Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 49
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    10

    Problema amplificatore con le B&W 683 S2


    Salve a tutti,
    Ho appena acquistato un paio di casse B&W683 S2 dopo averle ascoltate in negozio collegate ad un vecchio Rotel (da € 350 a detta del negoziante). Purtroppo a casa non riesco ad avere la stessa qualità di ascolto e forse ho un problema di amplificazione. Le casse le ho collegate ad un mio vecchio amplificatore integrato Hi-Fi del 1995 Pioneer A 404R (che con le sue casse era una bomba!). Con le B&W invece non riesco ad ascoltare una musica pulita, ho quasi del riverbero e non riesco ad alzare troppo il volume perché sembra che aumentino le distorsioni. Ho provato diverse sorgenti, un lettore DVD, un lettore cd e l'iPod ma il suono non cambia. Allora ho collegato le casse direttamente al mio sinto (l'idea era quella di usare l'amplificatore hi-Fi come finale in caso di HT), ovvero uno Yamaha Rxv 750, 7.1 x 100 w, ma la situazione non è migliorata per niente, almeno in stereo (se invece uso le sue elaborazioni tipo concert hall si sente leggermente meglio). Possibile che ho due amplificatori diversi ed il suono è sempre pietoso? Può dipendere dalla sala di 40 mq che ha pochi mobili? Se il problema fosse l'amplificatore integrato quale sarebbe l'entry level per far suonare a dovere le mie casse?
    I cavi di potenza dovrebbero essere all'altezza visto che mi sono stati forniti dal negozio delle B&W, mentre per il collegamento RCA ho cavi monster.
    Grazie per i vostri consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    mi spiace per questa tua disavventura ma evidentemente nella sala d'ascolto del tuo negoziante era innanzitutto un ambiente trattato acusticamente elettronica diverse ciò che da te non è la stessa situazione. ambiente più grande ,sicuramente non trattato e amplificazione pessima. Aggiungo e presumo che i tuoi diffusori seppurè già disimballati sono da rodare. Le amplificazioni degli anni 90 e se nn prima erano progettati per i diffusori a loro accoppiati. Anche io tempo fa trovai in un compatto aiwa a collegare le mie clipsch reference un disastro invece con le sue casse di serie seppur vecchie il risultato era migliore. Unisciti di un integrato magari facendo sempre delle prove dal tuo negoziante ma questo dopo il rodaggio collegandole al tuo sinto che hai in possesso.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    guardando i puri dati tecnici non vedo il perchè il pioneer non dovrebbe farle almeno suonare non dico divinamente ma almeno farle suonare un pochino.
    Il problema secondo e sta più nell'ambiente, abbastanza grande prova a mettere qualche tappeto a terra davanti alle alle casse se hai dei cuscini coperte pesanti fai delle prove per vedere se migliora qualcosa.

    Calcola che se pur entry level la B&W e una cassa hifi ti fa sentire tutto nel bene e nel male, se qualcosa pecca, ambiente, impianto, lettore, cavi che siano, queste te lo fanno sentire.....

    poi se sono nuove serve il rodaggio almeno un centinaio di ore se sono usate anche meno

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    10
    Possibile che il rodaggio incide così tanto? Le mie sono nuove avranno suonato per circa dieci ore. A che volume devono fare questo rodaggio?
    Riguardo al Pioneer non ho trovato molto in rete, ma sulla carta lo Yamaha sembra più potente. Da queste primi risposte sembra che non sia un problema di amplificatore...

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    incide incide, non e detto che lo Yamaha sia più potente e vada meglio.....per il rodaggio ci dovrebbe essere scritto sul manuale il tempo più o meno esatto, ma di solito siamo attorno alle 100/150 ore di suono, poi se suonano ad alto volume e meglio fai prima e si slegano meglio, magari con della musica bella allegra.

    Cura anche l'ambiente e vedrai che qualcosa migliora....

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    ANTONIO, butta in giro coperte, tappeto davanti ai diffusori, cuscini , appoggia quadri nelle pareti vuote... ecc... li capirai che quei rimbombi stanno iniziando a calare... il fatto della distorsione, mi dispiace , penso proprio che siadato un po' dall 'integrato in tuo possesso e dalle casse che devono essere rodate , non scoraggiarti hai preso ottimi diffusori
    Ultima modifica di tonino1974; 19-08-2014 alle 17:57

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Prendi il materasso dalla camera da letto, mettilo dietro al punto di ascolto e poi riprova
    Altra cosa i precedenti diffusori erano a 4 ohm o a 8, comunque i due ampli che stai usando sono un pochino troppo moscetti per le B&W683 S2.
    Ultima modifica di PAOLINO64; 19-08-2014 alle 18:21
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Il problema principale a mio avviso è l'ambiente, poi l'integrato. Il cablaggio viene di conseguenza. Falle suonare un Po tutti i giorni a volumi medio alto,tra un mesi ci metti le mani.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  9. #9
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    8
    Mi chiedo perchè non provi a spostare le casse in un'altra stanza, anche più piccola, non ha importanza, vedi se il suono cambia. Alla fine fa parte del gioco anche questo, sperimentare. Parti anche da un presupposto che il tuo Pioneer, effettivamente è un pò deboluccio per casse che hai acquistato, ma certo non dovrebbe essere così inascoltabile come dici tu. E' anche vero che quel tipo di cassa è particolarmente abbondante di bassi, allontanale dalle pareti e dagli angoli almeno 60 cm (naturalmente prova) se il suono cambia allora sei già a metà dell'opera, vuol dire che è proprio la loro collocazione il problema, e quindi scagioniamo le responsabilità dell'integrato. Prova con calma, sperimenta prendi appunti usa del nastro di carta (quello dei carrozzieri) e segnati le posizioni, a volte piccoli spostamenti hanno effetti sorprendenti. Buon divertimento, sentiamoci più in là
    Giradischi: Pro-Ject RPM Genie 1.3 - Ortofon 2MRed - Pre Phono: TCC TC750 - DAC: Topping E 30 - Lettore CD/Lettore CD/DVD: Yamaha CD S300/Samsung E380 -Tuner: AUNA iTuner CD- Amplificatore: Yamaha A S500 - Diffusori: ELAC Debut 2.0 - Subwoofer: ELAC S 10.2

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    10
    Ok, domani proverò a fare un po' di queste prove, ma il pensiero di avere un ampli deboluccio non mi fa dormire. Visto che il sinto è un po' vecchiotto (non ha l'HDMI) e lo dovrei cambiare comunque potrei anticiparne la sostituzione puntando ad un modello che abbia una buona resa per la musica oltre all'HT. C'è un modello sul quale posso andare sul sicuro? Un'abbinata certa? L'integrato faccio sempre in tempo a prenderlo più in la.
    Sul rodaggio delle mie B&W non ho trovato scritto nulla sulle istruzioni per cui seguirò i vostri consigli: volume medio/alto 100/150 ore e musica allegra.
    Un altra domanda per fare il giusto set up in HT, una volta collegato il mio integrato alle uscite preout del sinto, deve alzare al massimo il suo volume per fare l'auto set-up con il microfono?

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Scordati di fare suonare bene le tue nuove 683 con un sinto HT !
    Ci vuole un bel Integrato 2 canali che abbia buona corrente perchè anche le B&W entry level sono pesantucce da pilotare.
    Ultima modifica di Old Funk; 20-08-2014 alle 16:26
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Old Funk Visualizza messaggio
    Scordati di fare suonare bene le tue nuove 683 con un sinto HT !
    Ci vuole un bel Integrato 2 canali che abbia buona corrente perchè anche le B&W entry level sono pesantucce da pilotare.
    Il tuo Denon come va? Quale dovrei prendere io? Qual è il minimo per le 683?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Ma secondo mè non e facile trovare un'amplificazione così......senza fare prove, capire un budget, e tipo di suono che cerchi.

    Oldfunk ti dira sicuramente che il denon con le 683 va divinamente secondo i suoi gusti, che porebbero non essere i tuoi, mi spiego magari a lui piace un suono dolce, tendente a favorire i lunghi ascolti senza affaticamenti, e a te piace l'esatto contrario suono aperto iperdettagliante, con bassi asciutti e frenatissimi, che il denon non ha e potrebbero piacere a lui e non a te, naturalmente vale sempre l'esatto contrario......

    Dovresti stabilire un budegt di minima e di massima e poi vedere di rispettarlo facendo degli ascolti, la B&W e facile da trovare per negozi ne giri un paio ti fai un pò di ascolti e poi decidi, sarebbe meglio che un'ascoltino lo facessi a casa tua vista la sorpresina che hai avuto con le 683.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    cambia ampli che è scarso abbastanza
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    310

    strano che il negoziante non ti abbia detto da subito che il Pioneer......come il mio technics andavano "bene" negli anni 80-90.

    se ti è piaciuto il rotel.........e se il negoziante ti permette di provarlo a casa direi ra 12,ra 1520 o 1570 che sarebbe ideale con i tuoi 40mq. Vedi anche cosa ha di usato.
    Altri marchi: Marantz,Nad,Denon.
    Comunque metti tappeti e altro che ti hanno già consigliato.
    Ultima modifica di Stefanobest64; 21-08-2014 alle 11:32
    TV:Philips 47"pfl 4307h - AMPLI INTEGR: Rega Brio r 2017 - GIRADISCHI Rega Planar 3 -PLAYER CD: Rega Apollo r 2017 - DIFFUSORI:Monitor Audio Silver 6 - CAVI POTENZA: Van den Hul Clearwater - CAVI SEGNALE:Van den Hul d102 mkIII - PLAYER BLU RAY 3d:Sony bdps 5100.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •