Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lecce
    Messaggi
    166

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    modifichi le prerogative di progetto......
    Scusa Antonio, ma cosa vuol dire?

    Hai mai ascoltato questi diffusori con il 550? Che impressioni ne hai avute? Punti forti e deboli?

    Grazie.
    Sorgente Marantz Sa Ki-Pearl Lite (waiting D-06 U) - Ampli Luxman 590 AX - Diffusori B&W 803 Diamond - Cavi Segnale AQ Colorado - Cavi Potenza Cardas Golden Reference Bwire - BDP Ps3 - Cavi Alimentazione Ampli e CDP Revelational Cable Wider - Filtro di Rete Belkin isolator 8

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    vuol dire che sono nate per stare a quell'altezza e li devono essere......si interviene altrove
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ciao sono Gianni il tristissimo ex possessore delle tue Liuto...per me è rimane il miglior diffusore che sia mai passato per casa mia, l'unico che mi abbia veramente emozionato e che non mi faceva pensare all'impianto ma solo alla musica.
    Le Liuto come un pò tutte le SF non sono diffusori tecnici o lineari ma sono emozionali, quella piacevole imperfezione fa si che puoi restare ad ascoltare musica per ore e ore senza nemmeno accorgertene.
    Le CM7 le conosco benissimo perchè Massimo le ha avute un paio di anni e c'ha fatto ruotare attorno tantissimi ampli anche valvolari ma come può confermarti a me non hanno mai convinto, quel tweeter che tu rimpiangi dava vita a un suono asettico, non so gli dicevo sempre che avvertivo un senso di metallicità nella riproduzione.
    Per me le 'vere' B&W sono dalle PM1 in su, la serie 800 è fantastica e lì solo lì che si entra nel vero suono B&W e chi critica questa Casa lo fà solo perchè forse i suoi ascolti sono limitati alla serie CM.
    Tornando al tweeter delle Liuto, il suo suono è caratteristica del suono SF e quando questa ha provato col Ring Radiator ad introdurre un tweeter più 'aperto' non è stato da tutti accettato.
    Ti posso assicurare che la Liuto ha tutte le alte che devono esserci, quelle reali e non quelle da effetti speciali e se assisti a un concerto dal vivo te ne puoi rendere conto facilmente, l'estensione in alto è qualcosa di incredibile e anche a volume elevatissimo non si avverte MAI un minimo senso di affaticamento e ti pare poco? L'unica pecca che gli si può addebitare è un pò di mancanza di raffinatezza ma a questi prezzi il progetto Liuto è già un miracolo.
    Purtroppo in Italia non è stato capito a pieno ma sono sicuro che il tempo gli darà ragione.
    La parte forte delle Liuto sono però le basse, materiche, piene, coinvolgenti.
    Se proprio cerchi un alto più argentino puoi provare con cavi in argento ma secondo me è solo questione di rieducare l'orecchio a un ascolto più naturale, se senti le Tannoy di mio fratello troverai molte similitudini con le Liuto e capirai quello che voglio dirti.
    Onestamente le rimpiango e non poco e se non fosse stato per questa contingenza abitativa non me le sarei mai tolte.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lecce
    Messaggi
    166
    Grazie Gianni, per adesso le ho davvero ascoltate molto poco (forse non arrivo nemmeno a 6 ore).
    Ho provato anche io la sensazione che non ti fanno stancare ad ascoltare la musica.
    un'altra cosa che mi ha colpito del diffusore e' che se ne frega se alzo il volume dell'ampli...un controllo e una morbidezza spaventosa che sembrano sparire.
    Sorgente Marantz Sa Ki-Pearl Lite (waiting D-06 U) - Ampli Luxman 590 AX - Diffusori B&W 803 Diamond - Cavi Segnale AQ Colorado - Cavi Potenza Cardas Golden Reference Bwire - BDP Ps3 - Cavi Alimentazione Ampli e CDP Revelational Cable Wider - Filtro di Rete Belkin isolator 8

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    340
    Diffusori dalla tenuta in potenza mostruosa.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Sono fatte in legno, sono pesanti, danno un senso di robustezza, puoi alzare quando vuoi anzi ti spingono a farlo!
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Concordo pienamente
    Inizio giugno (sono stato molto fortunato) ero a circa 10 metri dal testone di Baremboim --- impressionante l'inizio sinfonico del crepuscolo degli Dei eseguito nelle prima battute solo con gli archi: la prima cosa che ho pensato prima di andare in trance wagneriana è come si sentissero " indietro " i violini rispetto rispetto alle viole, violoncelli e bassi e su come questo insieme fosse amalgamato ma distinguibile sia tra sezioni ma anche tra i singoli strumenti della stessa sezione -- un suono pieno rotondo , pieno di polpa e delicato -- una carezza.

    La stessa sensazione provata anche in altri concerti: a mio parere le sonus faber (almeno quelle che conosco bene le minima, le concertino e le auditor M) cercano di riprodurre questo (forse anche le chario che ho in firma ma con un filo meno di raffinatezza) e per questo le note acute sono poco invadenti ma equilibrate.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Ho storpiato il cognome: BARENBOIM

    scusate per l'errore
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •