|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
28-02-2015, 19:42 #1
E' arrivato il momento del Pre: Cambridge Audio 851 E...
Ciao a tutti,
stasera ho ordinato il pre da abbinare al suo finalone 851W.
A breve le mie impressioni...Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
22-03-2015, 11:43 #2
Ciao a tutti,
come vedete, tra il primo post e questo è passato un po' di tempo ma era necessario prendersi un po' di tempo per ordinarlo,farlo arrivare, installarlo,farlo suonare e capire che prodotto ho di fronte.
Comprato dall'ormai (!) rivenditore di fiducia, è arrivato nel giro di una settimana circa. Servizio come sempre eccellente.
Confezione aperta e pre protetto da una protezione in panno che fa molto "attenzione dettaglio nel packaging".
Prime impressioni sulla costruzione ovviamente ottimi. Telaio ben assemblato e parte anteriore in acciaio spazzolato che lo rende molto meno vulnerabile rispetto al mio precedente Arcam a38 sul quale era facile lasciare il segno, nel senso letterale del termine.
Rispetto alla precedente configuarzione (Sinto Denon + Finale CA 851W) stavolta ho deciso di integrare anche il sub attraverso l'ingresso high level del sub (il low level lo utilizzo già per il sinto).
Acceso e fatto andare ho avuto,come spesso capita (almeno a me), una frustrante impressione di aver fatto una caxxata. Perché? Perché tutto suonava peggio di prima! Cosa non facile da credere e da accettare.
Passato questo momento di sconforto, ho cercato di capire le motivazioni.
Prima fra tutte, il periodo di rodaggio del pre. Dovevo lasciarlo andare ancora per farlo migliorare?La risposta, ora ve lo posso dire, è sicuramente SI.
Altro problema che ho rilevato, il conflitto tra le Aria ed il sub. Infatti, col sub inserito, anche i diffusori avevano perso quel dettaglio e quella spazialità che già col denon avevano. Come un cretino, mi son reso conto di aver lasciato il sub tagliato ed impostato come quando erano integrate alle vecchie 826v. Cosa ho fatto? Ho diminuito il taglio del sub al minimo (40 hz) e posizionato la manopola del volume in modo tale che non prevalesse sui diffusori ma che, in sua assenza, fosse percepibile marcatamente la mancanza del sub. E così ho fatto: taglio a 40 hz e manopola del volume ad 1/3 abbondante.
Già con questo accorgimento, la musica è cambiata: nel vero senso della parola. Tutto ha cominciato a suonare meglio.
Ho comunque aspettato qualche giorno per darvi le impressioni che vi sto scrivendo proprio perché ho lasciato che il pre si sciogliesse. Cosa che adesso posso dire essere successa.
Ora sì che si ragiona. Finalmente mi emoziono ad ascoltare i miei cd. Ora anche quelli che non suonavano a mio avviso bene, ora suonano molto meglio: con il sub e con il dettaglio e la potenza del pre+finale il suono è più corposo, esteso e dettagliato.
Per farla breve, partendo da una valutazione di 6 pieno della mia precedente configurazione, con l'acquisto delle Aria sono passato sicuramente ad un 8 (ovviamente parlo in riferimento al mio impianto ed alle mie possibilità finanziarie)e con l'aggiunta del finale e del pre posso dire di aver raggiunto un bel 9.
Come suona il tutto? Innanzitutto l'ascolto, anche ad alti volumi, non è affatto affaticante ma coinvolgente, dettagliato, mai una sbavatura ma assolutamente controllato. Il basso è secco e profondo (bisogna dare merito anche al sub per quest'ultimo aspetto) e l'effetto punch ora c'è.
Il livello di separazione degli strumenti lo trovo e lo riconosco, le voci risultano ora più vicine all'ascoltatore e riesco a distinguere ogni singolo strumento concentrandomi su di esso.
Insomma, il periodo di rodaggio si è reso davvero imprescindibile.
Che dire?Non so se con la somma spesa avrei potuto acquistare elettroniche meglio suonanti (ovviamente molti diranno di si) ma posso dirmi soddisfatto di ciò che ho tra le mani.Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
26-03-2015, 19:53 #3
Ma i Cambridge su questo forum non se li caxx nessuno?
Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
26-03-2015, 20:12 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Bel racconto -- pensa che i Cambridge non sono mai riuscito a sentirli -- visto che (come me) usi i CD (ora ascolto l'ultimo di Karima che interpreta Bacharach) penso che tu possa alzare ancora il livello con una sorgente di livello superiore -- mi incuriosisce la classe di funzionamento del finale -- tipo XD -- scalda quando va a lungo o rimane freddo?
CiaoLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
27-03-2015, 00:11 #5
Ciao Jakob,il finale scalda parecchio,eccome se scalda. Comincia a scaldarsi dopo una ventina di minuti abbondanti e, se spinto, scalda ancora più rapidamente.
Per quanto riguarda il pre,invece, comincia a far sentire il meglio di sé, a distanza di un paio di settimane dall'acquisto.
Ieri ho ascoltato "the final cut" e sembrava di essere immerso nel suono: dettaglio, separazione degli strumenti e coinvolgimento!
Ora è migliorato anche nell'ascolto a volume contenuto ma,fidati, ti invoglia a spingere sull'acceleratore. Anche a volume sostenuto poi rimane composto e non percepisco alcuna distorsione del suonoVideo:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
27-03-2015, 00:12 #6
Per quanto riguarda la fonte, stavo pensando di sostituire il Marantz con l'Audiolab 8200....ne vale la pena?
Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
27-03-2015, 13:31 #7
Ciao Seba, da felicissimo possessore del CA 851 A ti faccio i complimenti per il nuovo acquisto.
Hai ragione su questo forum di Cambridge Audio si parla ben poco, eppure è un'ottimo marchio che produce ottimi prodotti.
Per quanto mi riguarda ci sono abituato, anche sui mie diffusori Canton qui si parla pochissimo, ma trovo anche loro di eccellente fattura.
Penso che lo scaldare molto sia una caratteristica degli ampli della serie 851; nel mio caso credo sia il grande toroidale a scaldare.
Buoni ascolti !clicca qui per visitare il
Black and White Living Theatre
-
27-03-2015, 14:57 #8
Forse se si fossero chiamati Cambridge Acoustic sarebbero diventati i migliori sul mercato, almeno su questo forum...boh
Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
27-03-2015, 20:39 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 102
In effetti ho notato che ne parlano in pochi da queste parti! A breve probabilmente mi aggiungerò anche io Al Club con un 851a! Spero che siano comunque sufficientemente 'commerciali' in modo che l'ampli possa essere rivenduto un domani in caso di upgrade del sistema.
TV: LG C2 65" - Sony KDL 55W905A - Decoder: SKY Q - Blu-Ray player: Sony BDP-S790 - HT = SintoAmpli: Denon AVC-X3800H – Ampli integrato: Cambridge Audio 851A - Network player: Pioneer N50-A - Diffusori Frontali: Monitor Audio Gold 100 - Centrale: Monitor Audio Gold 150 – SUB: BK XLS200 - Surround: B&W M-1 white - Cavi segn.: Wireworld Solstice 7 & Oehlbach – NAS: Synology DS218 play