Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    2

    Post Domanda/Richesta Consigli su passaggio da Sonus Faber Concertino Home a Liuto Monitor


    Salve a tutti,

    Avrei bisogno di un consiglio rapido di cui sarei molto grato: da anni posseggo una coppia di Sonus Faber Concertino Home, che ho attualmente accoppiato allo streamer Naim Unitiqute 2. Avrei la possibilita' di comprare una coppia di Liuto Monitor, con stand propri, a un prezzo vantaggioso. La domanda e' : Vale la pena, considerando lo streamer (che non cambiera') di fare il passaggio? Ascolto quasi esclusivamente a musica classica (inclusa orchestrale, dove mi pare che il suondstage delle Concertino arranchi un po') e jazz acustico. Il venditore mi dice che troverei un netto miglioramento nella risoluzione, anche a volumi medio-bassi (non ascolto quasi mai oltre il 50/100 sulla scala volume del Naim). Ma vorrei sapere, senza poter ascoltare le Liuto, se avrei davvero un miglioramento nella nitidezza del suono, considerando che comunque l'esborso non e' minimo!

    Tante grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.334
    Dipende cosa intendi per nitidezza.....se cerchi un suono più aperto e dettagliato credo che non sia la cassa giusta, la timbrica SF e sempre quella più raffinata ma sempre quella.....

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    2
    Tante grazie per la risposta rapida. Sono generalmente contento delle Concertino Home, ma talvolta penso che nei brani orchestrali perda un po il dettaglio e il suono diventi congestionato. Per questo pensavo che le Liuto potessero risultare in un suono con piu' risoluzione e separazione degli strumenti, ma dalla tua risposta deduco che non vale la pena spendere mille euro o giu' di li per passare dalle Concertino alle Liuto. Con elettronica Naim, c'e' qualcos'altro che consiglieresti per un suono piu' aperto e dettagliato?

    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Meglio fare un confronto diretto da un negoziante e ascoltare!
    Nessuno meglio delle tue orecchie può consigliarti che suono cerchi!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    LA classica piace molto anche e me ----- conosco le concertino e bene le auditor M -- non le Liuto ---le minina suonano ora la Jupiter - meraviglia!

    io le ascolterei -- potrebbe essere che siano più raffinate e delicate nel porgere il suono inserendo più aria fra i singoli strumenti anche se qui centra anche l'ampli.

    MI ricordo le auditor m con i violini barocchi --- uno spettacolo. Le ascolterei prima di scartarle d'emblée

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    La miglioria c'è.. avresti più corpo anche con la classica..però forse non giustifica la spesa.. il naim va benissimo come amplificazione. adesso non so che cavi e calblaggio hai ma sicuramente se già ti piace il suono SF e vuoi solo quel dettaglio in più potresti provare con cavi diversi.. ma sempre con le liuto ovio.
    Ultima modifica di cinghio; 05-10-2013 alle 12:42
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •