Credo che la cosa più importante sia stabilire bene fin da subito quali siano le tue intenzioni anche rispetto al futuro.
Hai scritto che il tuo interesse preminente è rivolto ai film, questo porta a fare la domanda seguente: ti interessa il multicanale o ti interesserà in seguito?
Se la risposta è un NO sicuro, allora puoi benissimo stare su un ampli stereo Hi-Fi, come il NAD ed utilizzare due buoni diffusori da pavimento, quali dipende dai tuoi gusti.
Personalmente non amo molto le Klipsh "moderne" se usate in ambito Hi-Fi, possono piacere (a me stancano comunque) per uso esclusivamente filmico, ma questo lo puoi e devi valutare tu stesso.
Buoi benissimo godere della visione di un film anche con un 2 canali, la mancanza di un centrale non è tragica, a meno che tu non abbia uno schermo di grandi dimensioni, parlo di metri ovvero con un vpr, anzi la mancanza di un centrale fisico offre un vantaggio non da poco: la coerenza timbrica assoluta nei panning.
Per quanto riguarda il sub lo si può collegare ugualmente; i sub, va ricordato, sono nati quando non esisteva assolutamente il multicanale, usando il sistema classico di prelevare il segnale all'uscita diffusori, filtrando opportunamente il tutto, ossia il sub deve iniziare a lavorare solo da dove termina la risposta valida in basso dei frontali.
Se, invece, hai intenzione di passare in un secondo tempo al multicanale vero direi che devi rivolgerti ad un ampli multicanale fin da subito, lo puoi usare benissimo in solo stereo.
Personalmente non approvo quelle installazioni in cui si passa il segnale da un ampli stereo all'ampli multicanale per sfruttarli entrambi poichè si è comprato prima l'uno dell'altro.
O si fanno due impianti separati, in modo da avere il meglio dei due mondi o si sceglie un buon ampli MCH, come può essere un Denon di classe media-alta e poi si passa pian piano ad integrare il parco diffusori con un centrale, poi con il sub (o viceversa) ed infine con i surround.
Ciao