|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Philips hi-fi sound project a8000
-
10-08-2013, 19:39 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 97
Philips hi-fi sound project a8000
salve buonasera qualcuno conosce questo amplificatore abbastanza datato ?philips hi-fi saund project a8000 grazie
Ultima modifica di Nordata; 12-08-2013 alle 23:37
-
11-08-2013, 01:32 #2
"Sound"
E' un vecchio ampli anni 70 di classe media, abbastanza anonimo, come ne esistevano tanti al tempo.
Nulla di particolare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-08-2013, 12:51 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 97
grazie mille
-
11-08-2013, 20:04 #4
fischia?
-
11-08-2013, 23:00 #5
Scusa Antinory, ma la tua domanda che vuol dire, a cosa si riferisce?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-08-2013, 17:52 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 97
ragazzi buonasera non riesco a trovare le caratteristiche se qualcuno ne e capace grazie e se potete ovviamente. fischia cosa?
-
12-08-2013, 18:18 #7
Ho solo trovato dei riferimenti al modello marchiato Schneider e venduto in Francia non so quanto sia uguale al modello originale o se vi siano delle modifiche, prova con questo nome al posto di Philips.
Se funziona e se hai dei diffusori economici da collegarci puoi usarlo, sempre meglio di niente, magari in una seconda casa o per la stanzetta dei figli o in un negozio/laboratorio per ascoltarci musica di sottofondo.
Se fosse da riparare allora non conviene metterci le mani.
CiaoUltima modifica di Nordata; 12-08-2013 alle 23:36
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-08-2013, 19:12 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 97
grazie nordata cmq funziona benissimo suona meglio del lux che cio io serie lv-110 strano?
-
13-10-2020, 08:06 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 2
Carissimi tutti, ho visto solo ora qs forum; sono il FORTUNATO possessore di un ampli Philips sound project A 8000 da oltre trent'anni: MAI eseguito alcun intervento di manutenzione, perfettamente funzionante ancora adesso, quattro uscite per casse acustiche, ingressi/uscite SOLO DIN, tasto CONTOUR - allora il LOUDNESS era chiamato così.... - filtri per attenuare sia gli alti che i bassi, DOPPIO ingresso per DUE registratori..........che altro aggiungere....è un carro armato del peso di quasi otto KG, apparecchi così oggi NON ne esistono più, chi lo denigra NON lo conosce. Saluti a tutti. Attendo Vs eventuali considerazioni.
Ultima modifica di Anto 1952; 13-10-2020 alle 08:07
-
13-10-2020, 08:19 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2020
- Messaggi
- 2
Ad integrazione del mio precedente intervento: il suo "nome tecnico" era 22 AH 574/22.