Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Valuta anche il Jamo 660 a 400 euro, ne parlano molto bene i possessori (io non lo conosco).

    Perche' vuoi un 10"? Un sub va meglio con un cono di dimensioni maggiori e in cassa chiusa ancora di piu', non devi avere paura che sia musicale solo un cono piccolo, anzi, ti assicuro che suona meglio il mio attuale che e' da 18" rispetto al Pb12 che era da 12" appunto.

    Per un uso 2.1 il piu' idoneo e' l'SB2000, suona parecchio bene, non richiede particolare impegno nella gestione (a differenza del fratello reflex) e rispetto al 1000 ha un cono di maggiore qualita' (anche se dello stesso diametro)

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ok.
    Purtroppo ho avuto pessime esperienze con subwoofer "economici" si fa per dire... un Mirage che sembrava di plastica e come alzavi un pò il volume si creava l'effetto "Break-Up: http://www.tnt-audio.com/clinica/dri...eleration.html

    Poi un Cerwin vega che faceva letteralmente sanguinare le orecchie per quanto era "legnoso"........

    Un Infinity "linea economica" che andava in risonanza solo a guardarlo....quello che ho attualmente devo dire che dopo averlo rinforzato internamente ed insonorizzato a dovere, adesso suona molto bene ma ancora per i mie gusti è un po' troppo presente, ovvero il cono si muove anche quando non dovrebbe e va a "sporcare" il brano musicale dove non dovrebbe appunto intervenire...

    Per questo sto in paranoia che se è più grande evada a cerare più fastidi che altro - in ogni modo per curiosità voglio sentire anche il Tannoy in settimana, quindi o la va, o la spacca per un SVS!!!
    Vi tengo aggiornati, grazie e buona giornata a tutti!

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Beh, se hai queste conoscenze e un po' di mano perche' non te ne fai uno DIY?

    Con meno soldi ottieni un sub di prestazioni superiori

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Hai ragione Dakhan, purtroppo non ho spazio dove poter eseguire il lavoro altrimenti...

    Lo sai che ci ho collegato per prova un Subwoofer della Hertz (EBX250A) e suona da "paura" pulito, profondo e rapido, molto ma molto meglio di quello che ho attualmente...questo Hertz è alimentato a 12Volt che nasce da macchina, se mi prende il pallino ci metto un Alimentatore esterno da 20ampere e vado così....

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... Riguardo il discorso 610 B&W dipende da che frequenze ti interessano ....
    il 610 suona bene se hai un volume di ascolto ridotto e
    se ti intreressano le frequenze da 40hz in su (quello che fondamentalmente fa PIEP)
    e quindi con la musica va benissimo, potrebbe essere il tuo sub.
    Ma se lo vuoi usare in HT e sentire anche sotto i 40hz non me la sento di consigliarlo...
    Nella musica (rock, jazz, sinfo, organo) e con la TV ,
    mi interessano proprio le freq sotto i 50 Hz,
    Cmq l'ho testato con file di prova da 25 a 100 Hz e si fa sentire;
    inoltre, quando in certi programmi TV o vinile o CD o mp3
    sento come se il 610 tentasse di spostare il divano, di
    che freq si parla...? ( certo a spostarlo davvero non ci riesce... )
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Salvo l'Organo negli altri casi la musica al 95% ha frequenza sopra i 35-40hz e le frequenze che tu senti di impatto di solito sono nell'ottava da 40 a 80hz, quelle sotto di solito sono principalmente "viscerali", quelle telluriche o da terremoto, presenti in molte colonne sonore HT ma meno nella musica.
    Per esempio, in film come Kung fu Panda tutti i botti nei combattimenti sono compresi fra 40 e 80hz, la sequenza finale (Skadoosh per capirci) invece e' fra 20 e 40hz (anche sotto).
    Quando ho provato il 610 ho verificato proprio quello che scrivevo (e che puoi desumere dai grafici), e' un sub per la musica e per le medio basse ma poca capacita' di discesa (nel senso che scende ma a volume troppo basso per essere efficace, lo senti ma non al volume corretto)


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •