Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Classe D avanza

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Classe D avanza


    Dopo ML, Krell, AR, JR anche la Classe fa il suo classe D.

    A quando un bel MC in classe D magari con autotransformatori?
    Mi sa che tra qualche anno se vuoi comprare un integrato entry level di marchi blasonati sarà solo in classe D.

    Insomma il messaggio dei produttori è "Arrendetevi, ogni resistenza è futile, sarete assimilati."

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Entry level ci può stare la classe D,ma di fascia superiore non se ne parla proprio !
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    In base a quale motivazione tecnica, a parte le fisse audiofile?
    Per me esistono soltanto buone elettroniche e altre meno buone, al di là della classe di funzionamento.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    I soliti inutili luoghi comuni.... tipo: classe A=suono caldo valvolare / classe AB=potenza e dinamica/ classe D=suono freddo....come se il calore e la qualità del suono del suono dipendesse dalla temperatura dei dissipatori dei finali
    quoto Morpho
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Luoghi comuni o no li trovo proprio freddi quelli in classe D.
    Avete mai sentito dei diffusori elettrostatici? costano un botto e pure non piaccono a tanti,alla fine tutto si riduce al gusto personale.
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Classe D avanza

    1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
    Associazione "Giostrai anonimi" cercasi

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Secondo me la driving force é principalmente ambientale -- ovvero con una elevata efficienza si consuma meno e quindi i bilanci di life cycle assesment (LCA) saranno indubbiamente più favorevoli -- insomma LCA é diventato un ulteriore criterio di progettazione.

    Ultimamente ho sentito bene degli integrati francesi in classe D -- a me dopo un pò stancavano.

    saluti

    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Ultimamente ho sentito bene degli integrati francesi in classe D
    Per capire: inseriti nel tuo impianto?
    1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
    Associazione "Giostrai anonimi" cercasi

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    No in 2 occasioni: al gala di Milano con le Wilson Benesh e a lungo (in un negozio) sia con le PM1 che con altre Wilson Benesh

    oggetti ben fatti avveniristici ma non per me..... che cerco la rotondità e morbidezza del suono .. cosa più rara (per me sempre) da ottenere

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Grazie, Jakob; capìto.
    1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
    Associazione "Giostrai anonimi" cercasi

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    461
    Theta Digital nel finale mono Prometheus implementa Hypex Nc1200. Un altro noto brand utilizza la medesima tecnologia Ncore Hypex.
    Fully balanced is simply better ♪ ♫
    Let's listen more and better. Just Hi Rez music!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Dopo ML, Krell, AR, JR anche la Classe fa il suo classe D.
    Mi sa che tra qualche anno se vuoi comprare un integrato entry level di marchi blasonati sarà solo in classe D.
    se gli altri marchi avranno la malasorte di calare vertiginosamente i numeri di produzione per rientare nei costi possono anche decidere di farlo......è solo un discorso di abbattimento dei costi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    ho guardato un po i prezzi, ML 53 è 50000$ a coppia, altri variano da 3500€ (Krell) a 11000€ (JR), non sono, come pensavo, tutti entry level, qualcuno come ML è top della gamma
    non credo che produrre un classe D costa meno di un classe AB, si risparmi sulla alimentazione però dopo spendi sul filtraggio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Ultimamente ho sentito bene degli integrati francesi in classe D -- a me dopo un pò stancavano [CUT]
    Io sono scappato subito. Se quello che ho sentito dovesse essere il futuro dell'hi-end, viva le fonovaligie .
    Magari non suonano tutti uguali.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 14-12-2013 alle 18:37
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Ma Mark Levinson non é ritornato sui suoi passi? Mia pare di sì con il suo nuovo marchio dove le amplificazioni non sono più in classe D

    almeno mi pare

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •