|
|
Risultati da 31 a 36 di 36
Discussione: Impianto 2ch da integrare, in futuro, nell'HT
-
29-08-2012, 07:28 #31
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Effettivamente è da 4 mesi che dovrei postare le impressioni circa gli aggiornamenti... :P
Attualmente il sistema si compone di:
Amplificatore: Denon PMA-2000AE. Non credo servano presentazioni...
Diffusori: Vintage (circa 1970) Philips 22-RH427. Tre vie a quattro diffusori in sospensione pneumatica (cassa chiusa). Non soffrono eccessivamente della vicinanza alle pareti ed hanno una resa di gran lunga superiore alle aspettative con una gamma bassa estesa e perfettamente frenata, una gamma media molto pulita ed una gamma alta trasparente e mai stridula.
Lettore CD/DVD/BD: Philips BDP9500 collegato all'ampli con cavi auto-costruiti su base Belden 8422
Giradischi: Luxman PD272 (Telaio rigido, trazione diretta, braccio dritto da 10 pollici - Circa 1985) alternato ad un Telefunken S-600 (Telaio flottante, trazione a cinghia, braccio ad S da 9 pollici - Circa 1975). Il motivo dell'alternanza è semplice: il Telefunken lo sto riparando man mano ed ogni volta che lo ricollego al sistema scopro qualche difettuccio risolvibile. Su entrambi i giradischi ho montato, nell'ordine: una Audio Technica AT12XE, una Ortofon OM5E ed ho infine abbandonato il mondo delle MM con una Ortofon MC Vivo Red. Non ho un pre-phono ma mi affido a quello integrato nel Denon. Il collegamento al Denon stesso è affidato ai cavi "di serie" per quanto riguarda il Luxman (non è mio e non posso metterci mano più di tanto) mentre il Telefunken lo collego tramite Oehlbach NF214 MasterSet.
DAC: Fiio D3 collegato con cavo ottico alla AirportExpress. Il cavo di collegamento all'ampli è un G&BL in attesa di realizzare un altro cavo su base Belden 8422. Questo è il lato meno "curato" del sistema. Attualmente mi sto concentrando soprattutto sulla sezione analogica.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
15-11-2012, 17:25 #32
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Piccoli grandi aggiornamenti sulle varie sezioni dell'impianto:
Aggiunto amplificatore di step-up Ortofon MC-76 a valle del giradischi con Belden 8422 "semibilanciati" in ingresso e Wire World Solstice 6 in uscita. Ho così risolto un problema che riscontravo nella riproduzione delle voci che si perdevano nel resto del messaggio sonoro rimanendo a volte arretrate ed a volte totalmente coperte dagli strumenti. Il sistema, inoltre, ha guadagnato in termini di dinamica, spazialità e ritmo.
Da notare come i Solstice mi siano stati consigliati per abbinarli al CDP che aveva "perso" i suoi cavi (NF214) dato che erano finiti sull'uscita del MC-76 e che li ho provati quasi per gioco sull'MC...
Sostituiti gli NF214 in uscita al CDP con dei RealCable Cheverny, dati in prova insieme ai Solstice, che mi hanno portato ad avere una riproduzione dell'immagine sonora realmente tridimensionale, a capire il concetto di "nero infra-strumentale" ed apprezzare le incisioni di classica anche solo per giocare ad "inseguire" gli strumenti. I due estremi di banda, inoltre, risultano essere più controllati ed equilibrati con la gamma media. Gli NF214, a confronto, tendevano ad enfatizzare la gamma bassa e ad inasprire la gamma alta.
Problema attuale: la sezione analogica suona MOLTO meglio di quella digitale... Se prima tra in CD e vinile, dello stesso album, capitava scegliessi il CD per banale comodità, ora fatico a sostenere questo ragionamento in virtù di un maggior godimento, passatemi il termine, nell'ascolto.
Prossimi passi:
- sostituzione CDP (ciò che prima suonava più che bene ora suona in modo sufficientemente sufficiente)
- sostituzione giradischi (hum a volumi medio alti ineliminabile causa sezione di alimentazione non schermata/schermabile + braccio riparato ma non pienamente affidabile)Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
24-02-2013, 10:23 #33
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Piccoli grandi aggiornamenti dopo un pomeriggio di ascolti ed una rottura sentimentale...
Sostituite le Philips RH-427 (rese a chi di dovere) con una coppia di Paradigm Monitor 7 7
Sostituito Telefunken S600 (reso anch'esso a chi di dovere) e rientro del Luxman PD-272
Acquistato Audiolab 8200CD. Decisamente tutto un altro sentire rispetto al Philips BDP9500...
Siamo ancora in fase di rodaggio ma il passo avanti è stato veramente notevole. E pensare che ieri sono uscito di casa per valutare l'acquisto delle Dali Zensor5 piuttosto che delle CM1...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
17-09-2013, 20:10 #34
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
A distanza di praticamente sette mesi dall'ultimo post la configurazione dell'impianto non è cambiata ma in compenso è cambiata, finalmente, la stanza.
Nel frattempo il sistema ha raggiunto un livello di maturità tale da poter ritenere del tutto conclusi i vari rodaggi. Il suono che ho ottenuto è molto in linea con i miei gusti: dettagliato, equilibrato e dinamico al punto giusto.
Sento che, però, manca ancora qualcosa a livello di dettaglio sulla sezione analogica... Ho aperto una discussione, ormai qualche mese fa, circa il 6Perspex come potenziale punto di arrivo ma tra sabato pomeriggio e domenica mattina, dopo aver parlato con Massimo di DML Audio ed aver spulciato il loro listino, ho apportato qualche altra messa a punto sul Luxman (lubrificazione del motore, disossidati potenziometri, pulizia generale dei contatti, ri-messa in bolla del sistema) che mi ha portato a risultati del tutto inaspettati per cui il PD272 mi farà compagnia ancora per un po'.
Riguardo alle Fidelio X1, dopo averle ascoltate per oltre quattro mesi, posso dire che sono cuffie di livello. Confrontate "di serie", ed ovviamente sul mio sistema, con delle Denon AH-D2000 si sono rivelate un po' troppo "bassose" e mosce in termini di ritmica con conseguente chiusura della scena. Sostituito il cavo in dotazione con il cavetto in dotazione alle Cambridge Soundworks che usavo sul vecchio PC, il verdetto è cambiato drasticamente: hanno preso a SUONARE. Analizzando il cavo in dotazione ho capito il perché: Philips mi ha fornito di un cavo avente impedenza di circa 10 Ohm, il mio cavo "di riferimento" ha impedenza di meno di 1 Ohm... In sostanza, per coloro interessati alle X1, prendetele ma cambiate il cavo in dotazione. Le vostre orecchie ringrazieranno.
Sono in attesa di alcune ulteriori "piccole" migliorie per l'impianto ed a giorni potrò aggiornare per bene la discussione.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
25-12-2014, 09:45 #35
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Le "ulteriori piccole migliorie" di cui parlavo nel post precedente erano:
- Amplificatore di Step-Up PureSound T10
- Cavi di segnale WireWorld Equinox7 per il collegamento Step-Up/Denon
- Alimentatore per giradischi Heed Orbit2
- Cavo per cuffie WireWorld Eclipse7
- Cavo di alimentazione WireWorld Aurora7 per il CDP
Ricordo che dei "giocattoli" che portai a casa i due che mi stupirono di più furono:
- il piccolo trasformatore, che mi fa ancora compagnia, che ha fatto suonare la MC Vivo al suo massimo potenziale in quello che era il mio sistema dell'epoca. Ritengo che la sezione MM del Denon sia MOLTO superiore alla MC: meno rumorosa, più dinamica e, soprattutto, più veloce nella risoluzione del messaggio musicale.
- l'Eclipse7 che ha fatto prendere il volo alle Fidelio X1.
Da allora le cose si sono evolute ulteriormente:
- Ho portato a casa il Denon DP-A100, dopo aver provato anche un RPM5.1 per un paio di settimane senza mai riuscire a farmelo piacere, ad un prezzo per cui non potevo farmelo scappare ed il salto avanti rispetto al Luxman è stato abbastanza marcato. La DL-A100 non mi è però piaciuta. L'ho trovata squillantissima rispetto alla mia MC Vivo...
- Ho abbandonato tutta la cavetteria "di marca" per passare a dei cavi DIY derivati dai cavi che utilizzo quotidianamente in laboratorio.
- Mi sono progettato/costruito un pre-phono a stato solido con equalizzazione RIAA a due stadi attivi e buffer di uscita, ad operazionali, in classe A cercando di inserire meno componenti possibile sul percorso di segnale (18 in tutto per canale) ed avere una riproduzione della curva che fosse la più pulita possibile (sto entro gli 0,1dB da 20Hz a 25kHz). Confrontato con il Lehmann Black Cube non c'è stata partita: maggior dinamica, maggior dimensione dello stage, maggior senso del ritmo, maggior risoluzione, gamma bassa più presente e solida, maggior trasparenza generale. Due settimane fa, invece, ho avuto l'onore di poterlo inserire in un "impiantino" dimostrativo di DML Audio (Giradischi: Nottingham Analogue Interpsace Jr, Testina: The Cartridge Man Music Maker MkII, Preamplificatore Phono: Conrad Johnson TEA2, Preamplificatore di linea: Conrad Johnson GAT, Amplificatore finale: Conrad Johnson ET250s, Diffusori: Magnepan 20.7, Cavetteria: Viero Cables Equilibrio3) da cui sono emersi una buona dinamica, una discreta risoluzione d'insieme, un minor senso del ritmo ed uno squilibrio delle gamme media e bassa con la prima leggermente avanzata e la seconda un po' offuscata. Non suonava male in senso assoluto ma gli mancavano il calore a la compostezza del GAT.
Ho anche "scoperto" le SP3/5R2 e me ne sono innamorato...
Devo trovare un sostituto del Denon che, un domani non troppo lontano, andrà a pilotare le frontali dell'HT.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
22-02-2015, 08:46 #36
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Sostituto del Denon trovato grazie al mercatino del forum, ed alla persona di Luigi (Stam) in particolare. Ho portato a casa l'accoppiata Rotel RC-1570+RB-1582 che hanno sortito esattamente gli effetti che desideravo andando ad eliminare lo squilibrio di impostazione sonora al variare del volume d'ascolto. Il Denon suonava "loudnessizzato" a bassi volumi, per cui ruffiano, e si scomponeva all'aumentare della potenza in uscita portando ad un indurimento del suono che, volenti o nolenti, rendeva poco piacevole ed a tratti faticoso gli ascolti. I Rotel sono più analitici, cosa che col tempo - da quando sono entrato in questo mondo di pazzi - ho imparato ad apprezzare ed a ricercare per quanto mi è stato possibile, e decisamente più composti ed equilibrati in tutte le condizioni di volume.
Il prossimo passo è la "costruzione" dell'impianto HT in cui devo ancora capire se far finire le Paradigm o meno... I soldi sono quelli che sono ed un 5.1 Paradigm Monitor + 2 diffusori per sostituirle nell'HiFi costerebbero come un ipotetico 7.2.4 Indiana Line Tesi e forse anche di più. Considerando che arrivo da un NS-P285 il salto in avanti sarebbe sicuramente marcato e, probabilmente, definitivo anche passando alle italiane... Non è questo però il posto in cui parlare di HT.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8