Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    241

    AKAI SW-175 ancora validi?


    Ciao ragazzi, ho in cantina una coppia di AKAI SW-175 e mi era venuta in mente di "riesumarli"... secondo voi sono ancora validi come altoparlanti?

    Per chi non lo sapesse si tratta di altoparlanti a 5 (Cinque) vie e 6 (Sei) Speakers

    woofer da 38 cm.
    medio a cono da 13 cm
    tweeter a tromba
    tweeter a cono
    2 supertweeter a cupola
    Potenziometri posteriori per regolazioni
    Resa sonora di 94 db
    80w il carico massimo sopportabile

    akai-sw-175-1975_7fac51bfe7b009.jpg

    (La foto è indicativa)

    La mia idea sarebbe quella di restaurarli cambiando la griglia anteriore e laccandoli in bianco lucido per renderli più attuali.

    Che ne pensate, secondo voi possono dare del filo da torcere a qualche prodotto di ultima generazione?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Dipende da cosa cerchi.I Jap cercavano di imitare il "Jbl sound",mettendo tanti altoparlanti,con risultati spesso deludenti. Ma ultimamente c'e' un certo revival di questi bestioni,per cui se ti piacciono divertiti pure,penso che in A/V facciano la loro figura.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    241
    Considerando il Woofer da 38cm direi che si può tranquillamente fare a meno anche di un SUB, ora vedo di testarli appena posso.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bisogna vedere come stanno in salute le sospensioni, in particolare quelle dei sub.

    Per quanto riguarda la qualità non erano famosi ai loro tempi (nessun diffusore giapponese comunque lo era), gran numero di vie quando è già una impresa impegnativa, anche ai giorni nostri, con programmi appositi, farne andare bene 3, pensa quelli; Akai inoltre ha avuto una certa notorietà solo per quanto riguarda qualche registratore a bobine o a cassette.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Temo anche io che non siano un granché come suono anche se hanno qualcosa d'altri tempi che attizza il mio feticismo nostalgico...
    Ciao, Enzo

    P.S. provarli non ti costa niente se le sospensioni sono in ordine. Le caratteristiche dichiarate, anche se di per sé dicono poco, paiono di tutto rispetto.
    Ultima modifica di enzo66; 10-09-2013 alle 18:59
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    4 Tweeter mi terrorizzano.

    Anche se dovrebbero essere 2 tweeter e una coppia di supertweeter, quindi la via alta probabilmente è stata suddivisa in 3 bande, dal limite inferiore in su: tweeter a cono, tweeter a tromba, supertweeter (2 in parallelo).

    Farli convivere come sensibilità, dispersione, timbro è una impresa titanica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Urka! è vero! Sono 4... Mi era sembrato che fossero solo 3.... (uno mi pareva l'uscita di un condotto reflex dimensionato in modo strano). Forse i supertweeters sono solo di rifinitura: giusto dai 16 kHz fino ai 23 kHz dichiarati.
    Nel caso in cui decidessi di provarli, sarebbe meglio che dessi un'occhiata anche ai condensatori elettrolitici (do quasi per sicuro che siano tutti elettrolitici) del crossover.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 10-09-2013 alle 19:25
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    241
    Perchè cosa rischio se i condensatori avessero qualche problema?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Dipende se sono in corto o aperti.

    Nel secondo caso qualche altoparlante può non funzionare, nel primo caso dipende dalla tipologia di circuito, magari potrebbe mandare in corto l'ampli.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •