|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Finali Pro bridged
-
03-08-2020, 17:05 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Finali Pro bridged
Ciao,
oggi mi porterò a casa il secondo ampli pro (Behringer A-500) dopo il fratello maggiore (Behriner A800).
Il fratellino dovrebbe suonare meglio, sono curioso di sentirlo con le mie orecchie.
Leggevo online che l'a500 in bridged suona peggio dello stesso in stereo, ma non ho capito perchè: qualcuno ha voglia di provare a spiegarmelo?HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
03-08-2020, 18:33 #2
In generale il collegamento a ponte non è certo il massimo per la qualità, lo si usa molto in campo pro/live poichè, in ogni caso, si tratta di piccole sfumature, che in questo settore particolare non è che facciano perdere il sonno, a monte del vantaggio di poter usufruire di una potenza maggiore nel caso servisse (personalmente ritengo che se serve sin dall'inizio e per sempre una potenza maggiore si deve andare su un ampli della potenza necessaria, il sistema a ponte è un po' un
"tappa-buchi" estemporaneo oppure da usare nel caso che la potenza che serve non è fosse disponibile in formato "mono-ampli".
Per rispondere alla tua richiesta direi che la causa maggiore di perdita di qualità sia dovuta al fatto che per quanto si faccia attenzione e le tecniche di progettazione attuali siano migliorate, non si possono avere due canali perfettamente uguali, qualche differenza di distorsione, risposta in frequenza, comportamento, ci sarà sempre, poichè il segnale utile alla fine viene ricavato dalla somma del funzionamento di entrambi gli ampli queste differenze faranno parte del segnale finale e saranno causa di distorsioni.
Si parla di cose piccole, accettabili per l'uso contingente che ho indicato in precedenza, ma per un uso Hi-Fi continuativo la cosa dovrebbe far storcere il naso a qualsiasi audiofilo (si si disquisisce sulle qualità taumaturgiche del tal cavo di alimentazione, figuriamoci sapere a priori che il segnale subirà un po' di deterioramento....).
Ribadisco che se si sa in partenza che potenza serve per la propria installazione si deve acquistare un ampli di quella potenza (un pelino di più).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2020, 08:33 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Ok, ti ringrazio (speravo proprio di raccogliere una tua risposta
).
Il "peccato" è che ho due finali stereo, uno per le front e l'altro per il centrale, e mi sembrava sprecato collegare anche quello in stereo sfruttandone metà.
Ma se metterlo in bridge peggiora la situazione, lo terrò in stereo e amen per la dissimetriaHT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
04-08-2020, 10:07 #4
E' un attimo fare la prova e verificare tu stesso se senti differenze e decidere di conseguenza.
La soluzione, ovvia, sarebbe quella di spostare lo stereo del centrale sui surround ed acquistare un mono solo per il centrale.
Altra soluzione, visto che si usano prodotti pro, sarebbe quella di mantenere tale tipo di filosofia usando il canale inutilizzato per pilotare un sub passivo, se del caso magari facendolo precedere da un crossover elettronico.Ultima modifica di Nordata; 04-08-2020 alle 10:13
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2020, 10:58 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Sub passivo... interessante non ci avevo pensato.
Mentre sulle elettroniche il pro mi convince, sui diffusori un po' meno per la parte estetica. Ma anche i sub pro hanno rapporti Q/P così spinti? Attualmente ho un placeholder (IL Basso 830), che vorrei sostituire ASAP. Il sub rimane slegato dal resto volendo, quindi prendere un qualcosa pro temporaneo (per poi passare a tutto B&W serie 70X appena lo spazio a disposizione darà un senso a questa spesa).
Un singolo canale dell'A800 piloterebbe degnamente un SUB pro quindi?HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
04-08-2020, 13:20 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
Bridge 8ohm equivale a stereo 4ohm
Bridge 4ohm equivale a stereo 2ohm... che neanche dovrebbe arrivarci...
Quindi occhio cosa gli colleghi...
Se in Stereo gli colleghi dei diffusori da 8ohm e come se "lavorasse" 16ohm bridge... lavorando più "rilassato" e più qualitativamente...
se lo usi in bridge a 16ohm, rispetto a stereo 8ohm, in teoria la qualità è uguale
oppure ancora, "stessa cosa" 8ohm in bridge e stereo 4ohm
Quindi, se hai diffusori da 8ohm, in stereo ti lavora "rilassato"... se metti 2 amplificatori in bridge 8ohm... ti lavorano al "limite"...
Non so se con questi esempi hai capito qualcosa in più...Ultima modifica di Darios8; 04-08-2020 alle 13:21