|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
-
04-07-2016, 10:47 #1
Trattamento acustico base, sfasamento immagine stereo
Ciao a tutti,
i miei diffusori sono gli IL Tesi 260.
Sono messi entrambi ai corner della stanza distanziati 50cm da lato e fondo.
Ho un problema nella stanza... il muro a sx è molto solido mentre quello di dx è molto meno solito, è rimbombante, moltissimo.
L'immagine stereo ne risente, gli acuti di sentono molto meglio a dx, lo stesso vale per i bassi, mentre il centro è leggermente verso dx anch'esso.
Ho provato a mettere una banale sedia imbottita quasi davanti al diffusore dx e la situazione si è quasi risolta, l'immagine è tornata ad essere quello che deve.
Domanda: potrei mettere un pannello (bass trap?) lateralmente alla cassa dx ed ottenere qualcosa di positivo per migliorare l'immagine stereo?
-
06-07-2016, 11:07 #2
-
06-07-2016, 11:24 #3
le basse frequenze sono molto difficili da trattare.
oltre a quanto consigliato da Audioevolution, ti direi di provare a mettere dei pannelli fonoassorbenti nei punti di prima riflessione da entrambi i lati e vedere se l'immagine diventa più "stabile". Togliendo un po' di riflessioni in gamma medioalta, dovresti avere la sensazione di minor confusione in quanto ti arrivano maggiormente le onde dirette generate dai diffusori e non quelle che rimbalzano per l'ambiente. parallelamente l'utilizzo di alcuni materiali fonoassorbenti su soffitto e pavimento aiuterebbero ancor più
-
07-07-2016, 11:00 #4
-
07-07-2016, 23:26 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
08-07-2016, 09:40 #6
Devo provvedere quanto prima.
1) puoi dirmi che pannelli hai preso (fonoassorbenti standard piramidali?)?
2) puoi dirmi come li hai appesi (non credo sia ottimale appicciarli con adesivo ad un muro di casa)
3) cosa intendi per punti di riflessione? Capisco di lato e forse anche dietro, ma tu intendi anche... di fronte?
Grazie
-
08-07-2016, 10:02 #7
Se non li vuoi realizzare in proprio, cosa facilissima ed anche economica, puoi acquistare anche quelli piramidali in vendita nei vari Fai da Te.
Per appenderli, se non ti piace la soluzione del biadesivo puoi inserirli in una piccola cornice di legno dotata di gancio per appenderli.
Il come trovare trovare i punti delle prime riflessioni è stato spiegato ormai decine di volte in questo forum e se fai una ricerca veloce troverai moltissimi riferimenti, quali poi usare dipende da come vuoi fare tutto il resto della correzione acustica.
Solitamente si inizia con i 4 punti laterali (due per parete), integrando il tutto con un buon tappeto, ovvero spesso.
Come è già stato scritto, bisogna partire però dalla disposizione migliore possibile per i diffusori (distanza da agoli, pareti laterali e di fondo) e del punto di ascolto (lontano dalla parete posteriore).
Il passo successivo sarà quello di provvedere alla gamma bassa installando opportune trappole negli angoli.
A questo proposito va detto che difficilmente si potranno ottenere risultati degni di nota se non con trappole di grandi dimensioni, che siano tube traps o pannelli vibranti, ed è allora consigliato ricorrere all'equalizzazione attiva, l'unica che ti permetterà di poter finalmente sfruttare sino in fondo la qualità del proprio impianto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2016, 13:14 #8
noi utilizziamo puliuretano alta densità 40 kgm cubo , quello che si trova da leroy merlin non serve ......... agisce solo sulle altissime freq essendo di densità molto bassa. Abbiamo vari pannelli di varie forme e anche dei corner trap verniciabili di qls colore ....
Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-07-2016, 18:36 #9
Quindi avete fatto (o commissionato) dei rilievi dell'assorbimento alle varie frequenze, ottima cosa, pertanto sul vostro sito si trova tutta la documentazione tecnica relativa ai vari tipi di pannelli/trappole così che il cliente possa scegliere in modo consapevole.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2016, 19:14 #10
Forse vi stupirò ma per prima cosa (li avevo già ordinati) ho applicato proprio ieri una coppia di isolatori acustici detti anche disaccoppiatori da monitor sotto le Tesi 260. Questo perché come dicevo poggio i diffusori su due mobili di diversa entità (medio basse sbilanciate ovvero voi maschili sbilanciate, molto, da un lato).
Il risultato iniziale è stato intanto un inaspettato aumento dei bassi in generale (mi aspettavo un effetto contrario), poi l'immagine si è centrata meglio e sempre parlando di bassi, sono più definiti e ne sento meglio "l'attacco". Insomma il dettaglio (termine che in genere si usa per gli alti?) dei bassi è migliorato.
Insomma un primo risultato è raggiunto. Ora tocca capire, quando parlate di: "4 punti laterali (due per parete)" se Nordata intende lato e dietro del diffusore o altro... e una volta capito questo si potrebbe ordinare (dall'utente sopra) e incorniciare per poi appendere.
-
11-07-2016, 23:32 #11
Parlando di pareti laterali mi riferivo alla parete destra e sinistra rispetto al punto di ascolto.
Su ognuna ci saranno due punti che sono quelli in cui arrivano le onde dai due diffusori per essere riflesse nel punto di ascolto.
Se i diffusori sono disposti in modo simmetrico rispetto all'ambiente anche i 4 punti saranno simmetrici ed uguali a due a due sulle pareti, in caso contrario i punti saranno in disposti in modo diverso sulle due pareti.
Cercando nel forum, "prime riflessioni" si troveranno diverse discussioni in cui si parla di questo argomento con relativa descrizione del semplice metodo per individuare i punti."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-07-2016, 04:46 #12
I pannelli in poliuretano di loroy funzionano come assorbenti per le medio alte nelle prime riflessioni.... provato con misura prima e dopo con REW e grafico ETC.
se vuoi aumentarne l'efficacia li distanzi un po' dalla parete di fondo...
questo software on line, sempre gratuito ti permette di calcolare le prime riflessioni nel tuo ambiente
http://www.acoustic.ua/forms/calculator4.en.htmlDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
13-07-2016, 15:53 #13