|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Consiglio per un amplificatore stereo... Grazie!
-
16-04-2014, 15:43 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- NA-RM
- Messaggi
- 16
Consiglio per un amplificatore stereo... Grazie!
Salve a tutti,
Spero di essere nella sezione giusta. Sono già un felice possessore di un Sintoamplificatore Pioneer SC-LX56 ma stavo pensando di prendere anche l'amplificatore Pioneer A-70-K da usare come finale per i due canali stereo. Andrei di fatto a migliorare la qualità dei 2ch per la riproduzione hi-fi in stereo o avendo già il multicanale della serie top non ne sentirei la differenza? Il resto della catena è il lettore Pioneer BPD LX-55 e frontali Indiana Line serie Diva 655. Il resto è work in progress ma vorrei metterci un bel giradischi per i miei vinili.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno una mano!
-
16-04-2014, 23:57 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
Nel mio caso tra ht e 2ch puro c'è stato un abisso!
Credo anche nel tuo l'ascolto hifi ne trarrà forte beneficio
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
17-04-2014, 04:48 #3
Inserire un integrato stereo ti porterà sicuramente dei benefici, ma il Pioneer che indichi l'hai ascoltato ? Se non l'hai fatto secondo me dovresti farlo e magari se puoi, ascoltare anche qualche altro integarato della stessa fascia di prezzo.
Visto che hai in programma anche l'acquisto di un giradischi informati se l'integrato/i che potrebbero interessarti monta anche un dignitoso pre phono in questo modo potresti evitare l'acquisto di uno esterno.Ultima modifica di Luiandrea; 17-04-2014 alle 04:49
-
17-04-2014, 07:29 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- NA-RM
- Messaggi
- 16
Grazie per le risposte,
Infatti vorrei poi evitare l'acquisto di un pre-phono esterno poiché a prenderne uno economico preferirei utilizzare quello dell'ampli. Diciamo che con Pioneer cadrei in piedi visto che già ne conosco la qualità, anche se non ho avuto ancora modo di ascoltare l'A-70. Ne ho sentito parlare molto bene E comunque sono sempre aperto a suggerimenti...... tenendo conto della mia attuale configurazione cioè Pioneer SC LX-56 e diffusori Diva 655.Ultima modifica di TonyTony; 17-04-2014 alle 07:38
-
17-04-2014, 07:49 #5
Nad 316/326 ?
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
17-04-2014, 07:51 #6
Diciamo che solitamente i pre phono esterni sono qualitativamente migliori in quanto deputati a fare solo quel mestiere, però se riesci a trovare un buon compromesso con integrato che include un buon pre phono ti eviterebbe qualche cavo e scatoletta in giro oltre che una spesa ulteriore.
Capisco che dai fiducia al Pioneer in questione, ma se la cosa è fattibile prima cercheri di fare un ascolto.
-
17-04-2014, 08:18 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- NA-RM
- Messaggi
- 16
Bravo Luiandrea! Hai centrato perfettamente! È proprio un giusto compromesso che cerco.... Mi hanno parlato bene anche del Nad 326 in accoppiata con le mie Diva ma sulla carta l'A-70 sembra superiore inoltre ha già il pre phono (sul nad è un modulo opzionale) più potenza, calibrazione Air Studios, Dac ess sabre32 ecc... È vero che c'è bisogno di un ascolto ma vorrei capire innanzitutto se la qualità migliorerebbe usando un ampli di questa fascia come finale e poi riuscire ad individuarne un paio per un ascolto. Per adesso sono ben accetti anche i consigli e le impressioni di chi ne è già possessore.
-
17-04-2014, 08:58 #8
Il Nad 326 suggerito da ivandixe è un ottimo integrato per quello che costa, ti consiglio di cercare di ascoltarlo, quello che c'è scritto sulla carta lo prenderei molto con le molle, è vero che sul Nad manca il pre phono incorporato ma con quello che costa il Nad rimani nello stesso budget del Piooner includendo magari un ottimo pre phono come ad esempio il Lehmann Black Cube, forse potrebbe valerne la pena nonstante la "scomodità" del pre phono esterno.
Insomma, il pre phono interno è sicuramente apprezzabile a patto di essere certi della sua bontà, ma personalmente non farei di questo aspetto un limite nella scelta del miglior integrato nella fascia di prezzo che stai esaminando.
-
17-04-2014, 09:41 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- NA-RM
- Messaggi
- 16
Vero. Il lehmann era la mia prima scelta per il pre ma volendo migliorare l'ascolto hi-fi sui due frontali Diva ho pensato di fare un'unica spesa che coniugasse entrambe le cose. Pre phono a parte il mio obiettivo primario è migliorare l'ascolto in hi-FI. Pensavo anche al Rotel RA 12 che rispetto al Nad riesce a tenere più sotto controllo i bassi (che con le Diva mi farebbe comodo) pur mantenendo una sonorità alta cristallina mettendo in risalto le qualità delle Diva. Spero di non fare una gran confusione...
-
17-04-2014, 11:53 #10
e si abbina anche bene l'RA 12 con le diva
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-04-2014, 13:17 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- NA-RM
- Messaggi
- 16
Perché il Rotel ha una timbrica più neutra così da non alterare/colorare il sound cristallino delle Diva? Allora non è che potrebbe andare bene anche il Pioneer A-70 che dicono sia più freddino?
-
18-04-2014, 14:37 #12
Il Rotel ha un controllo da paura, figurati che riesce a controllare i bassi ingestibili delle mie Musa ed ha tutto quello che serve 4 ingressi digitali, usb e ricevente bluetooth.
Rotel RA-12; AptX Wireless Receiver Advance Acoustic WTX-1000; Lettore Blu-ray Denon DBT-1713UD; XIAOMI Mi Note 10; ASUS ZenPad 8.0 (Z380KL) e ASUS Zenpad 10 4G (Z301MFL); Diffusori Indiana Line Musa 505. BOSE CineMate; AUKEY Bluetooth 5.0 Trasmettitore Ricevitore 2-in-1 Wireless.
-
18-04-2014, 14:53 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- NA-RM
- Messaggi
- 16
E fin qui ci siamo
sapevo dei bassi delle Musa. Ma le Diva spiccano sulla gamma medio-alta per cui mi chiedevo se l'RA-12 è più neutrale e quindi va bene o come dice qualcuno anche il Rotel spicca sugli altri e poi dopo l'ascolto diventa "stancante"? Perciò avevo preso in considerazione il Pioneer A70 in classe D più "freddino" e comunque tanta qualità... Cerco solo di abbinare il giusto senza fare casini e soprattutto acquisti errati
-
21-04-2014, 07:53 #14
Io ho un paio di Tesi 540 e sono passato da Nad 316 a Rotel Ra 10 e il Rotel è superiore in tutto......non è stancante sulle alte ma bensì trasparente ha un controllo e una precisione da paura e un'ottima dinamica ..... a due mesi di distanza non credevo che ci fosse una differenza cosi netta tra i due ampli
Saluti EugenioGiradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater
-
21-04-2014, 14:24 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- NA-RM
- Messaggi
- 16
Ciao Eugenio, grazie per la risposta.
Effettivamente l'RA 12 sembra essere la scelta migliore per le sue caratteristiche e per avere maggiore qualità bisognerebbe poi spendere molto più... Speravo di avere qualche opinione anche sul pioneer A-70 perché comunque l'LX-56 non mi ha affatto deluso e l'A-70 sulla carta sembra essere proprio un bel pezzo, anche le recensioni sono molto positive anzi più del Rotel. Vorrei aver modo di ascoltarli ma è impossibile trovarli entrambi e sulle Diva.