|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Integrato per RF7 MKI
-
20-10-2013, 11:36 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 330
Integrato per RF7 MKI
Ciao a tutti,
sono partito con l'idea di farmi un impianto HT, ho comprato delle Klipsch RF7 MKI usate a buon prezzo e ho cominciato a fare alcuni ascolti. L'idea che mi sono fatto è che con il mio budget (1000-1500) euro è molto difficile trovare un ampli che suoni davvero bene in 2 ch (non sono ancora riuscito a sentire anthem e nad perché non trovo qualcuno che li abbia).
In ogni caso ho preso la decisione di partire con un buon intrgrato 2ch e poi in futuro se ne sentirò l'esigenza e avrò soldi da spendere comprerò un sinto e completerò l'impianto. Ora mi concentrerò su un ampli 2ch che userò per musica e film e su una buona sorgente per musica liquida con all'interno un dac che posso utilizzare per connetterci anche il decoder my sky, il dune ecc
Ora veniamo al punto principale ovvero quale integrato prendere. Il mio ambiente é molto grande (open space di 180m2 in 2 piani) e sono alla ricerca di un ampli che stia nel budget (anche usato) e che abbia un suono molto caldo andando un po' a smorzare le trombe klipsch. Non mi piacciono gli alti troppo invadenti. Le valvole le scarto poiché dovendo lavorare anche con i film l'ampli starà accesso tante tante ore e in futuro potrebbe far da finale per l'HT.
Come generi musicali ascolto rock (police,queen,depeche mode,Radiohead...) ma anche artisti tipo Norah Jones, Elthon John ecc è molto importante per me sentire davvero bene le voci.
Credo che i seguenti integrati siano il meglio per le mie esigenze/budget ma sono ovviamente aperto ai vostri suggerimenti anche su altri modelli:
Arcam a28/38
Nad c356/c375
Denon 2000ae/2010ae
Musical fidelity a5
Verdi 70/puccini 70
Quello che voglio proprio evitare é un ampli dal suono troppo asciutto.
Che mi dite?Ultima modifica di sebastianvalmont; 20-10-2013 alle 13:03
-
20-10-2013, 13:04 #2
Marantz 6004 -->8004, suono liquido, bene con Klip / Nad 326 --> 356
Ultima modifica di PIEP; 20-10-2013 alle 13:06
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
20-10-2013, 16:47 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Rosta
- Messaggi
- 366
Io non posso che essere di parte e consigliarti l'arcam fmj a 38, in accoppiata con u i tuoi diffusori non puoi che rimanere soddisfatto, per quanto riguarda l'ampiezza degli spazi di casa tua, non avere timore, potenza da vendere e dettaglio eccezionale.
Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5
-
20-10-2013, 17:59 #4
Ultima modifica di magoturi; 20-10-2013 alle 18:00
questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
20-10-2013, 20:50 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Io cercherei un Denon PMA-1560 usato e con i soldi risparmiati comprerei musica
-
20-10-2013, 20:54 #6
-Io, in effetti, mi ci trovo benisimo ma non volevo essere di parte......
, comunque, da valutare anche un NAD S300 o un DENON PMAS10II o III serie.
SALVO.Ultima modifica di magoturi; 20-10-2013 alle 21:08
questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
20-10-2013, 22:16 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 330
Mi serve assolutamente il telecomando quindi il denon 1560 non è tra le possibili scelte. Ma il 2000ae come suona rispetto al 1560?
Nad s300 è il predecessore del Nad M3. Suona simile a quest'ultimo?
Unison unico, non lo conosco, che mi dici di questo ampli ?Ultima modifica di sebastianvalmont; 20-10-2013 alle 22:18
-
20-10-2013, 22:38 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Ciao io ho un Unico II (100 W su 8Ohm, 180 su 4Ohm) , ibrido con pre-amplificazione valvolare.
Io ne sono contentissimo, accoppiato a diffusori Epos Epic 2 (di cui forse prima o poi farò un upgrade, quando trovo...)
Potenza e corrente sicuramente non gli mancano: io con i miei diffusori con sensibilità 90db, non metto mai il volume oltre h10..
Non posso fare troppi confronti con altri ampli causa la mia limitata esperienza, ma personalmente lo trovo dettagliato, ma sicuramente non affaticante, uniforme su tutta la gamma di frequenze.
Per quel che mi riguarda, accoppiato alla mia sorgente liquida (SB touch) e a un buon dac DAC (nel mio caso Bushmaster MKII), sufficientemente rivelatore per trovare molte differenze a seconda della qualità del brano sorgente: non so se questo per te è un pro o un contro!
-
20-10-2013, 22:42 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Immaginavo
Concordo sul Nad S300 (i due Denon non li ho sentiti).
A mio avviso il 1560 è superiore a 2000 e successivi sotto ogni aspetto: dinamica, raffinatezza, piacevolezza d'ascolto.
L'Unico è un ottimo ampli ibrido, comunque io punterei su qualcosa con maggiore spinta.Ultima modifica di Morpho; 21-10-2013 alle 01:45
-
20-10-2013, 22:45 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
guarda firma....
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
20-10-2013, 22:47 #11
-Confermo: il 1560 e' superiore al 2000ae ed il NAD S300 a me piace piu' dell'M3.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
21-10-2013, 21:11 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 330
Dovrebbero essere validi anche: densen dm10, pathos Classic one, qualche copland, Electrocompaniet EC3, moon i.5. Faccio però fatica a trovare i modelli citati da voi e questi nell'usato. Mi date qualche dritta su dove poterli cercare?
Una domanda: ma gli ampli ibridi sono adatti a stare accesi tante tante ore durante la settimana? Tra film e musica il fine settimana in inverno capita anche che debba stare acceso 8 ore di fila. Quante ore durano le valvole degli ampli ibridi?
Riguardo ai nad citati s300 e m3 suonano caldi come audio analogue o sono più asciutti ?Ultima modifica di sebastianvalmont; 22-10-2013 alle 07:04
-
21-10-2013, 22:44 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
se le valvole sono in buono stato possono durare anche 4/5anni.. quelle delle preamplificazione non hanno la stessa usura di quando vengono usate in un finale. non volermene ma con le RF7 ci collegherei assolutamente un sig.re valvolare.. magari anche in classe A.
Ultima modifica di cinghio; 22-10-2013 alle 12:55
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
21-10-2013, 23:55 #14
Ultima modifica di Old Funk; 22-10-2013 alle 00:09
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
23-10-2013, 21:57 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 330
L'idea di un usato di qualche anno fa tipo nad 306 o c352 per partire e poi puntare a qualcosa di serio in futuro come vi sembra?
Il mio problema è che faccio davvero fatica a trovare da ascoltare gli ampli con i miei diffusori. Le rf7mkI è impossibile praticamente, invece trovare qualche rivenditore che ha disponibili le mkii e gli ampli che mi interessano é molto difficile. Andrò di acquisto quasi al buio fidandomi dei pareri degli altri (ovvio gli ampli cerco di ascoltarli tutti anche se non con i miei diffusori).Ultima modifica di sebastianvalmont; 23-10-2013 alle 22:48