|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
-
30-11-2014, 14:55 #1
Mi spiegate il concetto di "lentezza" di un diffusore??
Sento spesso e volentieri parlare di sub lenti, di diffusori lenti....ma non riesco ad associare questo aggettivo ad alcun effetto sonoro...qualcuno che sappia spiegarmelo in parole povere?
Video:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
30-11-2014, 17:06 #2
Forse il woofer non tiene il ritmo...?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
30-11-2014, 19:32 #3
Credo che si definisca lento (a parità di pilotaggio e di ambiente) un diffusore che dà l'impressione di "arrotondare" i picchi e di smorzarli male, ovvero, un diffusore che dà l'impressione di essere caratterizzato da inerzia grande rispetto alla forza che il "motore" (es. l'insieme di bobina mobile e di magnete per un dinamico) riesce a sviluppare sulla membrana.
Un diffusore può apparire, inoltre, tanto più lento quanto più le emissioni dei vari altoparlanti sono sfasate tra di loro.
Comunque, dipende anche dal progetto nel suo insieme: es. da come sono accordati gli altoparlanti, da come risuonano le membrane terminato l'impulso, ecc.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto