|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: diffusori proac 125
-
20-09-2013, 17:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
diffusori proac 125
salve, mi hanno proposto una coppia di diffusori proac studio 125, usati a circa 6-700 euro, è presente un alone su una delle due casse. li accoppierei ad un rotel ra 06. la camera misura circa 14 mq+ ingresso 6 mq, distanza tra i diffusori circa 2 metri, distanza parete frontale 2,5 m circa, poca aria laterale e posteriore. li ho ascoltati in negozio in abbinamento all'ampli di cui sopra e mi hanno colpito per la naturalezza del suono. che ne dite? sono da prendere? grazie
Ultima modifica di Paskino; 20-09-2013 alle 20:49
-
21-09-2013, 09:17 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 52
Le Proac non si discutono secondo me, ma il modello 125 non l'ho mai ascoltato.
Forse un prezzo un po' altino visto che mi par di capire siano rovinate abbastanza irrimediabilmente...poi bisogna sempre vedere di che anno sono..
Spero altri ti possano venire in aiuto
-
21-09-2013, 09:23 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 306
le proac sono sempre una scelta azzeccata , marchio tra i miei preferiti io non me le lascerei scappare e magari in futuro penserei ad un upgrade dell'amplificatore per arricchirne le potenzialità. saluti. marco
-
21-09-2013, 11:45 #4
Ottimi diffusori ma occhio se hai poca aria intorno perché i bassi sono molto avanti e il reflex posteriore non aiuta (cosa che risolsero con le 130 con l'accordo sotto il diffusore) oltre l'ampli che deve essere sicuramente con bassi controllati e asciutti, e con il rotel forse ci siamo, considera anche cavi adatti.
Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D
-
21-09-2013, 14:07 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
grazie ragazzi, siete stati molto utili. e se vi parlassi di totem sttaf usate a circa 800 euro sempre da abbinare al rotel ra 06? le sto considerando, oltre che per la qualità del suono (in realtà non le ho ancora ascoltate) per il minor ingombro e per i bassi più controllabili.
Ultima modifica di Paskino; 21-09-2013 alle 20:55
-
22-09-2013, 10:19 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 24
Io sono passato dalle proac studio 130 (tenute pochi mesi) alle sttaf e nel mio ambiente non c'è stata storia su TUTTI i parametri, poi a 800 euro sono un mega affare, non le ho mai viste ad un prezzo così basso, ascoltale per verificare il giusto interfacciamento e te ne renderai conto di persona.
Michele
-
22-09-2013, 21:28 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
grazie eruzione, era proprio la notizia che volevo. ascolta, ma le proac quali problemi ti davano e com'è il tuo ambiente? ciao
-
22-09-2013, 21:30 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
a proposito, le sttaf come sono quotate sul mercato dell'usato?
-
23-09-2013, 08:41 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 24
E' da un annetto che osservo gli annunci delle sttaf e finora li ho visti a 900 euro al minimo ma in media 1100-1200 euro, poi dipende dalle condizioni e dall'età, io le mie le ho pagate molto di più ma avevano solo 6 mesi ed in condizioni perfette.
Il mio ambiente è particolare e non escludo che anche il risultato sia "personale".
Si tratta di una mansarda 3x6 circa e con l'amplificatore exposure 2010s2 le proac avevano una definizione esasperata e troppo radiografante con bassi secchi e poco estesi ed alti a tratti fastidiosi con certi strumenti (voci, chitarre elettriche e violini) in certe registrazioni, comunque per dirla in 2 parole poco musicali.
Con le sttaf ho perso leggermente in dettaglio ma ho guadagnato tutto il resto, ora la musica non esce dalle casse ma c'è un fronte sonoro ampio anche spostandomi dal punto d'ascolto ideale, prima se spostavo solo la testa di pochi centimetri lo sbilanciamento dava immediatamente fastidio.
La mia idea è che le proac sono, come suggerisce il nome, proprio da studio, nelle registrazioni senti tutti i suoni ben definiti ma non era il mio suono.
Questa è stata la mia esperienza e spero che ti possa essere utile ma per confermare (o ribadire) devi solo ascoltare con le tue orecchie, se sei in zona lombardia e volessi renderti conto di persona puoi venire ad ascoltarle da me.
Michele
-
23-09-2013, 10:09 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
grazie MIchele, purtroppo non sono in lombardia. la trattativa è ancora in corso. ne parliamo dopo l'ascolto.
-
23-09-2013, 20:50 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
l'ascolto delle sttaf è andato bene, tanto che che le ho prese.
-
24-09-2013, 08:48 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 24
Complimenti, a quel prezzo hai fatto un buon affare.
Per farle rendere al meglio dovresti lasciare parecchia aria sia di lato che dietro (come nel 90% dei casi) e riempirle con la sabbia che, oltre a migliorare leggermente il suono soprattutto in gamma bassa, le rende più stabili fisicamente.
Michele
-
24-09-2013, 14:47 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
il problema è che l'ambiente non è dei migliori e dovrei tirarle in avanti ad ogni ascolto, per metterle almeno a una sessantina di centimetri dalla parete posteriore. per quanto riguarda la sabbia, il mio venditore me lo ha sconsigliato perchè dice che poi è difficile toglierla. in realtà io non so nemmeno dove potrei reperirla. Che ne pensi, MIchele?
-
24-09-2013, 15:27 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 24
Non ho mai dovuto toglierla ma non vedo la difficoltà, ti consiglio di tenerle vuote almeno per un paio di mesi così dopo, quando le riempirai, sarai in grado di valutare la differenza, nel tuo ambiente magari è peggiorativo.
Attenzione che deve essere sabbia di fiume (quella di mare intaccherebbe il legno) e devi avere l'accortezza, prima di inserirla nelle casse, di verificare che sia bene asciutta.
Io l'ho stesa su tutto il balcone al sole per qualche ora.
Va inserita nel buco posteriore inferiore (niente facili battute) e poi lo tappi, quello superiore è per il reflex, ma sul sito trovi le istruzioni, in alternativa puoi usare al posto della sabbia pallini di piombo dalle dimensioni più piccole possibili.
Michele
-
24-09-2013, 18:42 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 15
grazie MIke, a presto