S1
-
13-07-2015, 06:58 #1
nuovi diffusori per Marantz 14S1
dopo circa un anno ormai mi è abbastanza chiaro che le Venere non sono la scelta ideale per il mio 14S1...il risultato finale è troppo vellutato, troppo "lento" e troppo poco dettagliato. con un altro integrato farebbero faville ma col timbro marantz ci sono troppe caratteristiche enfatizzate.
quindi via le Venere e dentro....non lo so. cerco un diffusore nella stessa fascia di prezzo, diciamo entro i 3500, che non sia troppo complicato da posizionare perchè purtroppo dovrà lavorare molto vicino alla parete di fondo e che contempli anche un centrale della stessa linea. possibilmente qualcosa capace di sfoderare un buon dettaglio e dei bassi secchi. stavo pensando alle Kef R700 ma qualunque alternativa è graditaAmplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
13-07-2015, 07:03 #2
Hai mai ascoltato i miei diffusori in firma? Rientrerebbero nel tuo budget e ritrovo esattamente le caratteristiche che stai cercando
-
13-07-2015, 07:08 #3
li ho sentiti una volta brevemente e l'impressione fu più che ottima
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
13-07-2015, 07:18 #4
Altra alternativa potrebbero essere le Focal Aria, per le KEF valuterei bene se l'integrato può pilotarle adeguatamente perché sono notoriamente un po' ostiche.
-
13-07-2015, 07:19 #5
mmmm le Focal hanno una gamma media molto caratteristica...e in generale non è che proprio mi faccia impazzire
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
13-07-2015, 08:39 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
ascoltate le aria sabato con un Marantz 8005....mi sono piaciute MOLTO...bassi non invasivi e una voce davanti alla scena perfetta...
PS: sia le aria con 2 woofer sia le aria con 3 woofer suonavano bene e l'8005 è decisamente inferiore al tuo...pensaci
con le aria la medio alta è cambiata molto rispetto a chorus2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
13-07-2015, 08:57 #7
Se proprio vuoi tenere l'integrato e cambiare le casse dovresti portarti su qualcosa che sia più facile da pilotare e con una timbrica un po' più aperta per bilanciare il timbro caldo-musicale del Marantz. Alcune soluzioni che mi vengono in mente (per rispettare anche i problemi di posizionamento)
- Davis Acoustics Sisley HD o Vinci HD
- Audiovector SR3 Super
- Blumenhofer Tempesta 17
Detto ciò io farei il contrario: terrei le casse e concentrerei i miei sforzi sull'amplificazione, non che il PM14S1 sia un amplificatore mal riuscito, la sezione preamp è quanto di meglio abbia mai sentito pero' gli manca la dinamica, la potenza e la velocità per poter gestire diffusori esosi con leggerezza (quali le Venere 3.0), ed iniziano ad essere molti nella fascia di prezzo considerata. Inoltre tutti i diffusori beneficiano di un pilotaggio maggiore per cui sistemare prima le elettroniche è qualcosa che poi ti resta e ti permette di passare a categorie superiori senza preoccuparti troppo.
Mi ricordo che ne parlammo al tempo e ti dissi testualmente:
Tra l'altro il tuo Marantz ha fatto meglio sulle Davis, perchè le Venere sono casse più dure da pilotare e con una timbrica già musicale. Sinceramente non avrei scelto un amplificazione Marantz per le Venere, a meno di metterci un finale oppure avrei puntato al fratello maggiore se mantiene le caratteristriche sulla carta potrebbe essere l'amplificatore definitivo.
http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...l-e-14s1/page3
Lato integrati invece la faccenda si complica, mi vengono in mente un paio di soluzioni relative alle prove che feci a suo tempo con le Venere: Naim XS2 (in generale l'abbinamento Naim + Sonus Faber è timbricamente apprezzabile), Audio Analogue Fortissimo AirTech (mi è sembrato dotato di ottime caratteristiche dinamiche), mi era piaciuto anche l'Advance Acosutic X-i120, ma a quel punto la soluzione Preamp X + X-a160 è imbattibile e nettamente superiore.
Questo per rimanere nella stessa fascia di prezzo.Ultima modifica di -Diablo-; 13-07-2015 alle 09:00
-
13-07-2015, 10:02 #8
bell'enigma inoltre tu devi fare coesistere un uso ht con un uso hi fi ,io guardandomi intorno per un eventuale cambio delle mie b&w avevo adocchiato anche le kef molto carine a livello estetico ,pero leggendo i forum esteri alcuni le ritengono superiori alle b&w cm altri no per cui non so quanta voglia avrei di spendere soldi per trovarmi ad una soluzione tutto sommato non molto appagante ,immagino rispetto la mia attuale .C'è un marchio inglese che gode di ottima reputazione e fa diffusori pensati per un uso hi fi ,questo marchio è proac e penso che una studio 148 possa fare al caso mio ,un basso controllato e degli alti estesi e un suono naturale .Non nascondo che ho valutato altri marchi e tralasciando le wilson benesch il cui prezzo è parecchio salito sulla tua fascia di prezzo ci sono anche dynaudio focus 260 ,di cui ho un ottimo ricordo delle 110 e le vienna acoustic mozart ,se come me hai vincoli estetici(nel mio caso il colore bianco ) la mia ricerca si è fermata a questi tre marchi ,uno inglese ,uno danese e uno austriaco. Sulla fascia delle 3mila euro con un ottima reputazione del marchio al momento non ho trovato altro ,forse le dali rubicon potrebbero inserirsi ma non le ho mai sentite .
spero di esserti stato di aiuto ,ciaoLa prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
13-07-2015, 11:50 #9
Diablo onestamente non so quanto risolverei col finale che dici. ho sentito i due monofonici da 220W della AA e non mi sono affatto dispiaciuti e anche un mio amico che ha provato l'A160 me ne ha parlato bene ma riguardo a questo finale stereo non sono persuaso del tutto principalmente per l'alimentazione che mi sembra davvero sottodimensionata per un finale di quella potenza specie poi considerando la possibilità di spostare il bias verso la classe A. dovrei trovare qualcuno che me lo faccia provare qualche giorno a casa mia nel mio impianto e non è semplice, oltretutto poi rimarrei vincolato ad usare il 7008 come pre cosa che onestamente non voglio fare ma soprattutto il 14S1 a parer mio è un integrato veramente ottimo, ben progettato e soprattutto flessibilissimo nell'uso visto che mi permette di inserirlo praricamente in ogni configurazione possibile di impianto. riguardo le altre alternative, audio analogue la scarterei a priori vista la firma sonora, ho avuto il nait xs e non ce la farebbe mai a pilotare adeguatamente le venere nemmeno con i 10W in più della seconda versione (che per me non suona all'altezza del primo).
e purtroppo non ho mai sentito nulla nè di davis acoustic, nè di audiovector o di blumenhofer quindi non saprei davvero immaginare come potrebbero inserirsi nel mio impiantoUltima modifica di Doc_zero; 13-07-2015 alle 11:52
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
13-07-2015, 13:34 #10
Doc_zero secondo me risolvi tutto, nel senso che inizieresti a sfruttare i tuoi diffusori come meriterebbero. Non so quanto sia grande il tuo ambiente ma se è almeno 25mq un finale ti servirebbe. Il fatto che i finali AA abbiano ricevuto impressioni e dei feedback positivi va a chiosa di quanto sto dicendo, anche se un conto è sentirlo casualmente o provarlo una volta, ma quando lo provi e tieni a casa più a lungo lo apprezzi sempre di più. Inoltre con la sezione pre del tuo stereo e AV otteresti risultati ottimi in entrambi gli ambiti (potresti usare un cavo RCA-XLR per fare la connessione, considerando che l'X-a160 ha un selettore sul pannello per i due ingressi RCA o XLR). Fossi vicino te lo porterei volentieri da provare ma da quello che hai scritto siamo lontani.
Sei il primo che sento dire che l'alimentazione ti sembra sottodimensionata, di fatto è sovradimensionata come in tutti i progetti Advance Acoustic e questo è un elemento che all'ascolto emerge fin da subito dalla potenza, dalla dinamica elevata e dal controllo.
Parlando dell'X-a160 il toroidale è un 750VA/750W di qualità che alimenta delle sezioni finali molto generose, la potenza è selezionabile in termini di 160w+160w su 8Ohm oppure 45W+45W in classe A dinamica (oltre questa soglia commuta in classe AB). I condensatori sono 4x10.000 uF dimensionati appositamente per rendere l'erogazione fluida, ne' troppo violenta ne' troppo lenta. Al tempo ho letto tutte le misure delle varie review e non solo sono realistiche/corrette ma gli amperaggi tengono botta anche con carichi inferiori ai 4Ohm! I monofonici montano lo stesso toroidale ma ognuno di essi è dedicato ad un solo canale, cosa che permette di avere potenza, dinamica e prontezza di risposta ancora maggiori.
Sono caratteristiche che corrispondono al doppio rispetto al dichiarato sul tuo integrato PM14s1, ma a orecchio la differenza è maggiore, sull'X-a160 è stato sfruttato spazio esclusivo per la costruzione razionale della sezione finale (20kg) per fare due canali, è una cosa che in un integrato non trovi spesso. Questo finale è un mostro in quanto a potenza, non c'è alcun dubbio su questo punto. Ci sono alternative e altri finali che varebbe la pena considerare ma per quanto mi riguarda tra quelli che ho sentito si parla di >3500€ e ben oltre, ma anche in questo caso molto spesso le differenze sono più dettate da un discorso di preferenza di timbrica e da prestigio più che da una netta superiorità di uno sull'altro.
In generale ci ragionerei bene prima di separarmi da diffusori belli come le Venere 3.0, certo vanno fatti cantare e io te lo dissi subito al tempo. I diffusori che ti ho consigliato sono tutti di ottimo livello, più facili da pilotare e con timbriche tendenti all'asciutto/aperto, quindi sulla carta ottimi partner per il tuo amplificatore. Chiaramente dovresti prenderli in considerazione solo se hai modo/occasione di sentirli.Ultima modifica di -Diablo-; 13-07-2015 alle 13:40
-
13-07-2015, 15:02 #11
Diablo,credo che il tuo finale sia solamente più correntoso del Pm 14S1 ma non altrettanto raffinato ed equilibrato.
In questa fascia di prezzi un amplificatore o è raffinato , e spinge poco per diffusori ostici come le Venere, o è correntoso ma non ha la stessa raffinatezza ed equilibrio timbrico del primo.
Diamo anche la colpa ai diffusori che non sono per nulla sensibili e hanno bisogno di corrente per muoversi.
Io credo che è il tipo di diffusore che non piace a Doczero perchè parliamoci chiaro....quando mai le Sonus Faber sono state dinamiche e adatte per l'Ht?
Il Pm 14S1 è molto probabile che sarebbe andato a nozze con le Aria che sono aperte e dinamiche.
-
13-07-2015, 17:44 #12
precisiamo...le Venere sono state prese per essere usante ANCHE per HT ma la loro destinazione vera doveva comunque essere la musica stereo. voglio precisare che le Venere non saranno nate per vederci film ma non sono affatto disprezzbili in quel campo, solo che la loro impostazione non le rende ideali per quel tipo di uso, tutto lì. concordo anche sul fatto che sono affamate di corrente ma onestamente se dovessi eliminare il 14S1 per un finale robusto dovrei essere più che sicuro che quel finale sia in grado di darmi se non la stessa grana, una anche superiore e i finali di quel tipo costano non poco purtroppo.
il problema, come sempre, è che non è semplice trovare chi ti permette di portarti a casa un determinato componente altrimenti avrei fatto tutte le necessarie prove. il 14S1, se dovessi sostituirlo, vorrei farlo sempre con un integrato perchè essere vincolato all'uso del 7008 come pre anche per la musica è una strada che non mi convince. ovvio che sarei molto felice di avere un finale più muscoloso a priori del diffusore che andrei ad usare ma non a discapito della qualitàAmplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
13-07-2015, 17:46 #13
qualitativamente il PM 14 è di un altra categoria
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-07-2015, 18:13 #14
@Spytek
Credo che andrebbero sentite le cose prima di giudicare, se si pensa che i finali AA siano grezzi e squilibrati si è completamente fuori strada. L'X-a160 come altri finali non funziona senza un preamplificatore, la sua funzione è di amplificatore di potenza, che è proprio il punto debole delle amplificazioni Marantz (e sono il primo ad ammetterlo nonostante ce l'abbia a casa). In questo fa un ottimo lavoro quando il preamplificatore è un Marantz, ne cancella i limiti e ne espande le qualità.
Se si vuole sfruttare le SF Venere 3.0 e farle "volare" anche in HT (il limite sulla dinamica per le Sonus Faber è l'amplificazione non il diffusore) si deve usare qualcosa di generoso, usare un pre+finale è il modo più logico.
Se invece si vuole cercare di arginare dei limiti cambiando diffusori si puo' fare, ma va detto che in ogni caso anche diffusori un po' più facili quali Davis Acoustic, Focal e altri beneficerebbero di un pilotaggio più generoso.
@DocZero
- Cercherò di essere più esplicito, stai cercando di bere da una bottiglia tappata, con la soluzione che ho ipotizzato passeresti finalmente a stappare la bottiglia. L'effetto è lo stesso, sentiresti aprirsi il tweeter per la prima volta come se la corrente finalmente arrivasse anche lì, altro che mancanza di grana (specialmente usato in classe A), ne so qualcosa avendo un sistema simile. Certo se cerchi qualcosa che ti trapani le orecchie o sia del tutto inconsistente su alti e bassi (cioè dettagliato/trasparente/radiografante) quella non è la sua timbrica.
- Forse non mi sono spiegato ma il finale andrebbe aggiunto al tuo sistema, potresti usare il tuo stereo come preamplificatore stereo e il tuo 7008 in AV, previa selezione dell'ingresso sul pannello posteriore. Decidi tu dove infilare le RCA e dove mettere un cavo RCA-XLR ma in ogni caso avresti la possibilità di sfruttarli entrambi.
- Vuoi un'alternativa di qualità (aka prestigiosa) che sia pilotante e suoni bene almeno quanto L'X-a160? Prenditi un bel Chord SPM 1200 MkII, un filino più neutro e trasparente ma comunque davvero un bel finale, equilibrato e che gli tiene testa, poi non costa neanche troppo per gli standard HI-END (intorno ai 10.000€). Altra alternativa valida, ma si torna un po' a guardare il rapporto Q/P il Parasound A21 (intorno ai 3500€). Con questi vai tranquillo, poi si abbinerebbero benissimo alle tue Sonus Faber.
-
13-07-2015, 19:26 #15
il parasound A21 è proprio uno dei miei paramentri di paragone in fatto di finali potenti ma comunque musicalissimi
tornando al discorso....usare il 14S1 solo come pre mi pare uno spreco sinceramente ma a priori di questo....collegare sia il 7008 che il 14S1 ad un ipotetico finale per usare uno come pre multicanale e l'altro come pre stereo non credo sia fattibile. la stragrande maggioranza dei finali, pur avendo un doppio ingresso rca e xlr con relativo switch non gradiscono e anzi sconsigliano ampiamente di collegare due sorgenti contemporaneamente perchè il finale vedrebbe un carico anomalo
avrei una domanda sul A160. c'è modo da telecomando di accenderlo e metterlo in standby o lo fa solo tramite il pulsante frontale?Ultima modifica di Doc_zero; 13-07-2015 alle 19:44
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000