Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    94

    Consiglio: NAD 316BEE come amplificatore per televisore?


    Ciao a tutti!

    Ho questa idea che mi ronza in testa da un po' di tempo, e volevo alcuni pareri per capire se fosse realistica.

    Come da titolo posseggo un nad 316 abbinato a delle wharfedale diamond 10.1 che utilizzo per ascoltare musica da giradischi e audio in generale (musica e film) da un macbook tramite un music streamer 2.

    Sto per sposarmi, ergo tra poco avrò un salotto nel quale andrà un bel 60 pollici full hd. Dopo aver esplorato un po' le varie ipotesi di sintoampli mch e diffusori vari, mi sono però reso conto di una cosa:
    NON mi interessa molto la quantità dei diffusori nè l'aspetto surround, tantomeno fattori come connettività bluetooth, wifi o airplay. L'audio stereo di qualità mi basta e avanza, e il suono del nad+diamond 10.1 mi pace davvero tanto.

    Quindi apro anche a voi la questione (pareri ed esperienze): cavo audio ottico toslink dalla tv, collegato a convertitore audio digitale/analogico, a sua volta collegato ad ingresso analogico del nad.

    Il convertitore audio d/a è un componente affidabile, o c'è il rischio che "rovini" di molto il segnale audio e quindi la resa sonora di ampli e diffusori? Nel caso qualcuno saprebbe indicare quale sia il componente adatto per questa catena?

    O forse ancora ci sono controindicazioni particolari o altri aspetti tecnici che non sto prendendo in considerazione?

    Spero di non essere stato eccessivamente confusionario e non avervi stordito troppo di domande, vi ringrazio in anticipo!
    P

    p.s. ho postato in questa sezione perchè il nad è un ampli stereo 2ch, spero di non aver sbagliato, nel caso chiedo scusa!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    In che senso hai paura che rovini il segnale?
    Quasi certamente qualsiasi dac esterno a cui collegherai la tv suonerà meglio dell'uscita analogica della tv stessa.
    Direi che non ci sono pericoli di rovinare il suono.
    Ultima modifica di il Carletto; 16-02-2014 alle 21:46
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Senza dubbio, qualsiasi dac stereo non rovinerà alcunché: tieni conto anche del fatto che il segnale digitale audio delle trasmissioni TV è molto compresso, pertanto, non sarà senz'altro il dac stereo il collo di bottiglia quanto la qualità in genere molto scadente dell'audio digitale TV.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    MOlte TV di fascia medio alta hanno l'uscita RCA, prova a verificare se anche la tua futura TV ce l'avrà, così risparmi di dover usare il convertitore...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293
    Anch'io faccio così: uscita analogica del TV collegata direttamente ad uno degli ingressi del pre stereo (dell'integrato NAD, nel tuo caso). Quando voglio ascoltare l'audio di un BR/DVD con la massima qualità disponibile, le uscite analogiche del lettore sono a loro volta collegate ad altro ingresso del pre, evitando di passare per il TV.
    Ciao!
    Ultima modifica di MadWorld; 17-02-2014 alle 11:16 Motivo: correzione refusi
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Citazione Originariamente scritto da alby76 Visualizza messaggio
    MOlte TV di fascia medio alta hanno l'uscita RCA
    Direi il contrario, quelli nuovi (ormai da più di un anno) hanno solo uscita digitale (se esiste qualche modello è l'eccezione). A meno che intendi uscita cuffie, ma la qualità è pessima.

    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    può essere, la mia TV ha ormai 3 anni (Panasonic plasma 42G30) però vale la perna verificare se la TV che ha scelto ha o meno le uscite RCA, in modo da risparmiarsi il DAC...

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    94

    No appunto, tutto questo ragionamento è nato anche del fatto che guardando la connettività dei televisori in vendita ho notato che oramai praticamente tutti hanno solo entrate analogiche, mentre le uscite sono esclusivamente ottiche o coassiali.

    Per il dac infatti dopo un po' di ricerca propenderei verso l'arcam rlink, che mi pare faccia al caso mio (un entrata ottica, una coassiale ed un uscita analogica.

    Poi per ora le fonti in entrata penso saranno giusto un lettore bluray che attacchero via hdmi direttamente al televisore e probabilmente un decoder sky, sempre via hdmi diretto alla tv.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •