|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Fruscio NAD c316bee quando alzo il volume
-
23-07-2013, 16:31 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Fruscio NAD c316bee quando alzo il volume
Ciao a tutti,
quando alzo/abbasso il volume del mio NAD c316bee sento un fruscio, tipo una radio FM sintonizzata male, provenire dal tweeter del solo diffusore sinistro.
Il rumore è presente SOLO quando alzo/abbasso il volume da telecomando.
Non so se sia il potenziometro... se lo fosse non dovrebbe farlo anche quando non uso il telecomando?
Qualcuno ha dei suggerimenti su cosa potrebbe essere?
Grazie in anticipo dell'aiuto!
-
23-07-2013, 18:43 #2
Ma il fruscio lo senti solo durante l'azionamento del controllo di volume, per di più solo quando lo azioni da TC, ma una volta fissato il livello il rumore sparisce?
Se la risposta è "sì" si potrebbe pensare ad un disturbo causato dal sistema di motizzazione del controllo: o il motorino o l'elettronica di ricezione del TC.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2013, 07:55 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Ciao Nordata, grazie della risposta
Il fruscio si sente solo con il telecomando, avevo pensato anche io potesse essere qualche interferenza condotta dall'azionarsi del motorino, però mi sembra strano che si senta su uno solo canale, anche se ovviamente lo schema elettrico è simmetrico, ma non lo è necessariamente il PCB...
Ieri ho fatto altre prove, il fruscio si sente SOLO se c'è musica. Ovvero se il lettore è in pausa, oppure se seleziono un ingresso senza nulla, oppure se il CD è in un momento di "piano", il fruscio non si sente o si sente pochissimo...
In altre parole, è proporzionale al segnale.
L'ampli mi è stato regalato, la garanzia scade a Settembre (1 anno), purtroppo è stato acquistato in spagna e dunque non so se l'importatore ufficiale italiano riconoscerà l'intervento in garanziaUltima modifica di alby76; 24-07-2013 alle 08:20
-
24-07-2013, 12:59 #4
Per la garanzia ti conviene scrivere o meglio sentire (visti i tempi stretti) direttamente l'importatore.
C'è il rischio che la cosa peggiori nel tempo, per cui se ora il fastidio è relativo o limitato a erte situazioni dopo diventi più invadente precludendo un normale ascolto.
Come ho detto, prova a sentire la Audioclub di Roma (www.audioclub.it)
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2013, 16:21 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Grazie,
sentirò audioclub, spero se ne occupino loro, non vorrei dover mandare tutto in spagna, anche se è periodo di vacanze magari mi impacchetto anche io con l'ampli
Vi terrò informati
-
26-07-2013, 07:51 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Ciao,
ho sentito audioclub, hanno rifiutato ogni forma di garanzia perché, secondo loro, NAD prevede la garanzia solo nel paese in cui è stato acquistato l'ampli, che è il PORTOGALLO e non la Spagna, mi sono fatto dare lo scontrino.
Ma non esisteva la garanzia europea di legge pari ad un anno?
-
26-07-2013, 09:08 #7
Infatti ed è quello che avviene nel tuo caso.
La garanzia "europea", chiamata così impropriamente, è invece una serie di direttive indirizzata dall'unione a tutti i Paesi membri per uniformare le regole in tutta l'Unione stessa, tra le varie c'è la norma che stabilisce che il venditore deve fornire assistenza in garanzia per 2 anni, il tuo venditore, se gli farai pervenire il prodotto garantirà sicuramente l'assistenza, se lo compravi in Germania quel venditore si sarebbe dovuto comportare allo stesso modo.
Direi che è tutto in regola e secondo legge.
Non esiste e non è mai esistita una garanzia valida in tutta Europa, se un importatore, bontà sua, decide che la propria rete di assistenza, che lui mantiene, possa dare assistenza ad un prodotto non comprato e distribuito da lui e su cui, pertanto, non ha guadagnato nulla, buon per lui, ma non è una cosa assolutamente obbligatoria o prevista da Leggi.
Che poi alcune grosse multinazionali lo facciano è una loro libera scelta, ma la cosa è facilmente comprensibile, poichè in questo caso la gestione alla fin fine è sempre della stessa casa madre, che è unica in tutto il mondo, per la maggior parte dei prodotti Hi-Fi gli importatori sono diversi per ogni Paese, non sono neanche "parenti", magari cambiano anche nel corso degli anni.
D'altra parte quando per risparmiare si acquista un prodotto all'estero si deve mettere in conto anche questa evenienza e decidere i pro e i contro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-07-2013, 11:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Ho capito...
Finora avevo capito che la garanzia europea (di 1 anno) valeva in tutta europa, e poi i singoli paesi potevano porre condizioni migliorative, come ha fatto l'Italia.
In effetti, credevo che chi mi ha regalato l'ampli lo avesse preso in Italia, vabbè, a caval donato...
Vi terrò aggiornati, mi sono fatto dare la ricevuta, telefonerò al rivenditore portoghese e vediamo cosa dice.
Grazie dell'interessamento
-
26-07-2013, 11:12 #9"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).