|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
03-11-2013, 15:03 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 113
come configurare nuovo impianto con vecchi amplificatori
ciao ragazzi, devo configurare un nuovo impianto per la mia compagna gelosetta della mia saletta
ho a disposizione un ampli pioneer A331 (diciamo vintage) e un sintoampli yamaha rx-v380rds.
vi spego meglio quello che vorrei fare:lei vorrebbe ascoltare musica quindi pensavo di prendere un lettore denon 720 in modo tale da permetterle anche di ascoltare da chiavetta usb (ste donne) e 2 diffusori da pavimento (budget 700/900 euro). Perchè vi dico del yamaha? perchè oltre alla musica intanto chge ci sono vorrei collegare il tv presente nella stanza per dargli la possibilità di vedersi i film con un audio più di qualità però collego direttamente il tv al pioneer A331?
Io pensavo di interporre il sintoampli tra tv e lettore dvd il yamaha e da li mandare l'audio al A331, secondo voi è possibile?
Secondo consiglio: quali diffusori da pavimento acquistare? potrei anche girare a lei le una coppia di questi diffusori ma con cosa sostituirli a loro volta? (http://www.avmagazine.it/forum/79-in...5-barosky-s-ht )
Frontali Allison
Sorround IL tesi 504
Rear Sorroun IL Arbour 4.04
Subwoofer Jamo
Center Jamo
terzo e ultimo: secondo voi quanta differenza in qualità può esserci tra il vintage A331 e un nuovo ampli denon 520?
come sempre, datemi una mano....
-
03-11-2013, 16:07 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
il vintage ha degli ingressi RCA,oppure ottici o coassiali?? dubito specie i digitali
quindi se ho capito bene vorresti ascoltare la TV con il pioner.. è importante che tu riporti le connessioni nel retro di quest'ultimo.. se no ci viene difficile aiutarti.
se hai un tv di ultima generazione,quasi tutti con uscite digitali farei cosi:
ottico/coassiale che esce dal TV ed entra nel sinto che a sua volta con delle pre/out (sempre che le abbia) esci con una coppia di RCA ed entri in un ingresso di linea del piooner.
il lettore DVD va collegato al sinto con ingressi digitali e invece il futuro lettore CD Denon entrerà nel piooner con ingressi RCA cosi quando la tua dolce metà vorrà ascoltare con la chiavetta accenderai solo pioner/denon.
quando vorrai vedere i film accendi tutto
so che è facile fare confusione ma non è difficileBurmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
03-11-2013, 16:25 #3
Mi sembra una soluzione oltremodo arzigogolata, anche se leggo che è di moda fare queste cascate di apparecchi (che non condivido).
Suppongo che il TV, vecchio o nuovo che sia, abbia una presa SCART (persino gli ultimi modelli ne sono ancora provvisti) per cui basta munirsi di un comunissimo cavo SCART->RCA e collegare il TV ad un qualsiasi ingresso linea del Pioneer (ovvero tutti meno quello Phono) e tutto è a posto.
Il lettore CD andrà collegato, con una altro cavo RCA->RCA ad un altro ingresso linea del Pioneer.
Può anche darsi che il TV sia fornito di un paio di uscite RCA, in questo caso basta usare un ancor più banale cavo RCA-RCA.
Se si ritiene che il sinto sia di qualità audio migliore del Pioneer il discorso non cambia, stessi collegamenti; discorso analogo se un domani venisse acquistato un Denon.
Non credo che sia il caso di fare il discorso che uscendo in digitale dal TV ed entrando in S/PDIF nel sinto (o quel che sarà) si avranno delle migliorie eclatanti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2013, 19:43 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 113
a livello tecnico ho capito entrambi i suggerimenti, per il discorso di entrate dell'ampli sono queste:
120931_amplif_pioneer_1_04.jpg
questo è il yamaha:
735_4.jpg
per il discorso qualità invece dite che c'è un abisso tra il denon 520 (base) e questo piooner in mio possesso?
per i diffusori da pavimento meglio recuperare quelli della sala cinema e potenzio quest'ultima o ne prendo due dedicati (700/900 € io li reputo più che buoni sia per stereo che sala cinema considerando il mio livello) per
la compagna anche se collegati a questi amplificatori?Ultima modifica di barosky; 03-11-2013 alle 19:48
-
03-11-2013, 22:32 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
04-11-2013, 00:19 #6
Veramente mi sembra che il sinto venisse citato perchè si voleva ascoltare tramite i diffusori anche l'audio del TV, anche se non so perchè si voglia usare il sinto invece di un normale ampli stereo, probabilmente migliore,visto che i diffusori sono due ed anche fossero di più non è certo l'audio del TV che permetterebbe di sfruttarli appieno.
Pertanto, stabilito quale ampli si intende utilizzare, in base alla sua qualità, i collegamenti poi sono quelli che ho citato.
Sicuramente lo sono dal lato ampli, poichè ormai il 99,999% degli ampli consumer da oltre 30 anni ha solo ingressi con connettori RCA, pertanto le foto erano inutili, rimane il dubbio della presenza o meno della SCART o di una uscita RCA sul TV, questo lo può dire solo Barosky, poichè non ne ha citato la sigla, questa si poteva essere utile (o una foto del parco connessioni).
Se c'è una delle due connessioni e se l'intento è quello di ascoltare tramite due diffusori le varie sorgenti: TV, lettore CD od anche un lettore multimediale, le connessioni più semplci ed immediate sono quelle che ho indicato.
Se non esistesse alcuna uscita di quel tipo sul TV allora si può studiare un'altra soluzione, ma è inutile fasciarsi la testa prima di essere andati a sbattere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-11-2013, 07:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 113
Esatto quello citato, pensavo non fosse possibile collegare direttamente l'ampli al tv. Il tv sony kdl 37P3000 dispone di uscite rca audio, quindi collegherò tutto con il solo amplificatore stereo.
quindi il lettore dvd lo collego al tv, il tv e il lettore cd all'ampli.
Sui diffusori a pavimento uso tv e audio voi cosa cosigliate, io stavo guardando dei b&w o indiana line che a parità di prezzo credo diano qualcosa in più.
-
04-11-2013, 10:17 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
a me sembrava che vollesse usufruire il sinto per usufruire dell'audio multicanale
anche se la TV non esce con il dolby i sinto di oggi hanno l'opzione di "elaborare" il suono stereo in un una specie di sorroun con i processori interni DSP ecc... era per questo che ho consigliato questo giro di connessioni..
è chiaro che è più veloce e diretto uscire con una semplice coppia di RCA dal tv ed antrare in un ingresso di linea del piooner