|
|
Risultati da 1 a 15 di 36
Discussione: Impianto 2ch da integrare, in futuro, nell'HT
-
07-12-2011, 06:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Impianto 2ch da integrare, in futuro, nell'HT
Buongiorno a tutti!
Dato che a breve dovrò trasferirmi ed avrò a disposizione una stanza vuota da dedicare alle mie passioni [musica e fotografia] e che, purtroppo, mia sorella si è ripresa il suo "vecchio" HT mi trovo ad aver la possibilità di farmi un impianto ripartendo da zero.
La mia idea sarebbe quella di partire da un buon 2 canali da integrare, in futuro, nell'HT e volevo rimanere sull'accoppiata Harmak Kardon/Bower & Wilkins che ho avuto modo di ascoltare da amici e che mi ha soddisfatto soprattutto in ambito musicale...
Il problema è che io sentito delle DM602 S3 pilotate da un AVR-460 mentre io avrei intenzione di partire con delle 685, che poi diventeranno posteriori e verranno rimpiazzate da delle 684, e pilotarle con un HK3490, l'unico integrato stereo con ingressi MAIN IN e possibilità di gestire un 2.1 che ho trovato ad un costo abbordabile, ma sarebbe praticamente un acquisto al buio...
Qualcuno di voi ha provato a sentire l'accoppiata che ho in mente? Ma, soprattutto, secondo voi è corretto il mio ragionamento di un impianto step-by-step di questo tipo?
Altra cosa, ben più importante, dite che il 3490 potrebbe avere problemi a pilotare le 684 un domani?
Grazie!Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
07-12-2011, 14:44 #2
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139655 dai un'occhiata qui e vedi se il 3490 ha l'escusione del pre
nad c375bee marantz cd6003 dynaudio audience72 cavi autocostruiti
-
07-12-2011, 18:46 #3
CHE tipo di sound preferisci/cerchi?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-12-2011, 19:50 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
@ Rulex: il 3490 ha l'ingresso 'MAIN IN' per cui, in teoria, dovrebbe poter essere utilizzato come finale per un altro dispositivo con uscite pre-amplificate...
@ Antonio: ascolto un po' di tutto dalla classica al nu-metal passando per rock, prog, qualcosa di elettronica e un po' di pop...
Ultimamente sono tornato ad ascoltare spesso e volentieri Dark Side of the Moon e l'ultimo lavoro dei Foo Fighters. Tutto da CD o acquistato da iTunes Store.
Dell'impianto che ho ascoltato mi è piaciuto molto il bilanciamento tra i bassi, presenti ma non troppo invasivi, ed il resto della gamma tonale. Non c'era una "zona" di frequenza che andava a coprire le altre... Non so nemmeno io come spiegarlo francamente. So solo che lo stesso pezzo, "Cry me a river" di Bublé, sul mio impianto in firma suona:
- senza sub: strozzatissimo in basso, troppo enfatizzato in mezzo e stridente in alto
- col sub: si migliorano notevolmente i bassi ma medi ed alti restano molto meno controllati e gestibili...
Per dovere di cronaca: qualche mese fa ho avuto modo di ascoltare anche Chario Piccolo Star abbinate ad un Denon 1910, solo "Time" dei Pink Floyd, e ricordo che non ne sono rimasto molto colpito...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
10-12-2011, 22:55 #5
credo che un'accoppiata con diffusori indiana line Musa potrebbero piacerti di più
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-12-2011, 08:21 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Ero tentato anche dalle Musa, anche per motivi economici, ma non ho mai avuto modo di vederle dal vivo e quindi di sentirle...
Mi sa che sfrutterò il tuo consiglio e proverò ad andare a fare qualche ascolto di confronto e poi posterò i risultati.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
14-12-2011, 15:03 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Facendo un rapido sunto del WE: ho sentito tre rivenditori, due della mia zona ed uno un po' "fuori porta" essendo a Sondrio, per delle prove d'ascolto ed ho avuto due risposte positive per metà nel senso che ho trovato i diffusori citati [B&W 68X ed i Musa] ma in nessuno dei due hanno disponibilità dell'HK3490 per pilotarli e, tanto per buttare altra carne sul fuoco, uno dei due mi ha consigliato di provare ad ascoltare anche le B&W CM5, che io avevo scartato per ragioni di costo ma che mi piacciono molto a livello estetico, e le CM1 che potrebbero stupirmi nonostante le ridotte dimensioni e rientrano, più o meno, nel budget previsto.
Ora i miei dubbi sono aumentati ma uno domina su tutti:
- potrò tenere valide le impressioni d'ascolto nonostante i diffusori saranno pilotati da amplificatori differenti dall'Harman/Kardon [penso di poter utilizzare in entrambe le sale dei Marantz]?Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
17-12-2011, 09:16 #8
non molto purtroppo......
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-12-2011, 11:02 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 64
io mi sono fatto l'idea che la migliore sia andare nel negozio con più marchi nella zona ed ascoltare le combinazioni che ci propone...
-
17-12-2011, 11:43 #10
e fidarsi anche un pò di chi normalmente è si commerciante ma anche appassionato
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-12-2011, 13:50 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Ieri ho avuto modo di ascoltare cinque sistemi, di cui uno decisamente fuori budget.
Appena rientrerò a casa posterò le mie impressioni così da avere i vostri pareri e, soprattutto, sapere se ci sento bene o meno! Dal telefono la cosa è abbastanza complicata... :PStereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
18-12-2011, 19:33 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Buongiorno e buona Domenica a tutti!
Ieri pomeriggio ho fatto una seduta d'ascolto parecchio proficua dal punto di vista "audio" [meno dal punto di vista "economia" :P] in cui ho ascoltato cinque configurazioni da cui ho evinto mio malgrado [ma nemmeno molto in realtà] che impianto stereo ed HT non convivranno ma saranno "separati alla nascita".
Su tutti i sistemi ho ascoltato il brano: "In my sleep" di Austin Hartley-Leonard & Kendall Jane Meade come metro di paragone diretto
Prima configurazione: Rotel RCD-06 SE+Rotel RA-06 SE+B&W CM5
Parto con "Time" dei Pink Floyd e dopo due minuti di ascolto mi dico che difficilmente potrò sentire di meglio durante l'oretta a mia disposizione. Ottima dinamica. Ottima spazialità. Ottimo l'equilibrio tonale. Ottimo tutto al punto da avere un nuovo "riferimento audio" nella testa.
Passo quindi ad ascoltare i due brani "critici" per quelli che sono i miei gusti.
"In my sleep" è un pezzo che apre con una semplice accoppiata chitarra acustica+doppia voce [maschile e femminile] a cui si aggiunge un basso, acustico anch'esso, nel ritornello, e che solo nel finale aggiunge una seconda chitarra ed una batteria per movimentare ulteriormente la scena. Potrà anche sembrare banale ma il rischio di "impastare" in alcuni passaggi c'è per il semplice fatto che sul mio vecchio sistema succedeva! :P
Prova passata a pieni voti. Ma qui non avevo dubbi già alla partenza...
Passo poi a "Get Out of My Yard" di Paul Gilbert. Pezzo di chitarra elettrica "pura" in cui, però, è presente un basso di sostegno che scende parecchio di frequenza. Il basso c'è e si sente. Tutto da copione in pratica...
Estraggo il CD dal lettore e passo al sistema successivo convinto di non poter sentire di meglio ma...
Secondo sistema: Peachtree Audio MusicBox+B&W CM1
Qui ho ascoltato brani dall'iPod ed era più una prova "fatta per ridere" ma che, comunque, mi ha fatto ricredere soprattutto sulla bontà dei diffusori che chiedo di poter ascoltare, quindi, collegati ad sistema più "concreto". Devo ammettere, però, che i Watt emessi da quel piccolo amplificatore con pre valvolare ci sono e si fanno sentire e la valvolina in bella mostra sul frontale si rende "visibile" anche nel suono. Caldo ed avvolgente al punto giusto. Non costasse praticamente 800€ sarebbe un gingillo interessante...
Terzo sistema: Denon PMA-710AE+Denon DCD-710AE+B&W 686
Ascolto il sistema su cui avrei poi ascoltato le CM1, per semplici motivi logistici, nella configurazione esposta. Il suono non mi piace: troppo asciutto. Quasi metallico in alcuni passaggi. I bassi mi sono sembrati tutto fuorché controllati e puliti. Sicuramente meglio di quanto abbia io in casa ma non ci siamo...Manca di pulizia e di armonia generale.
"In my sleep" non suona come potrebbe ed in alcuni passaggi basso e chitarra cozzano tra di loro creando delle risonanze indesiderate. Le voci vengono riprodotte in maniera soddisfacente ma "s" e "t" suonano più come "z" e "c".
"Get Out of My Yard" non convince per la componente bassa che a tratti sembra perdersi da qualche parte nella catena.
Provo "Can't stand still" degli AC/DC e, anche qui, noto qualcosa che non mi convince. La grancassa della batteria non "batte il tempo" come dovrebbe ed il brano perde quella verve che lo caratterizza. Le chitarre vengono però riprodotte egregiamente per cui qualcosa di buono, in 'sta configurazione, c'è! :P
Ora devo solo capire quanto dipenda dall'ampli e quanto dai diffusori.
Si montano, quindi, le CM1...
Quarto sistema: Denon PMA-710AE+Denon DCD-710AE+B&W CM1
Come passare dal giorno alla notte. La situazione migliora notevolmente e le CM1 riempiono lo spazio di un suono più caloroso e ricco di sfumature con una gamma bassa spaventosamente estesa ed un'estensione sugli alti perfettamente in linea con quanto offerto dalle CM5 [anche perché montano lo stesso tweeter]. Il tutto senza il minimo sforzo ed a qualsiasi volume. Sembra di avere davanti, davvero, un altro impianto.
Una raffinatezza di riproduzione che, francamente, non mi sarei mai aspettato da dei diffusori tanto piccoli ed "innocui". Mi hanno letteralmente stregato! Il suono è comunque meno ricco di quello offerto dall'accoppiata Rotel e dalle sorelle maggiori ma la resa complessiva è comunque più che soddisfacente sia ai bassi volumi che agli alti, penso sia più un "problema" imputabile all'accoppiata Denon che non alle CM1.
La prossima volta, infatti, proverò le CM1 con il Rotel dato che ieri non c'è stato abbastanza tempo...
Ultimo sistema:Denon PMA-A100+Denon DCD-A100+B&W PM1
Solo una parola: INCREDIBILE!
Il titolare del negozio ha voluto farmi sentire di cosa fossero capaci le PM1 quando sono uscito commentando le CM1 in questo modo: "Non pensavo che delle casse tanto piccole potessero produrre una scena tanto grande".
Dinamica ed estensione andavano al di là di ogni mia più rosea aspettativa. C'era una presenza della gamma bassa tanto accurata e "profonda" da farmi credere che ci fosse stato un sub attaccato all'impianto. Seriamente: il mio HT non scendeva così in basso con quella "disinvoltura" nonostante la presenza di un sub.
Si tratta di un sistema che costa quasi 10 [DIECI] volte il mio budget previsto ma, dopo averlo sentito all'opera, direi che vale ogni singolo centesimo!
Ho anche avuto modo di fare una breve prova d'ascolto di un impianto HT composto da Denon AVR-2312+Denon BDP-2012-B&W 683+B&W HTM62+REL Acoustic T-5:
Ho visto alcuni passaggi casuali del Blu-Ray di Star Wars e la cosa che più mi ha impressionato è stata la presenza di quel cubetto bianco 30x30x30 [circa] che è il T-5. Davvero un bel giocattolino!
In ogni caso al prossimo giro mi presenterò munito del mio lettore [Philips BDP9500] così da provare quella che sarà la vera catena che mi troverò ad avere in casa e la lotta sarà tra Denon e Rotel.
Almeno credo... :PStereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
19-12-2011, 09:56 #13
Visto che il due canali verrà integrato in ht, che è quello che mi accingo a fare nel giro di qualche mese e sto prendendo appunti, sei già a buon punto con Rotel e B&W sia per la musica che per l'ht. Non pochi criticano l'accoppiata tra questi due marchi per la tendenza ad evindeziare una certa "apertura" del suono, sbilanciato verso la brillantezza a discapito del "corpo". Siccome li distribuisce lo stessa azienda è facilissimo trovarli entrambi da un unico rivenditore. Te lo dico affinché tu possa rifletterci, poi se i tuoi gusti ti portano in questa direzione... Almeno considera che se la stanza è un po' sguarnita di mobilio, tendaggi e tappeti a medio/lungo termine potrebbe stancare, a differenza di come e per quanto tempo ascolti in negozio.
Per quanto riguarda Harman Kardon non posso aiutarti nello specifico ma in genere, dato che ho avuto pre e finale Rotel (il pre RC-1070 prima con il finale RB-1070, poi con il modello superiore 1080 da 200W/ch) e ho un HK-990, l'attuale top di gamma audio HK. Il punto debole dei Rotel era il pre, un po' più fiacco di quello che uno si aspetterebbe e ad esempio un finale come il 1070 aveva poco calore, bilanciamento tonale troppo leggerino per la fascia di prezzo, tanto che far lavorare bene sia Sonus Faber che Dynaudio in basso si è cominciato a ragionare solo con il 1080.
L'Harman Kardon pur essendo un integrato e in una fascia di prezzo tutto sommato inferiore all'accoppiata 1070/1080, dato che implementa veramente tante funzioni in più, non sfigura anzi fa lavorare le Dynaudio meglio, avendo corrente non inferiore al Rotel, che è tutto dire.
Quello che ti chiedo invece è come pensi di utilizzare il 2.1 ora. Se non hai un ht non hai nemmeno il canale LFE e quindi il subwoofer (chiamiamolo così, ma se parliamo degli scatolotti da centro commerciale lasciamo perdere) nell'ambito musicale gestito con oggetti come quelli che hai ascoltato al negozio è qualche dB di rumore aggiunto al resto niente di più.
Hai pensato ad acquistare direttamente le anteriori anche del futuro ht? Lo dico perché a volte è meglio decidere prima per la spesa più importante dal punto di vista sonoro, avendo modo di fare più esperienza di ascolti in casa. Soprattutto con budget ridotti le casse sono il cuore del sistema, quindi prima mi preoccupo per le uniche in stereo e anteriori in ht, viceversa se non hai i soldi per comprare subito le anteriori focalizzati su quelle da pavimento. A maggior ragione per il fatto che con poca spesa non si può pretendere che il subwoofer, anch'esso perciò molto economico, sopperisca qualitativamente al resto.
-
19-12-2011, 10:43 #14
Accio ottime riflessioni e condivido in pieno le tue impressioni di ascolto
Se la tua stanza non è molto grande vai di CM1....per me più equilibrate e lineari delle CM5.
Se devi andare di CM5 allora con 1000 euro nell'usato prendi le 805S e saliamo di altri 2 gradini minimo.
-
19-12-2011, 12:30 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Per rispondere, più o meno, ad entrambi:
la stanza che dovrò andare a sonorizzare [ed in parte insonorizzare :P] sarà la mia futura "cameretta". Si tratterà di un sottotetto di 4x6, circa, per cui le CM1 saranno più che sufficienti vista e considerata la non linearità del soffitto e l'esigenza di un sistema non troppo ingombrante.
Ora si tratta solo di definire se, abbinando il mio lettore, mi convincerà di più Rotel o Denon come timbrica e, soprattutto, valutare se seguire più le orecchie o il portafogli essendo ancora in una fase transitoria e dovendo fare i conti anche con i miei e le loro esigenze di "pace e tranquillità"...
Per quanto riguarda il sub, banalmente, il mio cruccio era quello di potermi trovare a litigare con un sistema che non scendesse a sufficienza per i miei gusti... Una volta sentite le CM1 direi che il problema non si pone nella maniera più assoluta. Un bel 2.0 e via andare!
Per quanto riguarda la priorità dei diffusori per l'HT, sempre dopo aver ascoltato le CM1, direi che un domani potrò "accontentarmi" di mettere quelle come diffusori frontali, abbinarci un bel CM Centre, un bel T-5 e due 686 e fare un investimento più consistente sul fronte stereo. Sono convinto che avere due sistemi indipendenti possa darmi più soddisfazioni e rendermi più agevole la vita con la futura consorte: in sala un impianto fatto come vuole lei ed in studio un impianto fatto come DICO io! :P
Per quanto rigaurda, invece, l'ambiente d'ascolto tutte le prove sono state fatte in un open space da 100m senza nessuna trappola acustica se non un tavolo, un divanetto, delle poltroncine in pelle, le tende alle finestre [necessarie per la prova HT con videoproiettore], dei tappeti più ornamentali che altro ed una libreria sul fondo di una delle due pareti corte; non credo, quindi, di andare incontro a sorprese strane una volta installato il tutto in camera... Era preciso intento del titolare del negozio quello di ricreare una situazione il più possibile simile a quella riscontrabile in un qualsiasi salotto per evitare brutte sorprese una volta a casa. E direi che il ragionamento non fa una grinza!Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8