Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Krell KSA-50

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136

    Hal999 ha tirato in ballo l'Harley e io ho fatto questa classificazione nulla di più, curioso è più che altro che spesso a chi piace un Harley sia pure innamorato di MC, curioso che un motore da 1400cc da 60cv sia ancora impiegato su una moto, anche queste hanno una storia secolare e nel 2013 ne vengano ancora vendute a migliaia in tutto il mondo. Con i transistor e i Mosfet attuali usare i trasformatori d'uscita su un progetto a stato solido ha ancora senso a tuo avviso? Probabilmente si, per allungare e rendere melmosa la gamma bassa, a molti piace. Negli anni 60/70 c'erano diffusori che con la tecnologia di allora richiedevano necessariamente questa soluzione ma ai giorni nostri questa scelta equivale alla scelta di Harley di usare un motore 1400 a V con distribuzione ad aste e bilanceri. Anche da questo punto di vista a mio avviso si puo fare qualcosa di più innovativo a livello prestazionale ma se come dici te li vendono ancora a qualcuno piaceranno.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Io tiratto il ballo il Harley per confermare la tesi di Nordata come si inventano le scuse o slogan publicitari per difendere/coprire le deficienze tecniche.
    OT il motore del Harley è naturalmente sbilanciato a causa del cinematismo del V a 45, aste e bilancieri non c'entrano niente.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Oderzo
    Messaggi
    162
    tornando alla discussione... secondo Voi il prezzo è buono? (partendo dal presupposto che sia tenuto bene)
    Amplificatore: Arcam AV40 + Pass Labs X150.5 + Krell Shocase 5 DAC: W4S Dac-2 DSDSE Lettore Multimediale: Raspeberry + Volumio + Sistema IanCanada reclock Frontali: Egglestonworks Rosa Centrale: Egglestonworks Andra Center Surround: Elac Carina FS247.4 Subwoofer: SVS PB13-Ultra TV: Samsung OLED QE65S95B Lettore Blu-Ray: Panasonis DP-UB420 Meccanica CD: Cambridge Audio CXC Cavi: Van Den Hul / Autocostruiti

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Sustained Piateau Bias III
    La circuitazione Sustained Plateau Bias è un brevetto Krell che garantisce la più alta Classe A senza però i tipici inconvenienti dell’eccessiva generazione di calore per la richiesta di potenza AC. Il Sustained Plateau Bias III è basato sull’ algoritmo del bias usato nell’amplificatore Master Reference incrementando l’utilizzo della potenza in Classe A nella serie FPB.

    CAST II
    Già sviluppata nel Master Referenee Amplifier, la tecnologia CAST II espande la larghezza di banda rispetto alla precedente versione CAST inserita negli amplificatori FPB. Entrambe le caratteristiche CAST e la tensione d’ingresso sono migliorata da questa nuova circuitazione. Sonicamente, l’ascoltatore potrà godere di una riproduzione raffinatissima alte frequenze con un incremento del senso di spaziosità rispetto ai precedenti amplificatori CAST.

    Penso che "deficienze tecniche" e Krell nella stessa frase non siano del tutto pertinenti, Krell da sempre si è differenziata come scelte tecniche innovative e d'avanguardia. Il brevetto Autoformer è del 1949, brevetto scaduto da quel po'... Se nessun altro costruttore lo ha adottato negli ultimi anni un motivo ci sarà. Anche nelle moto nessuno ha mai voluto copiare un 1400cc a V raffreddato ad aria con distribuzione ad aste e bilancieri, strana anche questa cosa...
    Sbilanciato o no il motore Harley è un motore che ha quasi un secolo e io mi riferivo a questo non alle vibrazioni da slogare i polsi..

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Citazione Originariamente scritto da murdoc Visualizza messaggio
    tornando alla discussione... secondo Voi il prezzo è buono? (partendo dal presupposto che sia tenuto bene)
    Il prezzo ci sta, puoi tirare qualcosa di più anche se è messo bene, io vedrei meglio un 1100/1200 euro visto che si tratta del KSA50 e non del KSA50S.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Penso che "deficienze tecniche" e Krell nella stessa frase non siano del tutto pertinenti
    Ma non sei tu quello che sostiene che i pre HTS 7.1 hanno bisogno necessariamente della sostituzione dei condensatori perchè a distanza di tempo a causa dell'eccessivo surriscaldamento si sono deteriorati?

    Ho letto in tutti gli interventi relativi a quel prodotto che è una cosa da fare assolutamente, così come ho letto di persone che lo hanno acquistato e tali componenti erano in corto, o interrotti o altre nefandezze (come facessero a funzionare ugualmente ancora non lo so).

    Questa non sono deficienze? Se un prodotto surriscalda in modo tale da deteriorare i componenti mi sa di ingegnerizzazione mica tanto per la quale.

    Non ho capito cosa c'entri la data di un brevetto con la funzione dello stesso, quanto alla motivazione circa la non diffusione dell'uso c'è ed è abbastanza semplice, ma la lascio indovinare.

    Ora che mi ricordo, non hai spiegato perchè essendo in Classe A e poco controreazionato non poteva avere una distorsione dell'1% al clipping oltre a non aver capito se sostieni che effettivamente questa distorsione c'è, ma è di quella buona, o non c'è proprio (perchè è un Classe A).

    Quanto a quelle "spiegazioni" sono un ottimo esempio di pseudo spiegazione tecnica, che non dice e non spiega nulla, cose che significano molto poco, molto marketing e nulla più.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    A parte le prime due battute che sono del tutto fuori luogo e tendenziose, anche se dici di aver letto tutto forse ti sono anche sfuggiti i particolari che sono altrettanto importanti. Una qualsiasi elettronica di consumo lasciata accesa per sei/sette anni sempre in tensione è a mio avviso normale che accusi una qualche conseguenza e in questo caso è proprio questa. Se ti sembra strano non so che farci, è così. Anche se Krell consiglia di lasciare sempre le elettroniche accese o in Stand by, ma nel caso dell'HTS è uguale perchè i circuiti sono SEMPRE attivi per avere da subito la massima prestazione sonora. Se hai letto veramente tutto, ma anche questo casualmente ti è sfuggito, IO HO SEMPRE consigliato di spegnere l'apparecchio per ovviare a questo inconveniente, in questo i progettisti Krell a mio avviso hanno sbagliato, su un consiglio strampalato non su un errore di progetto in se.

    http://www.stereophile.com/images/ar...t/K50SFIG6.jpg

    Questo è il grafico della distorsione+ rumore, come si puo vedere fino alla potenza di clip rimane sempre ben al di sotto dell'1%. 0,15% a quasi 90W su 8ohm, 0,3% a 145W su 4ohm, e 0,55% a 245W su 2ohm, l'andamento a crescere di questa distorsione è dovuto ovviamente al maggior stress termico e l'andamento un po' irregolare alla commutazione del bias che in questo caso è variabile e non fisso. Il bias variabile da ovviamente dei vantaggi ma il contro è anche una "possibile" anche se contenuta distorsione maggiore, ovviamente ogni scelta ha dei vantaggi e degli svantaggi che vanno valutati in sede di progetto, tu mi devi ancora spiegare i vantaggi dei trasformatori d'uscita su un transistor nel 2013, liquidato con un immagino a voi perchè... Ci "possono" essere correlazioni dirette fra controreazione e distorsione, più controreazione e meno distorsione e questo penso che sia banale da capire per un tecnico come te. Non c'è bisogno di dire che è assodato che un circuito a basso tasso di controreazione o addirittura nulla in genere suoni meglio, o obiettiamo anche su questo?
    La correlazione fra brevetto e utilizzo è immediata e di facile intuizione a mio avviso. Il Common Rail nei motori diesel ad esempio sviluppato dal gruppo FIAT è stato innovativo e geniale, nel giro di pochi anni è stato utilizzato da tutti e quando viene utilizzato sucessivamente da tutti i produttori di motori diesel è segno che dei vantaggi ci siano e sono ben chiari per tutti. Un idea geniale di Frank McIntosh del 1949 rivoluzionò il settore per l'inserimento dei suoi Autoformer, come li hai chiamati e come vengono denominati, di fatto autotrasformatori è uguale, questa soluzione era geniale allora ma OBSOLETA oggi e nessuno la utilizza più, se non con le valvole, perchè con la tecnologia è migliorata anche la componentistica. Oggi esistono transistor e mosfet che possono andare senza autoformer e possono lavorare in certe realizzazioni fino a 0,5ohm senza l'uso di un trasformatore di mezzo. I tempi sono passati e MC continua ad usarli nei suoi progetti di punta. Adesso io mi chiedo, fra sessant'anni quando le auto andranno con carburanti alternativi non inquinanti e avranno anche prestazioni superiori ad un diesel common rail pensi che l'utilizzo di questa tecnologia saranno ancora in tanti ad utilizzarla? Questa è la correlazione e mi sembra abbastanza chiara, no?
    L'ultima frase non l'ho capita io, di pseudo spiegazione non c'è nulla, quelli sono solo due brevetti che ha ideato Krell negli ultimi anni, MCIntosh ha solo la fortuna di avere avuto un genio di allora come fondatore che ha innovato il concetto di amplificazione di allora ma attualmente sono loro stessi che sfruttano ancora il marketing per vendere prodotti a prezzi allucinanti senza avere il ben che minimo valore per quello che costano, questo è marketing e loro lo hanno sfruttato nel migliore dei modi e sono stati INSUPERATI nel tempo.
    Non capisco questa contro interrogazione che viene fatta sempre per qualsiasi cosa io scriva, vengono dette tante sciocchezze che passano inosservate mentre a quello che scrivo io viene sempre fatta una vivisezione grammaticale per obiettare e rilanciare cose poco simpatiche.
    Un utente ha chiesto informazioni su questo finale, io le ho date, il prodotto di cui si parla è un oggetto che fa parte della storia dell'HIFI per prestazioni e realizzazione, se mettiamo in discussione macchine di questa levatura e storia non vedo quale elettronica possa salversi...
    Finito OT.
    Ultima modifica di Guest_9525; 28-08-2013 alle 10:51

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da murdoc Visualizza messaggio
    Si tratta del KSA-50, non S....
    io ho avuto per alcuni anni, prima di sposarmi, un KSA-80.
    Fantastico, per esperienza (ascoltai la catena da un amico) gli affiancai gli altrettanto fantastici (oltre che belli) Celestion SL-700.
    Un suono unico.
    Certo questo sarà meno potente ma parliamo di Classe A.
    Ultima modifica di max170771; 28-08-2013 alle 12:22

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    SONO OT

    Forse sarebbe anche ora di fare un passetti in avanti: se abbiamo prodotti (in tutti i settori) che sono sempre più gradevoli e piacevoli è merito sicuramente dell'evoluzione tecnica ma questa é ormai imprescindibile da un buon marketing. Le aziende di successo e durature (sempre in tutti i settori) hanno una giusta mix e/ o equilibrio tra ricerca-sviluppo e marketing.


    Noto una ingiustificata accezione negativa della parola marketing -- non dovrebbe essere così

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •