|
|
Risultati da 286 a 300 di 580
Discussione: Advance acoustic
-
03-02-2015, 20:51 #286
Non è affatto detto che il preamp della stessa marca sia meglio di altri...anche io guardacaso mi sono trovato bene col mio Marantz
Rispetto ai primi modelli sono comunque migliorati, il nuovo Preamp X è certamente dignitoso.
Confermo ne ho provati parecchi ed ognuno ha la sua timbrica, per cui è un discorso di sinergia e timbrica per entrambi: pre e finale.
-
08-02-2015, 16:34 #287
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
quando avevo l'Oppo era collegato all'ampli con cavi RCA, adesso il Sony è collegato in coassiale QUINDI mi avanzava un cavo RCA Audioquest e non sapevo cosa farne QUINDI stamattina mi è venuta la felice idea di usarlo per sostituire i ponticelli pre/ampli originali.
ho fatto bene? spero di si!
ciaoTV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X
-
08-02-2015, 17:40 #288
Quanto è lungo? I ponticelli AQ costano un 30€ usa quello
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
08-02-2015, 17:44 #289
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
è lungo 60 cm - "Audioquest Evergreen RCA Stereo"
sto usando l'ampli da questa mattina con questa nuova impostazione e sta andando molto bene
lungi da me dire che sento dei notevoli miglioramenti rispetto ai ponticelli originali, dico solo che funzionaTV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X
-
08-02-2015, 17:58 #290
I cavi di segnale e potebza quanto meno corti sono meglio è a differenza di quelli di alimentazione. Come situazione provvisoria va bene ma poi mettine uno più corto possibile.
Quando avevo l'MA 6600 cambiai i ponticelli di serie con gli AQ avvertii un lievissimissimo miglioramento.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
09-02-2015, 12:52 #291
casa mia.jpg
attuale configurazione del Maa406Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
09-02-2015, 12:56 #292
-
09-02-2015, 17:03 #293
ora con il freddo che fa, va bene, per l'estate, modificherò la location. Intanto, per quanto riguarda il suono, dopo aver fatto ripristinare a nuovo il pre, con una bella ispezione generale e sostituzione di qualche cap. Come suona? Due parole: DA Dio!!!!
E comunque, a mio personale parere, in base alle mie personali sperimentazioni, è il pre che fa suonare il finale. Il maa406, l'ho provato con 4 pre diversi, il peggiore era proprio il suo. Con adcom gfp555, suonava bene, con un uher200, discretamente, e con questo marantz vintage, che a suo tempo costava tanto, va benissimo.Ultima modifica di maxven59; 09-02-2015 alle 17:11
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
09-02-2015, 19:14 #294
Sicuramente il preamp fa il suo ma i finali dell'Advance Acoustic hanno qualità intrinseche indubitabili, lo dimostra il fatto che tendenzialmente funzionano anche con preamp diversi (paradosso che i vecchi preamp non fossero capolavori).
Guardacaso anche il mio è felicemente sposato ad un Marantz.
-
10-02-2015, 11:39 #295Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
10-02-2015, 17:10 #296
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
Riporto anche la mia esperienza di accoppiamenti pre e finali mono advance 705
Pilotatimdalla sezione pre di un vecchio nad 320 suono dolce e ottima resa
Sezione pre di un sinto av cambridge audio 650r suono freddo pessima resa
Preamplificatore marantz audio video suono equilibrato resa apprezzabile
Preamplificatore dsp antimode suono equilibrato ottima resa ma pochi ingressi visto che l antimode non nasce per quello
Sezione pre lettore cambridge audio bd752 suono un pò piatto
Preamp parasound 3200 molto dettagliato forse quello che rende meglio ma con certi generi musicali il tutto suona troppo squillante
In simtesi il nad è quello che preferisco ma ha molto meno dettaglio rispetto al parasound mentre l antimode ha l equilibrio perfetto ma ha pochi ingressi.
Attualmente uso il parasound dopo che l antimode ha equalizzato il segnalescrivo da un diavolo di tablet. Qualche strafalcione in battitura scappa. Se leggete potete anche interpretare
-
10-02-2015, 21:41 #297
Interessanti le tue prove. Peccato che quei finali sono solo in classe A/B e non hanno l'high bias che ha una grana più fine e dettagliata.
-
10-02-2015, 22:22 #298
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
Veramente i primi 30 w sono in classe A e a me nebastano quattro per raggiungere pressioni elevate. Poi sinceramente se bisogna proprio andare dietro al marketing..... Mark levinson fa prodotti hi end usando la classe d, ci sono amplificatorimdi marchi nobilimcon prezzi a quattro zeri e prestazioni elevate che usano la classe ab.
Siamo proprio sicuri che sia la classe A a garantire ad una macchina di essere un ottimo prodotto o ci stiamo facendo influenzare dal marketing?
Tu compreresti le casse advamce paris da 16.000 euro o delle focal utopia?scrivo da un diavolo di tablet. Qualche strafalcione in battitura scappa. Se leggete potete anche interpretare
-
10-02-2015, 22:55 #299
A me risultava fossero solo in classe AB ma magari mi sbaglio. Anche qui non vengono riportati:
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...tic-maa705.htm
Invece il modello successivo MMA706 aveva il selettore. Pero' magari sul tuo manuale c'è scritto diversamente, forse hanno fatto due versioni come nel caso dell'MMA406 una con e l'altra senza selettore. Se hai riscontri facci sapere che fa sempre comodo saperlo.
La Classe A (alta polarizzazione) dell'Advance Acoustic l'ho provata e fa la differenza. Ho sentito integrati in classe A a stato solido e tendenzialmente mi piacciono molto, ci sono anche molti classe AB che suonano bene...un classe D convincente invece devo ancora ascoltarlo. Penso comunque che valga il prodotto in sè nel suo intero progetto, ma credo ci siano indubbi vantaggi sonici a lavorare in classe A (e relativi svantaggi accessori). Marketing lo fanno tutti, chi non ha la classe A si inventa Ibias, Class XD, classe H e altre cose...io punto sempre ai fatti. Giudico ad orecchio, il prezzo e il marketing non li considero, per cui tra i due diffusori prenderei quelle che suonano meglio secondo me.Ultima modifica di -Diablo-; 10-02-2015 alle 22:59
-
10-02-2015, 23:17 #300
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
Non credo esostano due versioni. Se guardi su un audioguida o un annuario hi fi trovi riportata la dicitura che indica il funzionamento in classe a fino a 30 watt con commutazione automatica oltre tale soglia. Idem sul manuale.
Penso sia più una svista nel comunicare le note tecniche on line.scrivo da un diavolo di tablet. Qualche strafalcione in battitura scappa. Se leggete potete anche interpretare