|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Diffusori near field da scaffale
-
22-02-2014, 22:06 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 3
Diffusori near field da scaffale
Salve a tutti!
Devo acquistare una bella coppia di diffusori da scaffale che si comportino bene nel mio studio: considerate che non ho bisogno di grandi potenze, perché dovrà funzionare a volumi tutto sommato bassi (ho le camere da letto accanto allo studio) e comunque sfruttando circa 25/30W per canale dall'amplificatore (potrei arrivare a 50W, ma preferirei evitarlo). Vorrei qualcosa con dei bei bassi granitici e dei medi definiti, spendendo il giusto (sui 300/350 euro), da usare a breve distanza (ai lati della scrivania, quindi near field) e che non siano torri (non ho lo spazio per sistemarle): le casse verranno usate per il 60% musica (perlopiù metal, prog e indie rock) e per il 40% film.
C'è qualche modello che consigliate? Girando in rete, ho trovato molte opinioni positive su questi modelli: Focal Chorus 705 e 706, B&W 685, Monitor Audio Radius 90 e BX2, Klipsch RB51 MKII e Boston Acoustic A25 e A26, oltre alle più economiche Behringer B3020P. Cosa ne dite? Chiedo umilmente lumi e ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi con la sua opinione!
-
22-02-2014, 23:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Ciao,
di quelle che proponi ho sentito solo le B&W e non sono male, neutre ma per me un po' poco emozionanti.
Prova a dare un occhio alle Dali lektor I/II , dovrebbero rispettare le tue esigenze e hanno reflex frontale quindi non avrai problemi sul posizionamentoAmpli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
22-02-2014, 23:58 #3
Però quelli che citi non sono "near field" (escluso il Behringer), ma normali diffusori da scaffale/piedestallo, con quel termine si indicano invece dei diffusori prettamente per uso pro che si installano solitamente sulla alzata dei mixer, generalmente sono attivi ed hanno la possibilità di variare la curva di risposta a seconda del tipo di installazione (distante dalla parete di fondo, vicino, in una angolo...) e sono progettati per un ascolto ravvicinato, 100-150 cm.
CiaoUltima modifica di Nordata; 23-02-2014 alle 00:02
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-02-2014, 23:59 #4
che ampli è?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-02-2014, 00:17 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 3
L'ampli è un classe T basato sul TK2050, con una potenza per canale di 25W a 8Ohm, a cui ho collegato un DAC della Audiotrak.
Visto che ho fatto un po' di confusione con il lessico, chiarisco meglio la mia esigenza: la coppia di casse verrà appoggiata (disaccoppiata) su una scrivania che è la mia postazione di lavoro, quindi disteranno 20/30 cm dalla parete e poco meno di mezzo metro da me. Durante la visione dei film, invece, la distanza potrebbe aumentare, fino a un metro e mezzo circa (due al massimo). Lo studio non è tanto grande, circa una quindicina di metri quadrati in tutto. La caratteristica che mi preme più di tutto è che suonino in modo bello definito anche a volumi contenuti.
@_DAN_: ho guardato sia le Lektor 1 che le 2 e mi è sembrato di capire che queste ultime siano più facili da pilotare e un po' più performanti a bassi volumi rispetto alle prime: è corretto? Tu quali hai provato?
-
23-02-2014, 10:20 #6
IO Starei SULLE BX 2 o le A 26
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-02-2014, 12:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Tempo fa avevo un kingrex (t2024, 20w a 4ohm) e mi era piaciuto in combinata con le MA BX2
-
23-02-2014, 13:06 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 3
Delle BX2, infatti, ho letto un gran bene, ma qui in zona (Modena) non ho trovato nessuno che le abbia (non è un problema per l'acquisto, online si trovano facilmente): @antonio e, in particolare, @franz159 mi confermate che il suono risulta bello definito in ogni parte delle frequenze anche a volumi contenuti? E i bassi? E' l'unico aspetto su cui ho raccolto opinioni leggermente discordanti... Le avete provate in modalità monowired (che sarebbe come le userei io) o biwired?
-
23-02-2014, 13:29 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
No, non ho provato il bi-wire con il kingrex da12w, monowired come le useresti tu.
I bassi? Per me in linea con quello che mi potevo aspettare, dato ampli e dimensione dei diffusori.
Punto di forza, imho, per le BX2 medi e medio alti.
Avevo provato il kingrex anche con delle Dynaudio 2/6, ma il budget a quel punto dovrebbe salire...e secondo me in più il mio t-amp cominciava a non pilotarle più così agevolmente come con le BX2.
Di queste ultime, infine, la sensibilità di 90db certamente aiuta con ampli meno potenti come era il kingrex.Ultima modifica di franz159; 23-02-2014 alle 13:31
-
25-02-2014, 13:49 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Si confermo. Mi padre ha le 2, le 1 non ha avuto il piacere di sentirle. Sono ottime casse, soprattutto se posizionate in zone critiche (lui le ha in una nicchia vicino al soffitto). Se devo trovargli un difetto forse sono filo poco dettagliate sulle alte con un impatto più live (le mie ikon sono più complete ma il prezzo è ben diverso eheh). Se riesci fatti un ascolto non te ne pentirai
Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
26-02-2014, 07:58 #11
Forse col Tk2050 le monitor audio potrebbero risultare un pò appuntite; ne ho due di quegli ampli e forse per l'eccessivo controllo in basso, sembrano suonare un pò troppo asciutte. secondo me, se riuscissi a trovare un diffusore più generoso in basso potrebbe sposarsi meglio col tuo ampli.
Alfonso Damiano
_____________________________________________