Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    9

    Parere sincero su impianto acquistato....


    Ciao a tutti.

    Come tanti, anche io sono al mio primo impianto con scarsissima (diciamo nessuna) esperienza in merito.
    Non vi chiederò però consigli su cosa acquistare perché preso dalla foga e dalla voglia di iniziare l'ascolto, mi sono fatto guidare da un conoscente/rivenditore, il quale mi ha portato ad acquistare i seguenti elementi:

    Diffusori: Triangle Titus-ex
    Ampli: Exposure 1010
    Pre-phono: Cambridge 651P
    Giradischi: Rega RP1

    Ho seguito gli articoli trovati sia qui che in rete per regolare a dovere la testina (spero di esserci riuscito ) ma non avendo ascoltato molto altro e non sapendo interpretare le specifiche tecniche dei vari apparecchi, resto con il dubbio che possano essere "male assortiti".
    Leggendo in giro ho appreso che anche componenti di qualità possono rendere un cattivo suono se male accoppiate...voi che ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Non credo e piuttosto la resa dipende molto dalla testina del giradischi -- quale hai?

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    9
    Ho una Ortofon OM5e MM, cioè quella in dotazione quando ho preso il giradischi....l'ho allineata seguendo le guide trovate online ed utilizzando una guida a specchio. Non ho una bilancina elettronica ma visto che non ho apportato modifiche al montaggio "standard" mi sono limitato ad inserire il contrappeso fino al fermo che c'è all'estremità del braccio

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Secondo un impianto niente male -- appunto un domani con una testina migliore magari puoi avere qualcosa in più. Gli exposure non sono mica male -- nn mi ricordo se è ancora un progetto di Farlowe - forse sì -- conosco delle triangle simili (le comete) e suonano bene.

    Tu come ti trovi?

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Non va bene, così puoi rovinare i dischi. Comprati una bilancina meccanica della shure e sistema il peso.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Non va bene, così puoi rovinare i dischi. Comprati una bilancina meccanica della shure e sistema il peso.
    Avevo già intenzione di comprarla, mi sono fidato perchè sul manuale del giradischi dice che essendo tutte componenti prodotte da loro, lasciando tutto inalterato il braccio ed il peso sono già tarati in modo che posizionando il peso fino a battuta con il fermo, il peso è già quello giusto. Ma appena avrò la bilancina verificherò...


    Per quanto riguarda la mia opinione, ripeto non ho ascoltato molto altro, ma l'audio proveniente dal vinile mi sembra un po' "opaco", come se non fosse particolarmente definito o brillante. I CD (che ascolto su un semplicissimo lettore Samsung) suonano più limpidamente direi, ma non saprei essere più preciso, questa è la sensazione che ho io capendone poco e niente

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Se senti così differenza tra cd e lp vien da chiedere: che vinili hai? Mi spiego, avevo vecchissimi vinili (tra l'altro anche mal riposti per 25 anni a prender la polvere in una camera dei miei genitori) che suonavano divinamente (una volta puliti a dovere), vinili acquistati nuovi in negozio che erano orripilanti (non tutti, ma un buon 90 %). Discorso diverso per i mofi o mfsl http://www.mofi.com suonano meglio di un flac 24/192 ;-)

    Ciao Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    9
    Mah, ne avrò una 20ina per ora! alcuni sono nuovi nuovi, o comunque riedizioni di vecchi album, altri sono vinili con qualche decennio sulle spalle, ma che (sempre per quel poco che ne capisco) sono in buono stato.

    Ripeto, è da poco che ascolto musica in questi formati, quindi non so fare paragoni! magari quello che per me è "meno brillante" è esattamente il suono che il vinile dovrebbe darmi!

    Il mio dubbio riguardava le componenti del mio impianto, magari salta fuori che quell'ampli con quei diffusori sono una pessima accoppiata per motivi a me ignoti...
    Poi vorrà dire che inizierò a girare per negozi e a fare prove d'ascolto per vedere come dovrebbe suonare un vinile con un impianto sicuramente valido (anche se questo credo sia un concetto relativo)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ti dico la mia idea molto sincera --- il tuo impianto come ampli + casse per me sono OK ma per comprendere la misura delle prestazioni che puoi raggiungere per me devi lavorare sulla parte sorgente ora debole quindi con calma un domani :

    a) ascoltare qualche testina (probabilmente conviene rimanere sulle MM e non considerare al momento le MC) di livello superiore (tra Ortofon, Audio technica etc.. sono un pessimo discarolo)

    b) provare un lettore CD di qualità e per me tra 500 - 1000 € si trova già qualcosa di ben suonante

    Sono convinto che potresti avere delle soddisfazioni

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    9
    da ignorante ero convinto che mentre lamdifferenza tra le testine o i diffusori fosse percepibile (almeno danchi se ne intende) il lettore CD non fosse più di tanto influente sul suono... deduco che non è cosi!

    il negoziante di cui sopra mi consigliava un lettore DVD marantz, cosí da sfruttarlo anche per i film senza dover aggiungere un altro apparecchio.

    pensavo infine di aggiungere al tutto un lettore di rete/DAC che permettesse di ascoltare tramite l'ampli anche l'audio di pc, ipod e magari anche l'audio della TV. dite che sarebbe fattibile?

    P.S: altra domanda da ignorante completo: gli ingressi dell' ampli sono tutti uguali? nel senso, Tuner-CD-AV sono equivalenti? in assenza di un ingresso Phono io ho collegato il giradischi all'ingresso Tuner, e il lettore cd all'ingresso CD. avrò fatto un qualche errore madornale?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    A parte il phono gli ingressi dell'amplificatore dovrebbero essere tutti uguali, a meno che non ce ne sia uno che salti il controllo del volume, da utilizzare per collegare ad esempio un sinto audio-video multicanale (in questo caso il sinto farebbe da pre ed il tuo ampli da finale per i due canali frontali).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da andre11b Visualizza messaggio
    da ignorante ero convinto che mentre lamdifferenza tra le testine o i diffusori fosse percepibile (almeno danchi se ne intende) il lettore CD non fosse più di tanto influente sul suono... deduco che non è cosi!
    Se del lettore CD usi l'uscita digitale allora sono tutti uguali (a parte casi disperati in cui la meccanica è davvero pessima). Se invece usi l'uscita analogica, allora le differenze ci sono (se non altro per i differenti convertitori digitale/analogico che usano).
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    9
    Al momento il CD è collegato tramite uscita analogica direttamente all'ampli.

    Ma il mio piano sarebbe introdurre un lettore di rete/DAC tipo Cambridge Stream Magic (anche su questo i suggerimenti sono ben accetti!). Vorrei collegare il lettore alla TV con un cavo HDMI (cosa che farei in ogni caso per il segnale video dei DVD) e poi mandare l'audio della TV al DAC, collegato infine all'ampli.
    Sono troppi passaggi? Il suono potrebbe degradarsi eccessivamente?
    L'alternativa sarebbe mandare l'audio del lettore tramite uscita digitale direttamente al DAC, senza passare dalla TV. Ma il lettore dovrebbe essere abbastanza "furbo" da non inviare l'audio anche alla TV, o avrei doppio audio (dalla TV tramite il cavo HDMI e dall'ampli tramite il DAC).

    Pareri?

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    9
    Il mio timore è spendere quasi 900€ per un arnese che poi non riesco a collegare efficacemente al mio impianto...mi seccherebbe un po'...

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449

    Ottimo impianto..... se fossi in te acquisterei un buon dac come il musical fidelity V90-Dac ( non serve svenarsi con 1000 modelli intanto differenze tangibili le senti solo se ascolti dac da piu di 1000€ ) che si trova intorno ai 200/250€ e una testina come la Grado prestige Gold (la Grado ha sostituito la testina di serie nel Project una Ortofon om10 e il miglioramento è stato commovente )che trovi a circo 160€ ..... Io come lettore uso un Samsung BD H5500 trovato nuovo a 70€ che legge anche i file audio HD Wav e Flac da chiavetta usb ...il tutto esce dall'uscita coassiale e va al dac ....come vedi a conti fatti con circa 500€ miglioreresti di molto sia il suono dei vinili sia il suono dei cd che in ogni caso suoneranno sempre piu aperti e brillanti del vinile per una questione di tecnologia di riproduzione e registrazione e non di qualita di testina o dac
    saluti Eugenio
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •