Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    54

    Colpito proprio nessuno dei due...Se ci fosse una via di mezzo sarebbe perfetta...in alcuni momenti in base alla canzone il rotel negli assoli e nel genere jazz mi è piaciuto di piu'....il Nad mi sembra più lineare e morbido e bilanciato sembra non avere picchi particolari....in finale qualcosina in più il rotel anche se ho paura che con le 685s2 mancherebbe qualcosa di caldo dovuto alle caratteristiche dei diffusori a differenza delle 683s2

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... ma la resa sui bassi com'è fra i due ? Cmq anch'io ho notato una specie di impastamento Nad
    sulle medio alte, ma ottimi bassi.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    54
    A me sembra che il rotel sui bassi sia piu' freddo del Nad....ma il mio orecchio e'da principiante!!

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    con b&w onestamente anche io vedo meglio NAD ma in quella fascia di prezzo io punterei nettamente il rega brio
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    verona
    Messaggi
    157
    Ottimo consiglio, se riesci con il budget ad arrivarci il Rega Brio è un'ottima macchina. Ascoltato con delle vecchie B&W684 s1 e si comportava molto bene. Ma sull'usato non riesci proprio a trovare niente? Sui 1000€ si possono trovare delle grandi occasioni. Io ad es.ho venduto poco tempo fa il mio Onix RA125 a 1000€ ( tra l'altro collegate a delle B&W 683 che faceva letteralmente decollare...).
    Tv: panasonic pdp 55 st50; Impianto home teather: Yamaha aventage 2010, lettore blue ray sony S-790 , B&W CmC centre S2, B&W M1, sub B&W ASW 610.
    Impianto stereo: lettore cd Onix XCD-50SE Reference, Amplificatore Onix XIA160,diffusori B&W 804 diamond, cavi potenza Wireworld Eclipse biwire, segnale Wireworld Gold eclipse 5.2, alimentazione neutral mantra 2 blue, wireworld aurora 7.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    54
    Rega brio r ?!!
    .....che tipo di suono sviluppa?!...

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Avuto le 685 1° serie pilotate con un NAD 355, ottima accoppiata in HT ma in hifi molta potenza ma poca grazie, le 685 S2 le ho pilotate con un Pioneer A-70 bell'accoppiata. B&W e Rotel ascoltate parecchie volte e mai piaciute mooolto di più con Marantz, sulla carta il Rega dovrebbe essere molto valido.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Rotel piu lineare e pulito.ecco perché è importante sapere se diffusori da stand o torri. Il nad forse va meglio con le 685. Il rotel con le torri governa meglio le basse. Mia opinione. Il rega è superiore ad entrambi
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    174
    Anch'io trovo che l'accoppiata sia migliore con il nad che con il rotel.
    Cmq se cerci in rete ci sono vari integrati che suonano divinamente con le b&w.
    Tra cui riporto con quelli che ho ascoltato
    Naim nait 5i
    Creek evolution 50a
    Roksan kandy k2
    Nell'usato li trovi a circa 500-600 € e sono una categoria superiore a quelli citati

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    tutti ottimi ampli, solo il Roksan non ho ascoltato ma va sulla falsariga del Naim....il problema è che a 5-600€ non si trovano se non il Creek forse
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ciao io piloto le b&w 683 s2 con indiana line puro 800, 650 euro in negozio nuovo, ottimo equilibrio timbrico e buona dinamica con tanto di ingressi digitali se hai occasione prova ad ascoltarlo...
    SORGENTE TV, TUNER vintage Pioneer TX 5500 II GIRADISCHI Vintage Technics SLBD22 +Testina Grado Prestige Green3, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE RCA Focal Elite ER1 1metro , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2 passive, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2015
    Località
    verona
    Messaggi
    157
    Direi che ti abbiamo dato una buona scelta di ampli da ascoltare... Io cmq fossi in te mi sbatterei bene per un integrato usato sui 800-1000€. Fai un sacrificio una volta ma prendi una macchina che ti possa durare anche in vista di futuri upgrade dei diffusori. E poi come ti ha detto Morottii di integrati che suonano bene con le B&W ce ne sono parecchi basta informarsi.
    Tv: panasonic pdp 55 st50; Impianto home teather: Yamaha aventage 2010, lettore blue ray sony S-790 , B&W CmC centre S2, B&W M1, sub B&W ASW 610.
    Impianto stereo: lettore cd Onix XCD-50SE Reference, Amplificatore Onix XIA160,diffusori B&W 804 diamond, cavi potenza Wireworld Eclipse biwire, segnale Wireworld Gold eclipse 5.2, alimentazione neutral mantra 2 blue, wireworld aurora 7.

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    54
    Intanto grazie a tutti ancora per i consigli....credo dovro' risentirli nuovamente ma confermo che la scelta e' rimasta tra Nad 356 e rotel ra 12.....sempre usato
    Vi farò sapere appena risolto l'enigma

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    174
    Tra i due il nad c356bee è da preferire.
    Ricordo ancora quando provai il nad c352 di un amico e l'abbinamento mi è piaciuto molto.
    Io da poco ho preso il denon pma 1500ae e mi trovo benissimo.

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    9

    Ciao, mi inserisco nella discussione dato che anche io sto cercando un accoppiamento "degno" con un paio di B&W 685 "normali" (non S2).

    Utilizzo prettamente con vinile o musica liquida, ambiente piccolo (camera da letto). Per ora ho recuperato un Technics SU X8V, che temo ci stia come i cavoli a merenda..


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •