Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9

    scelta ampli per hifi entry level - sorgente cdp e PC


    Ciao a tutti,

    Chiedo consiglio sulla scelta dell'amplificatore stereo:
    vorrei entrare nel mondo dell'hifi e chiedo aiuto sulla composizione del mio primo impianto.
    Inizio con il dire che il tutto andrà in una stanza di circa 5x4 metri in realtà aperti sul fondo, alle spalle del punto di ascolto quindi, su un'altro spazio.

    Diciamo che impossibilitato ad andare a fare molti ascolti dovrò fare un'opera di studio, accettare i vostri consigli e infine fare un acquisto al buio per cui preferisco mantenermi su soluzioni il cui risultato sia per quanto possibile assicurato piuttosto che ricercare il pelo quando l'ascolto e quindi il maggior mezzo di giudizio verrà a mancare.

    Premetto anche che come sorgente ho un vecchio cd player da hifi ereditatà dal defunto impianto hifi di casa (ormai 20 anni ma perfettamente funzionante) e PC+nas dove ho tutta la libreria musicale in vari formati, mp3 e non.
    I puristi storceranno il naso ma questo ho e questo voglio sfruttare almeno ora.Musica omnigenere principalmente rock e blues.

    Ho identificato come somma di giudizi letti le indiana line (o B&W) come diffusori in particolare le Diva, non so ancora se da libreria o torretta, accetto consigli, il risultato vorrebbe essere non una discoteca con volume a palla ma una stanza ampia piena di suono e pulito.

    Il mio bubbio maggiore rimane l'amplificatore, la maggior parte dei consigli ricade su ampli integrati circa 40/50 watt e il che mi mette il dubbio se tali ampli potranno pilotare bene le indiana (sopratutto torretta) o se si necessita di qlc di piu muscoloso o semplicemente più efficiente.

    vorrei rimanere sui 300 max 400 solo per l'ampli.

    Utilizzero un DAC ma sarà un futuro acquisto, per il momento il classico jack/rca per il PC (e volendo TV)
    Al limite, se chi l'ha provato lo suggerisce, valuto ampli con dac interno e ingresso digitale (es per ps3 che può accedere al nas o altro media player)

    Vi prego di aiutarmi nella scelta dell'ampli e nel giudizio se le semplici casse da scaffale I.L. Tesi possono essere sufficienti o meglio le torrette.

    CIao

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da cinefilo81 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,

    Chiedo consiglio sulla scelta dell'amplificatore stereo:
    vorrei entrare nel mondo dell'hifi e chiedo aiuto sulla composizione del mio primo impianto.
    Inizio con il dire che il tutto andrà in una stanza di circa 5x4 metri in realtà aperti sul fondo, alle spalle del punto di ascolto quindi, su un'altro spazio.

    Diciamo che imposs..........[CUT]
    ciao...un bel Nad c316bee a circa 350/400 euro nuovo ( su per giu)..e vai alla grande con le IL..e anche con le B&W....provare per credere..saluti..

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9
    Vedo che anche per l'ampli i consigli ricadono su questo modello principalmente..

    Ne approfitto per una domanda in più sui diffusori: non mi interessa la musica a palla (appartamento..) ma il ricordo che ho delle vecchie casse Macintosh a torre da 200 watt dell'impianto di casa dei miei di quando ero piccolo era impressionante come presenza di suono nella stanza, ora.. premesso che il mio salotto è più piccolo, dite che il suono potrà dare quella sensazione con i diffusori da scaffale (tesi 252) ?

    Grazie in anticipo

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9
    Volevo dire Diva..

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da cinefilo81 Visualizza messaggio
    Vedo che anche per l'ampli i consigli ricadono su questo modello principalmente..

    Ne approfitto per una domanda in più sui diffusori: non mi interessa la musica a palla (appartamento..) ma il ricordo che ho delle vecchie casse Macintosh a torre da 200 watt dell'impianto di casa dei miei di quando ero piccolo era impressionante come presenza di suo..........[CUT]
    Ciao, non conosco le casse che hai menzionato,ma,secondo me,per avere una sensazione di "pienezza" di suono nella stanza,le casse da scaffale non bastano,a meno che il locale dove si trovano non sia "abbastanza"piccolo...sempre secondo me,naturalmente...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9
    In effetti McIntosh era l'ampli..le casse erano thompson..

    Cmq..ti ringrazio della valutazione, in effetti è il mio timore anche perchè non vorrei fare una spesa che poi si rivelerebbe non completamente soddisfacente, purtroppo dovrò trovare modo di fare una prova di ascolto da qualche parte.

    Invece chiedo consiglio su un diverso approccio:
    ho visto il Maverick Audio D1 plus Dack, preampli e dac per ingressi digitali, di cui non leggo male e sarebbe la soluzione perfetta per me dato che avrei due ingressi digitali e uno solo analogico da gestire, il DAC non mi sembra pessimo e la preamplificazione diretta o valvolare potrebbe regalare sorprese.
    La domanda è: potrei usare questo preampli insieme al Nad consigliato che è un integrato o dovrei cambiare con un semplice finale? nel caso avete suggerimenti? questa strada mi piace molto..

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9
    Ciao a tutti,


    ieri sono riuscito a sfruttare un buco di tempo e ad andare in un negozio di Hifi inportante nella mia zona e a fare qlc ascolto.
    Degli articoli discussi fin'ora non ne ho sentito uno; dopo un pò di preamboli con il titolare in base alle mie esigenze mi ha consigliato (condivisibile) di utilizzare un dac dedicato e un integrato escludendo un pre+dac.
    Nel dettaglio ho ascoltato un ampli Cambridge 651A accoppiato a praticamente tutti i diffusori sotto i mille euro a disposizione.
    Riassunto: ho ascoltato e poi chiesto informazioni su modelli che mi avevano colpito e mi ha sorpreso constatare che le casse da scaffale più piene aperte ed equilibrate erano le più anonime e piccine di tutte ma poichè totalmente fuori budget (oltre 900€) mi sono scordato la marca..A convincermi all'ascolto sono state delle (e l'ho scoperto dopo) MS mezzo1 anche se alla fine cerco qualcosa con una pienezza ed impatto maggiore per cui sto rivalutando l'idea dei diffusori da pavimento.

    La spiacevole sorpresa è stato il prezzo, in quanto il pacchetto proposto era di circa 1300 euro comprensivo di DAC. Ora a parte che ho scoperto dopo che il cambridge ha un DAC interno suo (magari non degno ma almeno doveva essere detto secondo me) e premesso che il titolare mi parlava di circa 200/250€ per questo oggetto (non testato perchè avevo un CDP a disposizione per l'ascolto) rimangono 1100€ per ampli e diffusori che su internet trovo a 700..
    Non voglio fare nomi perchè la gentilezza e professionalità mi hanno sorpreso ma ragazzi qui si esagera..

    Sfogo a parte..

    ho avuto modo di constatare che bisogna solo ascoltare, dati e forum poco fanno se non si tocca con mano..
    Ma detto questo siamo pur sempre su un forum per cui chiedo opinabili opinioni:
    - L'accoppiata ascoltata come la giudicate?
    - Il cambridge 651A mi è sembrato un buon oggetto, qlc ha testato in dac interno?
    - Dato che le casse da scaffale mi sono sembrate carenti in impatto, pienezza dello spazio avete un paio di modelli da pavimento da consigliare? rimanendo sulle Indiana line le tesi 560 / 542 sono valide? Ho trovato qlc kit tutto indiana line tra le 900 e 1000€ puro CDP+PUro500+diffusori che mi ispirano, vale la pena andarle a sentire?
    Ripeto è l'apertura e il bilanciamento e l'avvolgimento della scena che cerco, non il volume anche perchè gli ascolti saranno quasi sempre serali..

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ascoltali i Puro...ne vale la pena
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    9

    Buona sera son Leone,
    Proverò..rimanendo nella stessa casa si spera che le cose siano fatte pensando all'assieme..

    Novità..stasera sono riuscito ad andare in un altro negozio per ascoltare un Po di impianti..incredibile..
    Ebbene qui nasce la sfida a voi audiofili..

    Ho trovato un ragazzo molto gentile che mi è stato dietro in tutte le prove..ho provato tre ampli,2 and e un marantz e circa una 15 di diffusori 3 da pavimento e il resto da scaffale per un budget Massimo di 1400 euro solo per ampli e casse..ho trovato cose carine ma nulla di sconvolgente..
    Il ragazzo ha capito l'antifona e mi ha portato in un'altra stanza con pre valvolare finale Macintosh e diffusori da scaffale Dali da 1500 euro..ok..a quel punto si che si iniziava a parlare di tifi, almeno per le mie orecchie..

    Di qui la sfida..esiste un'accoppiata al di sotto dei mille euro che sia realmente qualità hifi ? Mi rivolgo sopra tutto a esperti riconosciuti come il sig Leone perché onestamente quello sentito fin' ora, circa 25/30 diffusori e 5 ampli comprese casse come b&w 685 (secondo me buone solo per musica disco..) e ampli come nad sono tutti ottime radio ma nulla che possa essere definito hifi..
    Magari hanno dato la spinta a un mercato di nicchia ma forse e lo dico da assoluto neofita hanno solo sdoganato alla massa un concetto raffinato che è nato solo per i reali cultori..

    Sta di fatto che se non troverò proposte da voi o qlc di valido realmente in un negozio probabilmente abbandonerà la ricerca fino a che non avro triplicato il budget perché spendere ed essere soddisfatti è una cosa ma mille euro per le cose viste fin ora sono soldi buttati e almeno per le mie orecchie non sono sistemi hi fi, ottimi oggetti, taluni molto notevoli, ma non hi fi .. spero di non offendere nessuno non era l'intenzione, ma è cio che penso dopo le esperienze avute..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •