|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: MM / MC + aiuto ad uno che non ne sa
-
14-02-2014, 20:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 3
MM / MC + aiuto ad uno che non ne sa
Salve a tutti,
essendo il mio primo post colgo l'occasione per presentarmi. Sono uno squattrinato studentello poco più che ventenne che ascolta la musica su un anonimo 2.1 della trust collegato miseramente al pc e ogni tanto vado da mia nonna, che possiede un impianto da oltre 30 anni (forse anche di più), a sentire un po' di classica come si deve.
Proprio riguardo l'impianto di mia nonna vorrei chiedervi qualche informazione e qualche suggerimento rispetto ad un problema che ho riscontrato.
Generalmente non mi sono mai posto domande: accendevo tutto, mettevo l'lp e ascoltavo. Il tutto mi è sempre sembrato soddisfacente (rispetto alle cassette trust... direte voi...). Tuttavia l'altro giorno, cambiando totalmente genere, ho provato a mettere un disco dei Radiohead. Il risultato è stato un disastro. Un suono talmente brutto e soffocato che mi ha fatto subito piombare qui a chiedere aiuto.
La prima cosa che ho fatto in realtà è stata "smanettare" con l'amplificatore e ho notato che passando da MC a MM la situazione è migliorata leggermente, ma in questo modo si sente solo da un diffusore ad un volume maggiore.
E qui la prima domanda: cosa è "MC" e cosa è "MM"?
La seconda: date le poche informazioni che vi ho dato, è possibile fare una "diagnosi" o potete consigliarmi qualche test da fare prima di chiamare un avido tenico per fare una messa a punto?
Ringrazio chiunque passerà di qui a dare un suggerimento! Tanti saluti!
(Ah! Ovviamente dicendo "avido tecnico" non intendo offendere nessuno sia chiaro!)
-
14-02-2014, 23:25 #2
Benvenuto!
Le testine per la lettura dei dischi in vinile normalmente sono di due tipi: a magnete mobile (Moving Magnet) oppure a bobina mobile (Moving Coil). Le seconde presentano un segnale di uscita più basso rispetto le prime, a parte qualche eccezione, quindi necessitano di uno stadio supplementare di amplificazione.
Supponendo che la testina in questione sia una MM, e che l'ingresso phono sia settato su MC avresti una saturazione degli stadi successivi e sentiresti tutto alquanto distorto. Per cui è normale che passando a MM, il suono migliori.
Ciò che non è assolutamente normale è che la differenza si senta solo su un canale: questo potrebbe indicare un qualche guasto.
Il primo passo è appurare con certezza quale tipo di testina è montata sul giradischi: se riesci a leggere marca e sigla poi dovrebbe essere agevole capire se è una MM o una MC.Ultima modifica di MadWorld; 14-02-2014 alle 23:46
Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
14-02-2014, 23:25 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Belgio
- Messaggi
- 48
Ciao e benvenuto.
MM e MC significa moving magnet o moving coil.
Sono 2 tipi diversi di testine del tip giradischi.
Il tasto che trovi sull'amplificatore serve per impostarlo a seconda del tipo di testina che utilizzi.
Sai vedere che tipo di testina è montata sul braccio del giradischi?
-
15-02-2014, 00:54 #4
Direi che al 90% è una MM.
A parte questo, se l'ingresso Phono dell'ampli (che marca e modello?) è unico ed in una posizione si sente (anche se male) ma su entrambi i canali mentre commutando se ne sente solo uno il problema è o nel commutatore oppure nel circuito interno relativo a quell'ingresso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-02-2014, 12:41 #5
Prova a:
- postare foto di amp, gira, testina, casse
- controllare attacchi fili testina al braccio e a pulire stilo
- controllare peso e antiskating braccio del girad.
- controllare spinotti RCA e cavo tra giradischi e amp
- descrivere meglio suono rilevato con dischi conosciutiUltima modifica di PIEP; 15-02-2014 alle 12:44
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
17-02-2014, 21:31 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 3
Grazie a tutti per le risposte! Ieri sono andato da nonna e ho fatto un po' di prove e di foto.
L'impianto è così composto:
- Giradischi Thorens TD 125 MK II con testina Stanton 681 (EEE III?) (foto testina 1, foto testina 2)
- Amplificatore Sansui AU-DD22
- Diffusori Tannoy Mercury M20
Subito una domanda: qui sul sito ho letto che la Stanton 681 è una Moving Iron. Questa categoria rientra nei MM oppure è una cosa a parte?
Ho poi controllato tutti i cavi di collegamento fra amplificatore/diffusori/sintonizzatore/giradischi e mi sembrano collegati bene. (foto retro 1, foto retro 2). Potrebbe essere una prova non del tutto priva di senso provare ad attaccare i diffusori al "system A"?
Dopodiché ho riscontrato i seguenti fenomeni:
1- Con il sintonizzatore di sente solo il canale destro.
2- Con il lettore CD si sentono entrambi i canali.
3- Con il giradischi: in MM si sentono entrambi i canali, in MC solo il canale sinistro. (nel primo post mi sono confuso!)
Aldilà di questo, io fino alla settimana scorsa ho sempre ascoltato felicemente musica classica di ogni tipo su entrambi i canali in MM. L'idea di "mettermi a toccare" mi è venuta solo dopo aver provato a sentire un disco dei Radiohead (primo disco di non classica che suona su quell'impianto), il cui suono è venuto fuori particolarmente "ovattato", "opaco", "scuro" e "difficilmente distinguibile". Scusate i termini "brutti", sono i primi che mi sono venuti in mente... purtroppo qui mi sento come un bevitore di coca cola in una sala di sommeliers
La mia idea è comunque di rivolgermi ad un tecnico, ma prima di farlo volevo imparare quanto più possibile da esperti come voi! Grazie quindi per la pazienza e gli insegnamenti!
Per Piep:
pur avendo letto attentamente questo articolo (http://www.tnt-audio.com/sorgenti/ttcare.html) ho un po' paura a fare cose come controllare l'antiskating o il peso. So che l'impianto di nonna non vale poco, e preferirei vedere prima un esperto all'opera prima di rischiare di far danni
Per i moderatori in generale:
Per le immagini ho messo i link a ImageShack per evitare di ridimensionarle e perdere dettagli, in modo che possiate (se volete) vederle il meglio possibile.
(spero di non esser stato troppo prolisso...)
-
18-02-2014, 09:53 #7
OTTIMA TESTINA MM MAGNETO MOBILE (NON MOVING COIL = BOBINA))
è anche molto dettagliata e adatta anche a musica tipo rock
Devi sempre lasciare premuto MM !
Per il peso e l'antiskating, controlla siano circa 1,5 g entrambi
(va bene da 1,2 a 2 g direi)
Se i CD tipo rock vanno bene, allora è "colpa" della testina o cavi giradischi.
Se i CD vanno male può essere l'amp o le casse:
a proposito mettigli cavi + grossi,
va bene anche da B se + comodo
Controlla le Tannoy
>>> http://abstractnoise.co.uk/2011/01/0...hifi-speakers/
>>> http://www.gramophone.co.uk/editoria...kers-in-review
e guarda se il tubo reflex è aperto.Ultima modifica di PIEP; 18-02-2014 alle 10:12
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-02-2014, 19:56 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 3
Ciao, scusami per il ritardo nella risposta.
Non riesco bene a capire cosa intendi per "aperto". Nel senso che potrebbe essere tappato?
Non appena vado da nonna tolgo la griglia e controllo. Per il momento posso dirti che sono la versione gold (non so se centra qualcosa ma vabbè)
In ogni caso vi farò sapere come va a finire!
Ancora grazie
EDIT: Scusa, penso di aver capito! Ti faccio sapere appena controllo.Ultima modifica di Epi; 25-02-2014 alle 20:08
-
25-02-2014, 20:41 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
A parte il sintonizzatore che si sente da una cassa sola, pare essere tutto funzionante - confermo quanto scritto da PIEP, la Stanton 681 EEE (la ho anche io) é una " MM " ed anche ottima ma può essere che la tua (come la mia) sia un po' vecchiotta e per cui vi sia l'usura della puntina e secondo me anche l'invecchiamento del sistema di sospensione del cantilever (spero che si dica così)- é come se la gomma o simili si indurisse invecchiando.
Vedrei questi interventi:
a) sostituzione dello shell (io ho dovuto farlo) porta-testina in quanto potrebbero esserci ossidazioni
b) ri-verifica dell'errore di tangenza con opportuna dima (suppongo azimuth e VTA siano a posto)
c) purtroppo e dico purtroppo sostituzione della testina in quanto non più in grado di seguire correttamente la traccia per quanto scritto sopra.
Da approfondire perché tutti i difetti con la classica non li senti
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
25-02-2014, 22:45 #10
Quale disco dei Radiohead?
Sarebbe il caso di escludere (o confermare) che sia l'incisione di quello specifico disco a "fare schifo".
Provato ad ascoltare lo stesso disco con altro impianto?
Provato ad ascoltare altri dischi non-classica con QUELL'impianto?Ultima modifica di Foxtrot59; 25-02-2014 alle 22:56
1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
26-02-2014, 07:54 #11
Infatti...prova un bel disco, semplice, famoso e ben inciso,tipo Abbey road/Beatles...
Ultima modifica di PIEP; 26-02-2014 alle 07:56
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma