Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Messa in fase integrato a valvole


    Salve, ho sentito che gli amplificatori valvolari hanno bisogno di essere messi "in fase". Qualcuno mi saprebbe spiegare con parole semplici come si fa e se la cosa è obbligatoria? Ho appena preso il mio primo integrato valvolare e sono confuso a riguardo. Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Che ti sei accattato?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Unison Research Simply Italy. Penso di aver fatto 1 putt**ata. Ho smosso un po' la valvola pre mentre l'ampli era acceso ed è uscito del fumo denso e puzzolente da sotto la valvola grande del finale (ok, lezione imparata). Non ho neanche i diffusori per poter provare dato che mi arrivano lunedì. A occhio e croce pensate che abbia rovinato l'ampli oppure che il problema sia risolvibile? Vi prego, rispondete.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che il problema non c'entra nulla con la "messa in fase" qualsiasi cosa significhi, francamente non so cosa voglia dire a meno che non sia la vecchia storia di mettere in fase i vari compoenti la catena nei riguardi della "fase" della tensione di alimentazione, cosa che, comunque, non riguarda solo gli ampli a valvole.

    Se hai solo "smosso un po'" una valvola mi sembra strano che sia capitato qualche guaio, solitamente le valvole non si smuovono, magari oscillano di qualche millimetro, ma nulla più, se si è mossa parecchio o, peggio, si è sfilata, allora forse non era infilata bene e l'averla tolta o rimessa a posto con tutto alimenato non è una bella cosa.

    Certo che il fumo non è un buon segno, probabilmente si è surriscaldata qualche resistenza o elettrolitico, sembra che qualcosa sia andato in corto o si sia sovraccaricato.

    L'ampli andrebbe sicuramente aperto e verificato attentamente.

    Altretatnto sicuramente è meglio non accenderlo più se prima noni si è chiarito cosa sia avvenuto, onde evitare guai peggiori.

    Mi rimane incomprensibile il perchè si debba provare a smuovere un valvola, a meno che non si volesse verificare l'origine di qualche rumore (ma hai detto che non hai neanche i diffusori, quandi era una ragione di più per nenche accenderlo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    In pratica pensavo di avere inserito bene le valvole, invece le avevo solamente poco piú che appoggiate. Sì, tra l'altro le ho mosse mentre l'ampli era acceso e ad un certo punto del fumo è fuoriuscito. Perché non ho infilato bene le valvole? Perché pensavo fossero inserite bene. Perché le ho mosse ad ampli acceso? Pura ignoranza in materia (adesso però lo so). Fatto sta che L'ampli arrivatomi oggi nuovo di zecca fa una puzza pazzesca di bruciato e non funziona piú. Lunedì lo rimando al rivenditore da cui l'ho acquistato e vediamo che mi dice. Quale può essere la prospettiva peggiore?
    Ultima modifica di josephpino; 16-11-2013 alle 18:16

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    ti è solo saltato il fusibile per questo non ti funziona
    e probabilmente hai un po rovinato una valvola

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Spero tu abbia ragione. Peccato, nel libretto delle istruzioni divrebbero spiegare bene per i novizi come me.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Probabile sia una resistenza(te lo auguro). Se senti puzza di bruciato,come di un corto,il danno potrebbe essere più complicato.
    Comunque,come dice Nordata,non lo accendere per evitare danni maggiori.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    ok...l'ho acceso diverse volte prima di leggere il messaggio di Nordata però. Ho il terrore di aver buttato 1300 euro nella spazzatura...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    ti è solo saltato il fusibile per questo non ti funziona
    Mi piacerebbe avere queste certezze granitiche.
    probabilmente hai un po rovinato una valvola
    Uno dei pochi lati buoni delle valvole è che se non si alimentano i filamenti con una tensione maggiore e quindi lo si brucia è difficile "rovinarle", anche se le si polarizza in modo errata o le si sovraccarica si arrossano le placche, ma se si interrrompe subito l'alimentazione non capita nulla (con i transistors non si farebbe in tempo a dire "ops").

    L'unico modo in cui mi ricordo di aver rovinato delle valvole è stato quando le ho lasciate cadere .

    Inoltre, anche fosse, una valvola danneggiata non fuma e non puzza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Speriamo di no,ma se ti può rincuorare,ti dico che é successo anche a me,è per ben due volte con il mio ex finale Audio Research Vs115.
    La prima volta dopo una settimana di vita,puzza di bruciato e grande botto;scheda in corto con valvola saltata.(un plauso ad Audio Natali per la sostituzione del finale)
    La seconda volta,una valvola diventa di color Fucsia e salta portandosi appresso anche una resistenza. Spedito ad Audio Natali,nessuna spesa perché in garanzia.
    Questo per dire di non fasciarti la testa,se é nuovo ci pensa l'assistenza e,non é detto che la colpa alla fine sia da imputare al fatto che hai toccato la valvola da acceso.
    Per la cronaca,ho sostituito l'ARC con un VTL,sono rimasto con le valvole nonostante la disavventura.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    nordata dico questo perche la stessa cosa mi è successa a me
    e quando senti puzza di bruciato son le valvole
    e se metti una valvola erroneamente ,ti salta il fusibile come prima cosa
    poi puo darsi che mi sbagli pure
    Ultima modifica di AntonioTrevi; 17-11-2013 alle 00:22

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello delle placche color fucsia, ovvero arrossate, l'ho scritto anche io, è una situazione che non deve mai verficarsi e porta a prematura dipartita della valvola stessa, difficilmente però smette di funzionare subito.

    Che si verifichino dei corti che possono bruciare il filamento o creare degli archi interni questo può essere, con conseguente rottura di componenti esterni e sono questi che fanno odore.

    Ho una certa qual esperienza in fatto di valvole e ripeto, la valvola di per sè non fa odore, si può carbonizzare un parte dello zoccolo per una scarica tra i pedini, mi è capitato alcune volte con ampli di potenza (arco tra due piedini adiacenti), ma l'odore proviene dalla plastica fusa.

    Mi è capitato una volta che una valvola nuova, appena sostituita e data tensione ha sprigionato internamente un piccolo fil di fumo, era il filamento che era passato a miglior vita; la cosa divertente era che la valvola costava esattamente un milioncino delle vecchie Lire (no, non era un valvola esoterica dal suono celestiale) ma una normale valvola di potenza da un migliaio di KW di un trasmettitore per radio commerciale (ci sono state un po' di discussioni con il distributore, ma alla fine dagli USA hanno dato l'OK per una nuova), cnhe in quel caso non si era sentito alcun odore, solo un po' di sudori freddi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Se può aiutare in una diagnosi lo stesso odore lo fece un portatile americano (110 v) collegato alla corrente italiana (220 v) Ricordo che all'epoca dovetti buttare il portatile. Vi prego, ditemi che per gli amplificatori è diverso e che comunque non è stato compromesso tutto il prodotto. Ma male che vada, quanto potrebbe costarmi ripararlo? L'ampli come detto è un Unison Research Simply Italy, 12 watt in pura classe A e mi è costato nuovo 1300 euro.
    Ultima modifica di josephpino; 17-11-2013 alle 04:38

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Come già scritto da Nordata e Brazov, si deve essere bruciato qualche componente passivo. Purtroppo, ti è capitato in un giorno non lavorativo. Aspetterei lunedì per sentire il costruttore tel: 0422 633547 oppure mandagli un messaggio http://unisonresearch.com/?page_id=933&lang=it. Il prodotto è nuovo e ti dovrebbero assistere.
    Tienici informati.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •